Vai al contenuto

PokerStars lancia Poker Up anche nei mid stakes: scopriamo buy-in, rake e mercati

Continua a suscitare molto interesse il lancio di Power Up nel mercato real money da parte di PokerStars. Come vi abbiamo più volte raccontato, Power Up non è altro che un gioco ibrido tra il poker texas hold'em e un videogames. Si tratta di una sorta di offerta rivoluzionaria che per la prima volta viene "testata" nell'industria dell'e-gaming. Il gioco potrebbe essere una sorta di ponte tra il mondo del poker e degli eSports e dell'intrattenimento puro.

Gli utenti devono partecipare ad un classico Spin and Go ma con l'uso di poteri "magici" (leggi qui nel dettaglio) che condizionano, da un certo punto di vista, le logiche pokeristiche alle quali siamo abituati. Le "Power Cards" sono senza dubbio una variabile imprevedibile che mette parecchio pepe allo svolgimento dell'action. Anche per questo motivo, molti amatori stanno iniziando ad apprezzare questo gioco.

Per alcuni Power Up è una sorta di mix tra poker e Hearthstone, uno dei videogames più popolari tra i giovanissimi (e non solo).

Dopo alcuni problemi tecnici, Power Up è tornato nel client di PokerStars.com,  PokerStars.eu e nel mercato britannico (co.uk che fa parte della liquidità dei primi due pools).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Oltre ai low stakes da $1 e $3, PokerStars ha aperto tavoli da $7 ed è in procinto di lanciare i mid stakes da $15.

La data del primo lancio sul .com è stata il 10 ottobre. Purtroppo, come ha riportato il sito PokerIndustryPro, PS ha dovuto sospenderlo a causa di un bug dal client mobile. Questo problema è stato risolto e Power Up è tornato sul client il 17 ottobre.

I nuovi giochi da $7 hanno una rake del 7% che è inferiore al prelievo dell'8% dei tavoli da $1 e $3. E' probabile che i giochi da $15 avranno rake del 7% ma c'è qualche ottimista che prevede addirittura un 6%.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI