Tra poco più di un paio di mesi comincerà il tanto atteso conto alla rovescia per lo start delle World Series Of Poker dell'anno in corso.
L'edizione del 2023, comincerà alla fine del mese di maggio, segnatamente il 30, quando si giocherà il tradizionale evento di apertura riservato agli operatori e il $25.000 High Roller Six Handed.
Per il programma completo dell'edizione WSOP 2023, vi rimandiamo al nostro pezzo dello scorso 2 febbraio.
Il saluto finale agli STS
Il pezzo che state leggendo è stato originato da un articolo apparso su Poker.org e scritto da Haley Hintze, che ha scoperto tra le nuove regole, quella dell'abbandono al ricorso degli STS.
La voce circolava da tempo nei corridoi che fanno capo alla nuova location delle WSOP, quella del cuore della Paris Ballroom, dopo gli anni ruggenti del Rio, ma adesso è stata resa nota ufficialmente con la pubblicazione delle nuove regole.
Si parla di una particolare specialità di satelliti che permettevano l'accesso ai Buy In meno popolari, tramite i famosi "Single-Table Satellites", o, se siete appassionati di Poker Online, Sit-'n- Go a tavolo singolo, per capirci.
Essi furono istituiti nel 1982 quando il Direttore delle WSOP rispondeva al nome di Eric Drache e hanno resistito fino a, praticamente, ieri, quando ne è stata decisa la quasi completa estinzione, visto che rimarranno in piedi solo alcuni che alimenteranno il Main Event e altri di simile esecuzione come i famosi Flip & Go che negli ultimi anni hanno preso piede con una certa importanza in quel di Las Vegas.
Chiudono i Lammers?
Il meccanismo degli STS permetteva ai vincitori di poter cashare direttamente le chips conquistate, oppure di trasferirle a colleghi e amici che le avrebbero utilizzate per l'iscrizione ai tornei, cosa che sembrerebbe non più gradita all'organizzazione.
La chiusura degli STS sembrerebbe causata da un uso eccessivamente improprio da parte dei regular di questa disciplina.
Non sono poche le voci che si sono sparse negli scorsi anni e che hanno dato origine a tutta una serie di polemiche sul modus di utilizzo dei gettoni, visto che si sono formate vere e proprie schiere di regular che ne hanno approfittato per portare a casa decine e decine di Buy In di tornei maggiori, sfruttando semplicemente le loro skill e passando praticamente tutta l'estate al tavolo degli STS.
La polemica è sfociata sui social anche in virtù del fatto che non sono pochi i regs che non hanno mai visto nulla di male nel giocare questo tipo di specialità.
Non è stato causato probabilmente nessun dato oggettivo alle WSOP per la vendita dei lammers, ma se il problema si è sollevato, qualcosa di particolare deve essere accaduto, visto che sempre più partecipanti ai tornei si presentava alle casse con le chips vinte agii STS.
Rischio riciclo
Uno dei rischi maggiori rispetto al ricorso gli STS, è quello di eventuali pericoli di riciclo di denaro da parte dei passamano di queste chips, cosa che i Casino di Las Vegas vogliono assolutamente combattere e debellare, perché esso rimane uno dei crucci più difficili da debellare.
Già a partire dall'anno scorso le prime avvisaglie si sono verificate, vista e considerata una minore apertura dei tavoli dedicato agli STS ed era nell'aria una decisione di questo tipo.