Vai al contenuto
Tom Dwan

Ecco gli spettacolari highlights della vittoria di Hellmuth su Dwan [Video]

Le mani più interessanti tra Hellmuth e Dwan

Della vittoria di Phil Hellmuth contro Tom Dwan, abbiamo parlato in lungo e in largo, nell'articolo della scorsa settimana che ne delineava tutti gli aspetti, tecnici e psicologici.

Con la rivincita portata a casa da "Poker Brat", la situazione tra i due si è rimessa in parità, ma sotto il punto di vista economico è Hellmuth ad aver messo la freccia nei confronti del suo più giovane avversario.

Il Buy In dell'ultima sfida, la numero 3 del terzo segmento dell'High Stakes Duel, ma la seconda tra i due protagonisti attuali, è stato pagato solo da Hellmuth, visto che Dwan aveva vinto la prima sessione tra i due dal montepremi complessivo di $200.000 e niente ha dovuto aggiungere per la rivincita.

Hellmuth ai massimi livelli

Nell'articolo di cronaca della seconda sfida, abbiamo descritto la capacità di Hellmuth di adattarsi ad un format che, alla vigilia del suo start, tutto si pensava, fuorché un dominio quasi assoluto di Poker Brat, da taluni considerato un giocatore di Heads Up poco più che mediocre.

Invece Hellmuth continua a stupire e macinare soldi e avversari con la naturalezza di uno che ha capito come mettere a segno colpi decisivi e mani spettacolari, oltre che vittorie prestigiose.

Già le mani.

Le telecamere di PokerGo hanno ripreso tutti i momenti della sfida, ma qualche giorno fa sono usciti anche gli highlights del match, per coloro i quali non vogliono seguire tutto l'incontro.

La mano che condanna Dwan

Ci sono alcune delle mani la cui descrizione vi avevamo proposto nel pezzo dello scorso 27 gennaio, ma la lista comprende anche alcuni colpi che hanno messo in mostra fold di un certo livello e quella aggressività di cui vi abbiamo spesso scritto in questi mesi, vero e proprio cambiamento di marcia per quanto riguarda la strategia del gioco del futuro vincitore della sfida.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

La mano del peccato, però, è sicuramente quella in cui Hellmuth chiude trips di 7 tra flop e turn, dopo aver rilanciato preflop da Grande Buio con un 7 e con un 4, trovando il call facile di Dwan pre-flop e un altro molto più sofferto al river con la sua coppia di 10.

Quella mano ha cambiato il corso della partita, fin lì tutto sommato equilibrata, con Hellmuth in leggero vantaggio, che, dopo quel colpo, avrebbe invece preso il volo, salendo 3-1 per valori in chips. 

Ma godetevi tutto lo spettacolo contratto in 12 minuti di grande poker.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI