Vai al contenuto

Le difficoltà di giocare a poker con stack profondi. Ecco una mano con gli assi!

CONSULTA OGNI GIORNO IL NOSTRO CALENDARIO DEI TORNEI ONLINE: CLICCA QUI

Stack profondi, errori profondi

Molto spesso nel cash game con piccole puntate, ad esempio giocando a poker online a $0,50 / $1,00 (100NL), esistono errori che derivano da una percezione sbagliata sul proprio range. 

Quella che segue è una mano di NL 100,  in un tavolo six handed che prova a spiegare proprio questo punto. 

Nel colpo sono coinvolti due giocatori uno dei quali si farà travolgere dall’euforia, per poi giungere allo sconforto… 

Qual è il nostro range?

Da UTG arriva il rilancio iniziale a $ 3. Il bottone decide di 3Bettare salendo a $ 11. Entrambi i players sono molto profondi, con stack effettivo di $ 340 (o 340 big blind se preferite). Il giocatore UTG chiama e al flop scendono 5 4 2 .

L'azione al flop è piuttosto standard: check, una puntata di $ 12 dal bottone e un call. Come nelle migliori famiglie…

Il turn è 8 . L’original raiser checka ancora, ma di fronte a una seconda pallottola a $ 30, decide per un check-raise a $ 94.

A questo punto entrambi i giocatori potrebbero avere una mano molto forte, a seconda dell’aggressività del bottone, ricordate che stiamo giocando 6-Handed, ci sono possibilità che 3-Bet preflop arrivino anche con mani come 6/7s o A3, ma un giocatore sensato difficilmente dovrebbe chiamare con mani come quelle una 3-Bet fuori posizione. 

Il range di oppo

Queste combo insieme ai set, sono quelle che sta rappresentando UTG con il suo check raise al turn. 

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Dopo il call gli rimarrebbero ancora 223x dietro, quindi il bottone ha ancora tutto il margine per chiamare e sfruttare ancora la sua posizione. A meno che egli non abbia una lettura specifica delle frequenze di UTG, a partire da questo momento non vi è possibilità che egli abbia alternative tra fold e call, se non avendo nuts assoluto per sperare di essere chiamato dal suo avversario con una scala peggiore o un draw da chiudere a percentuali molto sfavorevoli.

Il call al turn

Arriva il call del bottone al check raise del suo avversario e adesso al river casca una carta che paira il board, un 4 . 

Ora i due si trovano di fronte a questa situazione: 5 4 2 8 4 e il giocatore da UTG ha deciso di pushare i suoi 223x trovando il call del suo avversario con a a , un errore imperdonabile, indipendentemente dal risultato. 

L’action del giocatore da UTG elimina tutte le combo di quadri che hanno condotto la mano in modo aggressivo al turn e un bluff in queste situazione è assolutamente da escludere. 

Il risultato è tuttavia molto prevedibile e UTG si è presentato con una coppia di 8 8 , per il full house di 8 con 4. 

 

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI