Vai al contenuto
tennis-quote-nadal
Logo 888Logo BetalandLogo Snai

Wimbledon 2022: i consigli per le semifinali maschili

A Wimbledon 2022 è tempo di semifinali anche nel singolare maschile, dove troviamo 2 dei "big 3" e un outsider che è garanzia di spettacolo come Kyrgios. Sarà ancora più un piacere analizzare per voi Djokovic-Norrie e Kyrgios-Nadal.

EDIT: NADAL SI È RITIRATO

Puoi scoprire qui tutto su Wimbledon, curiosità e pronostici

Wimbledon 2022: i consigli per le semifinali maschili

Novak Djokovic-Cameron Norrie

Prima di parlare di questa prima semifinale maschile di Wimbledon 2022, è il caso di snocciolare alcuni numeri. Per Novak Djokovic è l'undicesima semifinale a Wimbledon, a caccia dell'ottava finale e del settimo successo sull'erba londinese. In generale si tratta della semifinale numero 43 per il fuoriclasse serbo, in un torneo del Grande Slam. Meglio di lui nella storia del tennis c'è solo Roger Federer con 46.

Dall'altra parte c'è Cameron Norrie, che prima di questa sua prima semifinale, in carriera non era mai andato oltre il terzo turno in nessun torneo del Grande Slam.

Già solo questo dato basterebbe a dare chance molto ridotte al britannico, che pure ha dalla sua oltre 8 anni in meno sulla carta d'identità. Ma il problema nell'affrontare i big 3, specialmente Djokovic e Nadal come si è visto ancora una volta nei quarti di questo torneo, è che è come se portassero sul campo tutta la loro storia. Anche in situazioni di estremo svantaggio, esiste sempre una finestrella aperta nella mente del pubblico - e ovviamente anche in quella dell'avversario di turno - che prevede una rimonta.

Il tennis 3 su 5 è così, e Nole è uno sempre in grado di rialzarsi anche quando sembra che sia sul punto del KO. Il match contro Sinner è emblematico ma anche utile per un confronto con Norrie e le sue possibili chance. Il giovane azzurro ha vinto i primi due set non cedendo quasi mai il comando degli scambi, e servendo molto bene. Appena è calato un po', il campione serbo ha iniziato a salire di livello e, quando si è arrivati al quinto set, solo gli inguaribili ottimisti non vedevano che l'inerzia del match era ormai tutta dalla sua parte.

Norrie non ha la potenza dei colpi di Sinner né i suoi prodigiosi angoli che tanto hanno messo in difficoltà Nole. Il britannico è mancino, e questo sull'erba porterebbe in genere un piccolo vantaggio. Ma se si guarda al bilancio in carriera di Djokovic contro i mancini sull'erba, viene quasi da ridere (o da piangere, nei panni di Cameron): 15 vittorie e 2 sconfitte, entrambe a inizio carriera e contro Nadal. Con il resto dell'umanità mancina, Novak Djokovic è imbattuto sull'erba.

Altri dati eloquenti. Contro i top 5, in carriera, Cameron Norrie è 3-9, con 0-2 (e nessun set vinto) nei tornei del Grande Slam. Se allarghiamo il bilancio agli incontri contro i top 10, il risultato è ancora più magro: 4 vittorie e 23 sconfitte. Restringendo il campo ai soli Slam, siamo 0-5 con un solo set vinto: a Wimbledon 2021 contro Federer, al terzo turno.

Il pronostico

Con dati così evidenti, le strade per i pronostici in questo Djokovic-Norrie sono sostanzialmente obbligate. L'idea del set betting 3-0 piace, la quota 1,63 (888) è anche molto buona, ma con la giusta soglia un under sui giochi totali offre forse qualche garanzia in più. Ad esempio, under 31,5 game totali a 1,70 (Betaland) è il nostro consiglio definitivo.

Nick Kyrgios-Rafa Nadal

Quella tra Kyrgios e Nadal è nettamente la semifinale più suggestiva e attesa di Wimbledon 2022. Si tratta di un match che segna uno scontro generazionale, di stili di gioco e anche di comportamenti, dentro e fuori dal campo.

L'indole di Kyrgios è sempre stata quella di divertirsi giocando a tennis, fregandosene di carriera, obiettivi, classifiche e anche rispetto per gli avversari. Nadal è invece da sempre un esempio di come il talento abbinato a un'etica del lavoro esemplare possa portare l'uomo a mettere sempre più in là l'asticella dell'impossibile. Da un lato uno che è al livello dei migliori quando ne ha voglia, dall'altro la resilienza fatta uomo, prima che tennista leggendario.

Le condizioni fisiche, la grande incognita

Un capitolo a parte meritano le condizioni fisiche di entrambi. Rafa sembrava sul punto di ritirarsi contro Fritz, vittima di un risentimento agli addominali che sembrava non consentirgli di continuare. Questo senza considerare il problema cronico al piede, di cui tanto si è parlato in occasione dell'ultimo Roland Garros. Ad oggi la presenza di Nadal alla semifinale è ancora in forse, ma Rafa ci ha abituato a recuperi prodigiosi.

Tuttavia anche Kyrgios ha sperimentato cosa voglia dire giocare sul dolore: contro Nakashima ha patito un forte dolore alla spalla destra, che comunque non gli ha impedito di vincere la partita (seppure in 5 set) né di servire 35 ace. Nel quarto con Garin il problema sembra superato, anche se non è pensabile che i giocatori siano al 100% dopo quasi due settimane così intense.

Kyrgios è 12-20 contro i top 5, 25-35 contro i top 10. Se però consideriamo solo l'erba il bilancio diventa rispettivamente 2-4 e 4-7. Guardando in maniera specifica ai precedenti contro Nadal, l'australiano è 3-9 ma 1-1 sull'erba di Wimbledon. Negli ottavi 2014 Nick sorprese Rafa in 4 set (7-6 5-7 7-6 6-3), con il maiorchino che si è poi vendicato 5 anni dopo al secondo turno (6-3 3-6 7-6 7-6). Come si vede, tra i due è sempre stata grande battaglia e anche lo spettacolo non è mai mancato.

Il pronostico

Che le condizioni di Rafa siano serie lo si vede anche dalle valutazioni dei bookmaker. Per quanto sia un talento puro mai completamente sbocciato, mai nella vita avremmo visto Kyrgios a 1,66 e Nadal a 2,28 (quote 888) nel testa a testa. In questa quota va comunque compresa la possibilità di un ritiro durante il match.

La tentazione di giocare Nadal sopra la pari è fortissima, ma non vorrei che l'infortunio sia più serio di quanto già appariva ieri. Ci sono allora due consigli interessanti, che tengono conto uno delle variabili relative agli infortuni, uno delle caratteristiche e dello storico dei due.

Si può immaginare che non vedremo un match maratona come altre volte è capitato, in tal caso SNAI propone l'under 40,5 games totali a 2,00.

Guardando invece ai match tra i due emerge con prepotenza la frequenza dei tiebreak. Kyrgios e Nadal hanno giocato in totale 27 set, 9 dei quali finiti al tiebreak (33%). Sull'erba invece siamo a 4 su 8 (50%). Al netto delle condizioni fisiche di entrambi, si può scegliere tra "tiebreak sì" a 1,33 (SNAI) e Under 1,5 tiebreak nell'incontro a 1,41 (888). La nostra preferenza, anche per le ansie sul fisico di Nadal, è per quest'ultima quota.

EDIT: NADAL SI È RITIRATO

Pronostici e quote Wimbledon 2022 – semifinali maschili

  • Djokovic-Norrie: Under 31,5 game totali – quota Betaland 1,70

NB: per scelta non proporremo multiple, ma solo consigli che sceglierete voi se giocare o meno in multipla, o se inserirli nelle vostre giocate.

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
MIGLIORA LE TUE SCOMMESSE CON LE NOSTRE GUIDE