“Nel postflop diventa davvero essenziale pensare in termini di combo, così da restringere i range dei nostri avversari” continua James "SplitSuit" Sweeney nel suo intervento sul forum americano di TwoPlusTwo.
“Una volta che saremo infatti in grado di assegnare loro un appropriato ventaglio di mani, potremo decidere per linee postflop più ottimali. Oltre ad osservare le azioni postflop degli avversari per meglio determinare i loro range, possiamo ragionare in termini di combo per dare ulteriore supporto alle linee di gioco che vogliamo utilizzare.
Diamo un’occhiata a come differenti range impattano su board diversi considerando che i giocatori continueranno la loro azione (rilanciando o facendo call) quando hanno grossi draw oppure da middle pair in su.
Alcune cose sono importanti da considerare:
- Notate quanto poco spesso siano da temere i draw
- Guardate quanto spesso si hitta una top pair su board A-high rispetto ad uno K-high
- Quando i range contengono molte broadway, missano spesso i board bassi
Rifacciamo di nuovo il test considerando il range di coldcall di un fish. Gli assegneremo un range pieno di carte suited, broadway, e ipotizzeremo che continuerà a giocare con qualsiasi coppia e con tutti i draw migliori di un progetto di scala ad incastro.
Qui va considerato:
- Nonostante la presenza massiccia nel suo range di mani per un draw, al flop si rivelano utili soltanto nel 15% dei casi
- Notate quanto spesso missa sui board bassi quando il suo range è pieno di broadway
- Osservate la frequenza con cui il fish hitta su board A-x-x quando gran parte del suo range pre-flop è composto da mani A-x
Anche se le vostre carte certamente contano quando si ragiona in termini di combo, specialmente se avete qualcosa tipo AQ che blockera i possibili A-x e Q-x del fish, un lavoro del genere è sicuramente di aiuto per capire come alcuni range standard impattano su certi tipi di board.
Analisi del genere vanno fatte in continuazione mentre si studia il gioco lontano dai tavoli, in modo che poi venga naturale pensare in questo modo: “se ha X nel suo range pre-flop allora hitterà il board nel Y% dei casi. “
Eccovi alcuni suggerimenti per il calcolo delle combo nel postflop:
- Coppie: 6 combo per i set missati, 3 combo per i set e 1 combo per il quads se il board è accoppiato
- Dei draw c’è meno da preoccuparsi rispetto a quanto uno possa normalmente pensare
- Board con carte alte: su A-x-x- le combo per mani A-x scendono da 16 a 12
- Doppia coppia? Su board A-Q-x le possibili combo di AQ scendono da 16 a 9
- Pensate al pre-flop: la lettura della mano dovrebbe essere logica e lineare
- Le azioni suggeriscono i range: quello che un player fa al tavolo dovrebbe darci indicazioni circa il suo range di mani
(continua)