Vai al contenuto

Manovra di bilancio: è mazzata per i gamblers, raddoppia tassa della fortuna, slot al 19%

Flash News - Brutte notizie per i gamblers italiani: la manovra correttiva imposta dalla Commissione Europea ed accolta dal Governo Gentiloni per circa 3 miliardi di euro ha visto ancora una volta il gioco pubblico come vittima sacrificale. Nonostante gli aumenti voluti dal precedente esecutivo Renzi, il settore si trova ancora una volta ad essere bersagliato da nuove tasse.

tasse-giochi

La norma dovrebbe entrare in vigore dall'1 ottobre e dalla prima stesura del disegno legge (articolo 6) si apprende che il Prelievo Erariale Unico (PREU) sulle slot arriverà al 19% mentre salirà al 6% per le VLT.

Raddoppia anche la tassa sulla fortuna: il prelievo passa dal 6% al 12% sulle vincite eccedenti i 500 euro per SuperEnalotto, Gratta e Vinci, Vlt e WinforLife. Sarà dell'8% - anticipa Agimeg - per quanto riguarda invece il gioco del lotto.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Logico attendersi un drastico calo dei payout in questi giochi. In poche parole, a pagare a pagare saranno i giocatori.

C'è da sottolineare, unico aspetto positivo, che il Governo ha deciso di colpire solo i giochi di pura fortuna. E' molto probabile che il prelievo più elevato non avrà, nel breve periodo, un'influenza sui volumi di gioco. Di fatto la manovra va a colpire i gamblers più inconsapevoli (in genere ignari dei concetti di payout etc). Nel lungo periodo invece vi sarà - per forza di cose - una diminuzione del turnover (calerà l'effetto riciclo delle vincite che saranno di entità minore).

PREU su operatori (ma che avranno influenza sul payout):

  • Slot - prelievo 19%
  • Vlt - prelievo 6%

Tassa della fortuna sulle vincite eccedenti €500:

  • SuperEnalotto, Gratta e Vinci, Vlt e WinforLife - prelievo 12%

Tassa della fortuna su qualsiasi vincita:

  • Lotto - prelievo 8%
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI