Vai al contenuto

WSOP 2023: Alice e Carlotta sorelle d'Italia, ITM al Ladies

Un signore di 66 anni che ha dimostrato a tutti che il poker non ha età, è l'uomo copertina della notte WSOP 2023, la numero 32 ancora in corso a Las Vegas mentre usciamo con questo nostro primo report della giornata.

Proprio da lui cominciamo, visto che poche ore fa ha conquistato il suo primo braccialetto al Super Seniors.

Event #61: $1,000 Super Seniors

Non è stato certo un Final Day interminabile, quello che si è concluso con la vittoria del tedesco Klaus Ilk, immortalato con il suo bel monile d'oro al termine di 5 ore di battaglia pokeristica che ha messo fine al Super Seniors.

Questo il payout dei primi:

POSGIOCATOREPROV.PREMIO
1Klaus IlkAustria$371,603
2Ronald LaneUnited States$229,685
3Farhad DavoudzadehIran$172,058
4Ronald SwainUnited States$129,812
5Kevin DankoUnited States$98,644
6Federico TrujilloArgentina$75,503
7Arnon GrahamUnited States$58,213
8Rassoul MalboubiUnited States$45,213

Il giocatore europeo ha messo così la testa davanti a tutti, per reclamare una prima moneta da $371,603, maggiore rispetto a quella del secondo classificato, l'americano Ronald Lane.

I due se le sono date di santa ragione nel testa a testa conclusivo, risoltosi con tutte le chip dentro a favore di Ilk grazie alla sua coppia di 9 contro 10 8 del suo rivale, sul flop 7 6 4 , seguiti da turn, 2 e river 3 .

Klaus Ilk Courtesy Pokernews & Alicia Skillman

Event #62: $1,500 Mixed No-Limit Hold'em/Pot-Limit Omaha

Chiuso, quando invece l'Italia si stava alzando per affrontare il primo weekend di luglio, anche l'evento numero 21, il Mixed per gli amanti della doppia specialità Hold'Em PLO.

POS.GIOCATOREPROV.PREMIO
1David SimonUnited States$410,659
2David ProciakUnited States$253,821
3Eric PfenningUnited States$185,630
4Eran CarmiIsrael$137,058
5Tsuf SaltsbergIsrael$102,173
6Robert MizrachiUnited States$76,910
7Upeshka De SilvaUnited States$58,464
8Guofeng WangChina$44,884

Alla fine della fiera l'ha spuntata David Simon, che si è visto corroborare il proprio bankroll fino a $410.659, grazie al heads up condotto in porto contro David Proviak, anche lui statunitense, runner up per $253.821.

I due sono andati ai resti per questo showdown:

  • David Prociak: a 10 9 2
  • David Simon: q j 6 4
  • Board: 8 5 3 q 7
David Simon Courtesy Pokernews & Danny Maxwell

Event #63: $10,000 Seven Card Stud Hi-Lo 8 or Better Championship

Ma il braccialetto più prestigioso assegnato nella notte, se lo è messo al polso Ryan Miller, autore di una prova pazzesca contro tutti i giocatori più forti della specialità del Seven Card Stud Hi-Lo.

Ryan Miller Courtesy Pokernews & Spenser Sembrat

La vittoria gli è valsa una prima moneta da $344.677, giunta al termine di un heads up vinto contro Bryn Kenney, runner up per $213,027.

Questa la mano finale:

  • Ryan Miller a 7 / 9 4 a 3 / j
  • Bryn Kenney a q / 5 9 9 10 2

In generale è stato un final day stellare, con gente del calibro di quella che leggerete nello screen di seguito:

POSTOGIOCATOREPROV.PREMIO
1Ryan MillerUnited States$344,677
2Bryn KenneyUnited States$213,027
3Maximilian SchindlerUnited States$149,981
4Andres KornArgentina$107,824
5Chino RheemUnited States$79,189
6Eddie BlumenthalUnited States$59,441
7Yong WangChina$45,624
8Joao VieiraPortugal$35,826

Event #64: $600 No-Limit Hold'em Deepstack Championship

Terminato anche il penultimo Day del NLH Championship più popolare del lotto, il Deepstack, chiusosi a tre left con la leadership di John Taylor e questa situazione di stack:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
GIOCATOREPROV.CHIP COUNTBIG BLINDS
John TaylorUnited States48,225,00040
David GuayCanada46,000,00038
Steven StolzenfeldUnited States35,200,00029

Event #65: $5,000 No-Limit Hold'em (6-Handed)

Ancora un paio di eliminati e anche il 6-Handed dei super duri, il $5.000, giungerà a conclusione, anche questo evento senza italiani nella sua fase finale.

A comandare la truppa rimasta in gioco la più dura di tutte, Angelina Rich, l'australiana che guida con uno stack pari a 16 milioni a T.160.000, per un totale di croccantissimi 100x.

Event #66: $1,500 Pot-Limit Omaha Hi-Lo 8 or Better

Consegnato anche il braccialetto dell'evento numero 66, il PLO Hi-Lo, caduto nelle sapienti mani di William Kopp, primo per una moneta di $259.549, a scapito del portoghese Rodriguez, runner up per poco più di 160.000 dollaroni.

Questo il payout di fine giornata:

POS.GIOCATOREPROV.PREMIO
1William KoppUnited States$259,549
2Michael RodriguesPortugal$160,418
3Mike LinsterUnited States$113,991
4Sterling SavillUnited States$82,104
5Joseph McCarthyUnited States$59,953
6Loni HuiUnited States$44,391
7John GoyetteUnited States$33,335
8Anthony ZinnoUnited States$25,394
9Aaron WallaceUnited States$19,627

Event #67: $1,000 Ladies Championship

Anche il Ladies Championship ha terminato il suo cammino del Day 2, con la bolla scoppiata e la chipleading di Mary Dvorkin, che ha terminato in testa con 71 Bigs, uno in più della canadese Eunji Park. entrambe al top di una decina di giocatrici rimaste in gara.

Discreto piazzamento per Carlotta Ceccatelli, che ha terminato il suo cammino al 170° posto per un premio di $1.601 e per Alice Sicconi, piazzatasi al 101° posto per $2.002.

POSGIOCATRICEPROV.COUNTBLINDS
1Mary DvorkinUnited Kingdom1,420,00071
2Eunji ParkCanada1,400,00070
3Shiina OkamotoJapan1,225,00061
4Talia FligelmanUnited States1,190,00060
5Bernice MclennanCanada980,00049
6Chrysi PhiniotisCyprus950,00048
7Tara CainUnited States915,00046
8Felisa WestermannGermany915,00046
9Nam NguyenUnited States900,00045
10Marguerite SpagnuoloUnited States820,00041

Per rimanere informati su tutto ciò che sta succedendo a Las Vegas, vi rimandiamo alla nostra sezione dedicata alle WSOP 2023

Su Assopoker trovi un’informazione completa e comparativa sui migliori bonus poker di benvenuto riservati dalle poker room ai nuovi utenti registrati.

Immagine di copertina: Alice Sicconi courtesy Pokernews & Jamie Thomson

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI