Nella giornata di ieri, è arrivata una notizia che ha del clamoroso, soprattutto per il modo con cui è maturata. Francesco Garofalo, player del tutto sconosciuto ma a quanto pare orgogliosamente italiano, ha vinto un braccialetto delle WSOP online. E non uno qualunque, ma dal buy-in proibitivo e sconfiggendo al tavolo finale otto tra i più forti giocatori del pianeta.
WSOP online: Francesco Garofalo vince il 25k Super High Roller per 1.122.201$ in mezzo ai mostri!
Partiamo dicendo che il tutto è accaduto sulla piattaforma internazionale di NSUS Group, che ai primi di agosto aveva rilevato la proprietà delle World Series Of Poker.
Proprio in tale piattaforma si sta svolgendo, da qualche giorno, un festival WSOP online con dei braccialetti in palio. Il torneo, da 25.500$ di buy-in e con diversi flight di partenza, ha fatto registrare infine 230 paganti, per un prizepool generato da oltre 5,6 milioni.
Ok, vi abbiamo raccontato il finale dunque sapete già che a vincere è stato Francesco Garofalo, che gioca dalla Slovacchia con il nickname "forzaitalia". tuttavia, leggendo i nomi degli altri 8 qualificati al final table, potreste pensare a uno scherzo. E invece no, è tutto vero.
Giunto al final table con il terzo stack, Garofalo ha giocato in maniera accorta le prime due ore, prima di raddoppiare KK vs AQ di Chris Brewer. Poi è stato lui stesso a buttare fuori uno dei mostri sacri di questo final table, Adrian Mateos: AT vs KQ e board con due assi a premiare l'italiano. Letteralmente scatenato, Garofalo elimina poi il bulgaro Dimitar Danchev, con un colpo piuttosto fortunato, ma va bene anche così: q 6 vs 10 10 e board j 4 3 5 7 .
Garofalo ha ormai più di metà delle fiches in gioco, ma a questo punto è Chris Brewer a riprendere le redini del discorso, eliminando in prima persona Patrick Leonard e Bryn Kenney, guadagnandosi l'heads up proprio contro il "carneade" italiano, che partiva in vantaggio con 64bb contro 56.
Nella mano decisiva, Brewer è sceso a 25bb e difende sull'apertura dell'azzurro. Sul flop 5 8 9 entrambi i giocatori fanno check. Sul 3 turn Brewer checka e poi chiama la leggera overbet di Garofalo. Sul river 4 Garofalo mette Brewer ai resti, che chiama mostrando 9 2 , non sufficienti a battere i 10 9 di "forzaitalia".
Incredibilmente, Francesco Garofalo vince contro uno dei field più duri mai visti il suo primo braccialetto WSOP, per un premio e una performance da urlo.
POSIZIONE FINALE | GIOCATORE | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | Francesco “forzaitalia” Garofalo | Italia | 1.122.201$ |
2 | Chris Brewer | USA | 865.335$ |
3 | Bryn Kenney | USA | 667.265$ |
4 | Patrick Leonard | Gran Bretagna | 514.531$ |
5 | Dimitar Danchev | Bulgaria | 396.758$ |
6 | Adrian Mateos | Spagna | 305.942$ |
7 | Roman Hrabec | R. Ceca | 235.914$ |
8 | Ole Schemion | Germania | 181.914$ |
9 | Samuel Mullur | Austria | 140.275$ |
Qualche precisazione sul 24° braccialetto italiano WSOP
Con questo successo, il totale dei braccialetti iridati vinti da giocatori italiani sale a 24. Detto ciò, sarebbe forse l'ora di creare graduatorie separate tra i braccialetti vinti live e quelli conquistati online. Non perché gli uni valgano necessariamente più o meno degli altri, ma perché si tratta - in tutta evidenza - di dinamiche molto differenti. Con il cambio di proprietà delle World Series Of Poker, poi, potremmo vedere moltiplicarsi ancora di più le occasioni di vincere un braccialetto online, per un inevitabile deprezzamento del trofeo.
Sì ma... chi è Francesco Garofalo?
Dunque, dal nulla, spunta Francesco Garofalo che si traveste da eroe e sconfigge 8 dei più forti pokeristi del pianeta in un torneo da 25mila dollari di buy-in. Tutto è possibile, per carità, e anzi il successo che il poker ha sempre avuto e l'appeal che trasmette è anche dovuto a questa possibilità che un signor nessuno arrivi a battere un campionissimo.
Però è anche vero che chi vi scrive ne ha viste tante, nel poker, dunque preferisce una linea più prudente. Spendere 25mila dollari in mezzo ai più forti pokeristi al mondo e palleggiarli come se nulla fosse? Tutto può essere, ci mancherebbe. Ma il mondo del poker è relativamente piccolo, ed è davvero strano che a vincere sia stato uno che non conosce - letteralmente - nessuno. Non impossibile, ma strano.
Chi potrebbe essere Francesco Garofalo? Considerando il suo storico inesistente live e molto limitato online, è possibile (ma poco probabile) che sia un giocatore di stakes inferiori qualificato tramite satellite. In alternativa, potrebbe trattarsi di qualche ricco imprenditore che ha deciso di misurarsi con la crema del poker mondiale. Non sarebbe la prima volta, nel caso. Tralasciamo invece le ipotesi più infauste, che potete del resto immaginare da voi.
Pertanto, io preferisco aspettare un po' prima di partire con le lodi sperticate, anche per un dettaglio: il braccialetto dovrà essere recapitato a una persona, e mi piace credere che la piattaforma ora proprietaria delle WSOP si accerti dell'identità del vincitore, e ci faccia sapere nel caso di eventuali irregolarità.
Fino ad allora, va celebrata senza esitazioni la grande performance di Francesco Garofalo.