Vai al contenuto

Indiscreto: vi sveliamo tasse e rake nel nuovo mercato del poker.eu con liquidità condivisa (ESCLUSIVA)

Esclusiva - I Monopoli di Stato sono usciti allo scoperto, confermando pochi giorni fa che l’accordo con Francia, Spagna e Portogallo per la liquidità condivisa europea nel poker online, sarà formalizzato entro la fine di giugno.

Daria Petralia, responsabile per il gioco a distanza di ADM, ha dichiarato a Salerno che è ormai questione di dettagli, dimostrando di essere in linea con i dirigenti spagnoli che avevano promesso la stesura del “deal entro la prima metà del 2017”.

rake-room

Un po' di scetticismo faceva trapelare la numero uno del gioco online in Italia per quanto concerne i tempi di attuazione. Da nostri fonti, sembra che per quanto riguarda SOGEI e ADM non dovrebbero esserci grossi problemi burocratici. Semmai, spetterà agli operatori accelerare con gli aggiornamenti dei protocolli ed i test. E potrebbero essere necessari mesi.

In tutti i casi, rimaneva il grosso enigma della tassazione. Quale applicare? Quella francese o quella italiana? Abbiamo più volte analizzato i vari sistemi e, se nei tournaments non vi sono grossi problemi, semmai i nodi potrebbero venire al pettine per quanto concerne il cash game. In Francia il prelievo è calcolato sul turnover (quindi di fatto sul pot) mentre in Italia, Spagna e Portogallo sulla rake.

Poker.eu: ecco quale sarà la tassazione

Bene, apprendiamo da nostre fonti molto autorevoli, vicine ai Monopoli di Stato, che gli enti regolatori sono riusciti a bypassare il problema. In che modo?

Le tassazioni esistenti rimarranno in vigore ed ogni operatore dovrà versare quanto dovuto per ogni giocatore seduto ai propri tavoli, in base alla residenza naturalmente.

Un sistema misto ed aperto, tutto molto semplice. Anche in questo caso la patata bollente passa ai concessionari che dovranno trovare un punto di equilibrio sulla rake.

 

Supera il test che misura le tue capacità al tavolo di poker. Ottieni subito BANKROLL e COACHING

betsense

 

Problemi di bilanciamento della rake

Le poker rooms licenziatarie che lavoreranno principalmente con Italia e Spagna, come può essere potenzialmente 888Poker, avranno problemi molto limitati nel bilanciare la propria rake, essendo nel cash game il prelievo molto simile nei due paesi (rispettivamente del 20% e del 25% applicato proprio sulla rake lorda).

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Più complicato, ad esempio, per PokerStars e Winamax (che hanno una presenza importante nel mercato francese) e che devono calcolare il 2% sul pot.

Vi sarà un aumento della rake in Spagna, Italia e Portogallo per allinearsi alle costose esigenze del fisco transalpino nel cash, oppure abbasseranno il prelievo a Parigi e dintorni con il rischio però in quel mercato di marginare a zero?

E’ logico attendersi, nei primi mesi di liquidità condivisa, soluzioni più competitive da parte di tutti.

Sistema per applicare rake differente allo stesso tavolo

Però, come vi avevamo anticipato a novembre, a sua volta PokerStars potrebbe superare questo ostacolo, essendo in fase test un sistema per calcolare ad ogni tavolo una rake differente a seconda della provenienza del player.

In questo caso potrebbero convivere prelievi diversi, anche se nel lungo periodo, per i giocatori francesi potrebbe essere difficile confrontarsi contro regular che godono di una rake meno incisiva.

Ci sono vari elementi di diversità e problematiche tecniche. Ad esempio, PokerStars.fr aveva eliminato proprio la rake preflop (come per il .com) nel 2014 ma come vi abbiamo anticipato, è costretta a convivere con una tassazione del 2% sul pot, equivalente a circa il 34% sulla rake lorda.

Tutto molto più immediato invece per quanto riguarda i tournaments e gli spin and go, anche se dovranno essere uniformati i limiti ed i tetti dei buy-ins. In Italia però potrebbe essere richiesto un intervento legislativo sul punto visto che gli attuali cap sono stati stabiliti da due decreti legge ed un regolamento (atto di natura di diritto amministrativo) non può predisporre alcun tipo di deroga ad una norma ordinaria.

© riproduzione riservata

“gli articoli di attualità, di carattere economico, politico, religioso, pubblicati nelle riviste o giornali, possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o giornali anche radiofonici, se la riproduzione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la rivista o il giornale da cui sono tratti, la data e il numero di detta rivista o giornale e il nome dell’autore, se l’articolo è firmato” (art. 65 legge n. 633/1941)
Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI