Vai al contenuto

Learn WPT: la three-bet fuori posizione con una mano media

La three-bet fuori posizione

In un torneo, con 50 big blind, un tuo avversario apre utilizzando  una size pari a 2,5 big blind da middle position, e tu fai una three-bet a 10 big blind dal grande buio. 

L’original raiser decide di chiamare.

Quando decidi di fare questa mossa, hai un range di mani standard per effettuare una three-bet da quella posizione e il tuo avversario ha, di riflesso, un range di call  piuttosto limitato.

È necessario partire da questo presupposto per cominciare a costruire una mano che abbia un senso agli occhi del nostro avversario.

Questo spot mostra una situazione in cui sei fuori posizione contro un avversario che ha chiamato una 3Bet piuttosto lunga dopo aver 3-bettato preflop.

three-bet

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Continuation Bet con frequenze molto alte

Contro la maggior parte degli avversari, avrai una frequenza di continuation-bet piuttosto alta dopo le prime tre carte comuni e qualche volta potrai ridurle   al 25% del piatto su flop dry.

Ricorda che i progetti mancati sono spesso buoni candidati per completare un intervallo di bluff e fornire un equilibrio generale alle tue linee aggressive.

Con questo tipo di comportamento, sarai spesso posto di fronte a prendere decisioni difficili con punti marginali e la decisione corretta spesso si rifarà alla comprensione e al giusto utilizzo degli effetti dei blocker e delle specifiche caratteristiche degli avversari che hai di fronte.

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI