Vai al contenuto
Federico Butteroni

What's up WSOP - settimana 4: i pezzi grossi del 6-max, le turbine e i dolci ricordi per Butteroni e Pescatori

E siamo a 4: con quella che sta per iniziare sono quattro le settimane di WSOP 2017. Quasi un mese di World Series Of Poker che si appresta ad andare in archivio, con un amaro zero alla voce "braccialetti" per i giocatori italiani. La statistica dei tavoli finali si aggiorna invece grazie al sempre positivo Max Pescatori, che proprio la notte scorsa ha terminato all'ottavo posto l'evento numero 33.

I sette giorni che abbiamo davanti avranno molti spunti di interesse, ma anche ricordi come quelli legati allo stesso Pirata e a Butteroni. Vediamo di passarli in rassegna.

Event #42: $10,000 No-Limit Hold'em 6-Handed Championship

Con i nostri Sammartino e Palumbo che hanno scaldato in motori nell'evento da 5mila dollari, il primo evento di rilievo sarà senza dubbio il championship di NLHE 6-handed. 10mila dollari di buy-in e un field che è tradizionalmente molto duro, si tratta del vero e proprio campionato del mondo di No Limit Hold'em in tavolo da 6. Il campione uscente è l'australiano Martin Kozlov, trionfatore in una memorabile mano finale dove eliminò in un sol colpo Davidi Kitai e Justin Bonomo.

La spettacolre conclusione del 10k 6-max dello scorso anno

I nostri non si faranno certo pregare. Insieme ai già citati Sammartino e Palumbo saranno quasi sicuramente della partita Luigi Curcio, Cristiano Guerra e Mustapha Kanit. Non è da escludere che se ne aggiungano altri come Davide Suriano, Giuliano Bendinelli e lo stesso Butteroni. Il torneo inizia domani per concludersi quando in Italia sarà la mattinata del 24 giugno.

Event #45: $5,000 No-Limit Hold'em (30 minute levels)

Un torneo che ha esordito lo scorso anno con la più adeguata denominazione di "Turbo", quest'anno viene ripresentato con la dicitura "30 minutes level", ma la sostanza non cambia. Si tratterà di una "turbina" per top grinder, come suggerisce il nome del vincitore dello scorso anno: Kevin Macphee.

La collocazione è invece abbastanza felice: con la partenza il 23 di giugno, accoglierà senza dubbio molti dei fuoriusciti dal 10k 6-handed. Anche qui la presenza italiana dovrebbe essere piuttosto nutrita.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Event #47A: $1,500 No-Limit Hold'em MONSTER STACK

Federico Butteroni durante il Monster Stack che chiuse al 20° posto. Qualche settimana dopo sarebbe diventato November Nine

Altro evento di successo enorme, proporzionale allo stack che viene erogato ai partecipanti. In 6927 vi presero parte lo scorso anno, quando vinse lo statunitense Towner per oltre 1,1 milioni di dollari. I numeri saranno del tutto simili anche questa volta. La speranza è di migliorare il 20° posto di Federico Butteroni, miglior italiano nei 2 anni in cui è stato proposto questo format. Inizio il 23 giugno con il primo dei due flight previsti, conclusione il 27.

Event #48: $10,000 Seven Card Stud Hi-Lo 8 or Better Championship

Ed eccolo, il torneo che più di ogni altro evoca bei ricordi, questa settimana. Si tratta del campionato mondiale di Stud Hi/Lo, proprio quello che portò a Max Pescatori il suo quarto - e per ora ultimo - braccialetto WSOP, nel 2015. Il Pirata naturalmente ci sarà, cercando di riprendersi un titolo che lo scorso anno è finito nelle mani del forte tedesco George Danzer. Inizio il 24 sera (ora di Vegas), conclusione il 27 (nella mattinata italiana).

Il selfie di Max Pescatori durante il 10k Stud Hi/Lo, vinto contro Chidwick e Negreanu

Event #51: $10,000 Pot-Limit Omaha Hi-Lo 8 or Better Championship

E chiudiamo con una novità. Il campionato del mondo di una specialità davvero affascinante, come il Pot Limit Omaha Hi/Lo in tavolo da 8 giocatori. Collocazione che lo mette al riparo da eventuali sovrapposizioni con l'event #48, con il quale avrà buona parte del field in comune. A spanne si può prevedere un'affluenza non numerosissima, ma difficilmente inferiore alle 150-160 unità.

Dal Super Turbo Bounty al 3k H.O.R.S.E.: gli altri eventi della week 4

Il programma della 4a settimana è davvero composito e completo. I mid-low buy-in presentano molte opzioni. Balza subito agli occhi il Super Turbo Bounty, una delle novità di queste WSOP 2017. 1000$ di buy-in, di cui 300 valevoli come taglia, e livelli di appena 20 minuti. I numeri saranno senz'altro notevoli. Previsto anche un NLHE Shootout da 1.500$ (event #43) e un altro Bounty da 1.500$ (Event #50).

Anche i variantisti avranno pane per i loro denti, oltre ovviamente ai già citati championship. Si parte stasera e domani con due eventi da 1.500$, rispettivamente dedicati allo Stud Hi/Lo (Event #40) e Pot Limit Omaha (Event #41). Gli appassionati delle 4 carte potranno misurarsi anche con un evento Hi/Lo da 1.500$ (Event #46) e con un interessante PLO 6-max da 3.000$ in programma domenica (Event #49). Infine, da segnalare giovedì il 3.000$ H.O.R.S.E. (Event #44).

Assopoker team è un gruppo di lavoro di 13 esperti editor di poker, scommesse, casinò, lotterie, sport in generale e tutti i giochi legali. Il lavoro del team è quotidiano dal 2006, anno di fondazione del sito.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI