Vai al contenuto

Full Tilt Poker: audizione pubblica il 26 luglio a Londra

phil-iveyIl giorno della verità si avvicina per il futuro di Full Tilt Poker: la Alderney Gambling Control Commission (AGCC) ha comunicato che il 26 luglio, all’Hotel Victoria Park Plaza di Londra, si terrà l’udienza pubblica per decidere sulla sorte della licenza della red room.

Singolare la scelta da parte dell’ente regolatore della piccola isola del Canale della Manica di voler rendere pubblico il confronto con i responsabili del sito irlandese. Vi sono interessi economici in gioco  importanti. André Wilsenach, direttore dell’Alderney Commission, ha spiegato: “E’ la dimostrazione da parte nostra di voler agire in maniera più trasparente possibile. All’audizione potranno assistere giornalisti e tutte le persone interessate. La nostra priorità è volta solo alla tutela del giocatore”.

La Commissione ha anche spiegato il motivo del provvedimento che ha colpito la room a fine giugno: “la licenza di Full Tilt è stata sospesa a seguito di un atto d'accusa da parte del Governo degli Stati Uniti, e il suo successivo blocco è stato effettuato per poter verificare dall'AGCC che le sue attività dentro e fuori gli USA, siano in ordine”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Dopo la sospensione della concessione, l'ipotesi più credibile in questo momento per la risoluzione della crisi, rimane la vendita di quote rilevanti da parte di alcuni azionisti di riferimento, per poter ripartire e rimborsare i fondi dei giocatori. Proprio la prossima settimana scadrà l’accordo che i potenziali investitori europei hanno siglato con i vertici di Full Tilt Poker, per trattare in modo esclusivo. E’ in corso da parte dei professionisti del gruppo di finanzieri un’analisi approfondita dello stato di salute della multinazionale irlandese.

Segui tutte le news sulla vicenda di Full Tilt Poker ed esprimi la tua opinione sul nostro forum!

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI