Vai al contenuto

Poker telematico: truffa nelle Marche, 46 denunce

poker-truffaBen 46 persone sono state denunciate dalla Guardia di Finanza che ha portato alla luce una mega truffa telematica in 23 locali (tra circoli e bar) delle Marche ed in particolare nelle province di Macerata e Fermo. Sono stati sequestrati anche due siti web ‘taroccati’, privi di alcuna licenza. Grazie ad un software ad hoc, installato nei computer all’interno degli esercizi, gli organizzatori potevano vedere le carte di tutti i giocatori partecipanti che si collegavano a tali postazioni multimediali.

Di conseguenza, i truffatori potevano trarre assoluti vantaggi rispetto ai players vittime di questo subdolo imbroglio. C’è però da sottolineare che le due ‘piattaforme’ utilizzate (e violate) online non avevano nulla a che vedere con i normali software autorizzati e certificati da Sogei e dai Monopoli di Stato (AAMS). Si tratta infatti di ‘siti’ esteri facilmente violabili attraverso postazioni telematiche ‘truccate’.

Chi gestiva la rete telematica poteva spiare le carte degli altri giocatori. Ad ogni partita prendevano parte al massimo quattro giocatori. Nel caso non si raggiungesse un numero sufficiente, interveniva un membro dell’organizzazione e gestiva uno o più players virtuali.  La mente dell’organizzazione controllava tutti i tavoli da una postazione centralizzata a Macerata e partecipava all'action. La Guardia di Finanza, al momento, ha sequestrato 1,6 milioni di euro. Le indagini sono durate due anni ed è stato necessario l’impiego di 100 uomini.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

truffa-online-macerataIl Maggiore della Guardia di Finanza Michele Tempesta ha illustrato la complessità dell’operazione nei dettagli: "Dopo una serie di controlli – ha dichiarato all’agenzia Agicos - effettuati presso 23 locali, bar e circoli, tra Macerata e Fermo, abbiamo sequestrato 160 computer e 5 router, e abbiamo denunciato 46 persone per gioco illegale. Gli avventori avevano installato un particolare software nei PC che permetteva di giocare a poker online su siti esteri illegali".

"Per accedere ai siti web era necessario un accreditamento per procedere al quale i giocatori dovevano versare un importo o in contanti o tramite accredito virtuale: è stato rintracciato un giro d'affari di 1,6 milioni di euro. Ancor più grave il fatto che le giocate erano comunque pilotate: il software consentiva al banco virtuale di vedere le carte in mano ai giocatori e di vincere sempre".

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI