Vai al contenuto
Psicologia e poker: studio sulla personalità dei giocatori

Psicologia e poker: studio sulla personalità dei giocatori

Uno studio che intreccia il poker con la psicologia, inerente i tratti di personalità che caratterizzano i giocatori di poker online, è stato portato recentemente a termine da Paul Fayngersh e Mark Kizelshtein. Obiettivo, evidenziare se esistono dei tratti di personalità presenti nei giocatori di poker in misura significativamente maggiore rispetto al resto della popolazione.
Strategia da torneo: con quanti Big Blind si è short stack?
MTT

Strategia da torneo: con quanti Big Blind si è short stack?

Il convincimento generale è che ci si trovi in situazione di short stack quando a disposizione restano soltanto 10 Big Blind o meno. E se l’approccio strategico consigliato diventa quindi quello del push/fold pre-flop, conosciamo davvero tutti il motivo per cui non è possibile giocare diversamente? Scopriamolo insieme. Con un raise standard, pari ad un … Continued
Strategia di base: come giocare 88 (1° parte)

Strategia di base: come giocare 88 (1° parte)

Per taluni giocatori, una coppia di otto è pari in efficacia ad una di nove oppure di dieci, e quindi l’idea di base è di open-raisare pre-flop da qualsiasi posizione. Per altri, invece, i pocket eights sono più vicini in valore alle coppie di sei o di sette, e pertanto il gioco pre-flop deve tendere … Continued
Titanic Thompson - di Kevin Cook

Titanic Thompson - di Kevin Cook

Titanic Thompson, il cui vero nome era Alvin Clarence Thomas, è stato uno dei più grandi giocatori statunitensi, famoso per scommettere in pratica su qualsiasi cosa e per vincere davvero spesso: Kevin Cook racconta quindi la storia di un “gambler” a tutto tondo, la cui vita si mescola fra verità e leggenda.
Phil Hellmuth, Steve Martin e il torneo di beneficenza

Phil Hellmuth, Steve Martin e il torneo di beneficenza

Impegnato in un torneo di raccolta fondi per un ospedale che cura i bambini, Phil Hellmuth ci racconta una mano dell’amico Steve Martin e ci dispensa poi alcuni consigli su come giocare efficacemente in manifestazioni del genere. “Lo scorso mese ho avuto il privilegio di giocare ad un torneo di beneficenza a Manhattan per raccogliere … Continued
Strategia cash game: guida ai micro stakes (3° parte)

Strategia cash game: guida ai micro stakes (3° parte)

Nel terzo appuntamento con la guida sul cash game dedicata esplicitamente ai micro stakes, “sircuddles” cerca di sgombrare il campo da uno degli errori che più comunemente i principianti commettono quando si affacciano a questi livelli: quello cioè di mettere in pratica giocate troppo raffinate in relazione ai loro avversari. Generalmente, con pessimi risultati.
Taylor Caby e lo stile loose aggressive

Taylor Caby e lo stile loose aggressive

Il poker moderno è ormai letteralmente invaso da orde di giocatori che hanno fatto dello stile loose aggressive il proprio approccio di base al No Limit Texas Hold’em. E non è certo una coincidenza che tutto ciò si sia verificato, quanto piuttosto un’evoluzione tecnica del gioco che ha portato in tanti a ritenere che la … Continued
Advanced Pot Limit Omaha vol. 3 - di Jeff Hwang

Advanced Pot Limit Omaha vol. 3 - di Jeff Hwang

Jeff Hwang, in contemporanea col suo "Advanced Pot Limit Omaha - vol. 2", pubblica anche "Advanced Pot Limit Omaha - vol. 3", che a differenza dei due libri di poker da lui precedentemente scritti non tratta la teoria del gioco, ma piuttosto la ben più difficile arte di metterla correttamente in pratica.
Analisi di una mano con Vanessa Selbst: il range di villain

Analisi di una mano con Vanessa Selbst: il range di villain

Pur se all’interno di questo articolo non scoprirete la mano della famosa Pro statunitense, la lezione che ne potrà scaturire sarà altrettanto interessante, poichè Vanessa Selbst darà dimostrazione del suo thinking process applicato ad uno spot del Main Event delle WSOP 2010 ragionando esclusivamente sul possibile range di mani dell’avversario. Con bui 200/400 e ante … Continued
Strategia di base: come giocare 55 (2° parte)

Strategia di base: come giocare 55 (2° parte)

Le innumerevoli analisi statistiche realizzate al computer, e le interminabili ore passate ai tavoli da gioco dei casinò più importanti del mondo, hanno contribuito in maniera decisiva a convincere Mike Caro dello scarso valore di una coppia di cinque. Come già specificato nel suo Misery Index, esiste una possibilità dell’86,97% che sul board arrivi almeno … Continued