Vai al contenuto

Poker online: pronta una normativa europea comune

michael-barnierIn Italia i decreti attuativi della Legge Comunitaria 2008, sul riordino del poker online e del live, sono i più attesi ma – per importanza – viene da Bruxelles la maggiore novità che potrebbe rivoluzionare le regole del mercato comune nel 2011.

La Commissione Europea, nei primi tre mesi dell’anno, pubblicherà il ‘Libro Verde’ del gambling online. Di cosa si tratta? Di un manuale contenente le prime regole comuni per il mercato del gioco online (poker compreso). All’inizio avranno solo un valore consultivo ma a giudicare dalle parole di Michel Barnier, Commissario Europeo per il Mercato Interno, si potrebbe presto arrivare ad un'unica normativa comunitaria. Per lo più si tratta di regole a tutela dei giocatori e della libera concorrenza all’interno dell’Unione.

Rispondendo all’interrogazione dell’europarlamentare Gilles Chichester, Barnier ha precisato che la Commissione sta raccogliendo “tutte le informazioni disponibili in merito alle legislazioni degli Stati Membri, contenenti possibili restrizioni ingiustificate agli operatori con licenza negli Stati dell'Unione che cercano di offrire o promuovere servizi di gioco d'azzardo in un altro Stato membro".

Per questo motivo, il Governo italiano, nella ‘Legge Comunitaria’ del 2008, ha previsto per le società ‘europee’ la possibilità di operare con licenza dei Monopoli (AAMS), mantenendo però la propria sede operativa ed i server, nel paese d’origine.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Una volta pubblicato il ‘Libro Verde’, Barnier ha sottolineato che “verranno prese specifiche azioni”. In particolare è intenzione della Commissione Europea, aprire un’ampia consultazione con i paesi membri per arrivare ad un punto d’incontro. L’obiettivo è quello di “superare gli ostacoli nel mercato interno, in modo tale da consentire ai singoli Stati di rispettare i loro obiettivi di interesse pubblico” e soprattutto  di mantenere intatto il proprio gettito fiscale derivante dal settore del gioco.

I mercati continueranno quindi ad essere regolamentati e avranno un organismo centrale (in Italia, AAMS) di controllo, ma la Commissione Europea indicherà delle regole comuni sulla tutela dei giocatori e sulla libera concorrenza che tutti gli Stati dovranno rispettare.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI