Vai al contenuto

WSOP 2011 ev. 50: è ancora grande Francia con Teisseire. Flop Italia

teissere-wsopE’ grande Francia alle WSOP 2011 con il quarto braccialetto vinto dai “galletti”, grazie alla fantastica prestazione di Antonin Teisseire. Il 45enne residente in Costa Azzurra, ha sbaragliato la concorrenza selvaggia dei giovani players statunitensi (9 nei primi 11), tra i quali anche Vanessa Peng, protagonista nei primi tre giorni dell’evento 5.000$ Triple Chance No Limit Hold’em. Ma ha dovuto lasciare al sesto posto e non si è qualificata per il day 4.

Antonin Teisseire si è imposto su un field di 817 players ed è il quarto francese a mettere al polso il braccialetto nel 2011, dopo Bertrand “Elky” Grospellier, Elie Payan e Fabrice Soulier. Al final table ha avuto il merito di rimanere sempre a contatto con i leaders, fino al momento della svolta quando ha spedito a casa Eric Froehlich (quarto) e Adam Geyer (terzo), nel giro di pochi minuti. Nel testa a testa decisivo, Darryl Ronconi si è dovuto inchinare al rush incredibile del francese.

Purtroppo se i cugini transalpini gioiscono, i players italiani devono leccarsi le ferite: nessuno dei nostri portacolori è riuscito ad entrare nelle prime 81 posizioni, valevoli per l’assegnazione dei premi. Rispetto ai ‘galletti’ il nostro bilancio alle WSOP 2011, dopo 52 eventi, è tutt’altro che brillante.

Tra i big da segnalare le discrete prestazioni di Isaac Baron (15°), Barry Greenstein (27°), Vitaly Lunkin (28°), David Baker (32°), Sam Stein (53°) e John Racener (65°). Il payout del final table:

Scopri tutti i bonus di benvenuto

1. Antonin Teisseire 825.604$
2. Darryl Ronconi 510.053$
3. Adam Geyer 328.810$
4. Eric Froehlich 240.876$
5. Narendra Banwari 179.054$
6. Vanessa Peng 134.895$
7. Mikhail Yakovlev 102.870$
8. Andrew Savitz 79.370$
9. Jim Routos 61.899$

Segui con noi le WSOP 2011 sul blog live sponsorizzato da Sisal Poker!

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI