Vai al contenuto
Simone Andrian - WSOPE 2022

WSOPE Main Event: day 3 semi-tragico per gli italiani, resta solo Andrian 42 left

Il poker italiano ha vissuto giorni migliori, in ambito internazionale, di questo day 3 al WSOPE Main Event 2022. Da 12 italiani a fine day 2 ce ne ritroviamo soltanto uno a fine day 3: Simone Andrian. Intanto, gli azzurri piazzano tavoli finali in altri eventi con in palio un braccialetto.

WSOPE Main Event: scoppiata la bolla, restano in 42 ma per l'Italia c'è solo Simone Andrian

Certo gli appassionati italiani speravano in qualcosa di meglio, ma bisogna accontentarsi e sperare che Simone Andrian faccia il miracolo. Il vincitore del braccialetto WSOPE 2021 nel 6-max è l'unico superstite tra i 42 che si sono qualificati al day 4, 42° e ultimo nel chipcount. Simone ripartirà con 320mila gettoni, che alla ripresa equivarranno a poco più di 6 big blinds. Serve una "bendinellata"...

A proposito di Bendinelli, proprio il vincitore dell'EPT Barcellona è tra gli eliminati azzurri dopo lo scoppio della bolla, l'ultimo prima di fine giornata. Ecco il dettaglio degli italiani out a premio nel WSOPE Main Event 2022:

50° Giuliano Bendinelli 26.299€
82° Gennaro Nevano 18.069€
85° Nicola Angelini 18.069€
86° Davide Suriano 18.069€
87° Giuseppe Zarbo 18.069€
89° Giovanni Petroni 18.069€
101° Giovanni Giudice 16.520€

Impressionante la sfilza di azzurri usciti tra l'85° e l'89° posto, con Suriano e Angelini eliminati nella stessa mano dal lituano Tamauskas. Ma di questo spot parliamo a parte QUI.

La top 10

Proprio il lituano non ha chiuso al comando del chipcount di fine day 3 solo per merito di Alexandre Reard, che ha vissuto una giornata davvero super ai tavoli. Ecco la top 10, in cui trova posto anche un positivo Shaun Deeb:

1 Alexandre Marie Reard France 5,100,000
2 Vladas Tamasauskas Lithuania 4,645,000
3 Boris Angelov Kolev Bulgaria 4,250,000
4 Jonathan Paul Andre Pastore France 3,720,000
5 Bernd Christian Gleissner Germany 3,660,000
6 Jonas Kronwitter Germany 3,320,000
7 Henok Tekle Mariam Netherlands 3,020,000
8 Shaun Kristopher Deeb United States 2,475,000
9 Omar Francisco Eljach Huang Sweden 2,330,000
10 Saar Wilf Israel 2,290,000

Scopri tutti i bonus di benvenuto

WSOPE Event #13: nel Mixed vince un olandese, Di Persio 5°

Nel frattempo, si è concluso il Mixed PLO/NLHE da 1.650€, con il successo dell'olandese Van Ruiten per un premio da 85mila euro. Il migliore dei nostri è stato Marco Di Persio, quinto per 18.756€. Dario Alioto era invece uscito ai piedi del tavolo finale, come si nota dal payout dei primi 10:

1 Yaïr Van Ruiten Netherlands € 85.405
2 Ioannis Angelou Konstas Ireland € 52.772
3 Christian Wilhelm Polkow Germany € 36.531
4 Ran Ilani Israel € 25.872
5 Marco Di Persio Italy € 18.756
6 Rutger Johan Bosch Netherlands € 13.927
7 Steve Gregory Galletti France € 10.598
8 Manig Loeser Germany € 8.270
9 Oleksii Kovalchuk Ukraine € 6.622
10 Dario Alioto Italy € 5.444

Turbo Bounty Hunter: braccialetto veloce per il belga Maekelberg, Camardese e Calabrò finalisti

Ieri si è assegnato un altro braccialetto, per un torneo iniziato e concluso in giornata. Si tratta dell'event #14, 700+100€ Turbo Bounty Hunter. Le iscrizioni sono state 436, con il belga Maekelberg che ha infine messo al polso il prezioso gioiello, insieme a un premio da 62mila euro (escluse le taglie). Rolando Camardese e Antonino Calabrò sono state le immancabili presenze italiane al tavolo finale, di cui riportiamo di seguito i payout. Anche qui sono escluse le eventuali taglie incassate dai giocatori:

1 Karim Antoon Maekelberg Belgium € 62.111
2 Theo Heinrich Schmitt Germany € 38.375
3 Brian Mark Cornell Germany € 26.542
4 Rolando Camardese Italy € 18.715
5 Dinesh Alt Switzerland € 13.458
6 Aaron Duczak Canada € 9.873
7 Antonino Calabro Italy € 7.393
8 Hossein Ensan Germany € 5.653
9 Balakrishna Reddy Patur United States € 4.415

Immagine di copertina: Simone Andrian

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI