Vai al contenuto

"Ecco perché le tasse delle slot non si possono scaricare sull'online"

Scoppia la guerra dei comunicati tra gli operatori di settore: Sapar (l'associazione di categoria dei gestori slot) spara a zero contro i concessionari dell'online ed esorta il Governo ad aumentare la tassazione sui giochi su internet, oltre ad incentivare il divieto della pubblicità (ma non c'è spot peggiore per un ludopatico che vedere una slot in un bar o in un tabacchino).

I concessionari dell'online rispondono a tono, attraverso LOGiCO, l'associazione che rappresenta le principali aziende autorizzate che operano nel mercato legale del gaming online. 

Di seguito pubblichiamo la risposta di LOGiCO all'attacco frontale dei gestori di slot machines:

"Perché le tasse delle slot non si possono scaricare sull'online"

Alla vigilia della presentazione degli emendamenti riguardo la manovra correttiva che il Governo dovrà presentare a Bruxelles, in maniera definitiva,

LOGiCO, l’associazione degli operatori di gioco online, apprende del tentativo, da parte delle sigle che rappresentano i gestori delle slot machines nei bar e nelle sale, di scaricare le proprie tasse sull’online, cercando di convincere il legislatore della necessità di colpire un altro settore per ottenere uno sconto sul proprio.

I gestori degli apparecchi, che raccolgono oltre il 50% del gioco in Italia, vorrebbero trascinare nel loro fallimento l’online, che sviluppa solo il 5% e che soprattutto è l’unico ambito del gioco legale che è in grado di riconoscere e tutelare il giocatore, tracciare ogni singola vincita di denaro e produrre il 20% di incremento di gettito fiscale per lo Stato nel solo ultimo anno.

"Obiettivo: contrastare ludopatia!"

L’obiettivo che deve guidare la tassazione del gioco non è quello di “bilanciare” il mercato, ma di contrastare la ludopatia, e il problema sono le macchinette. La recente indagine dell’IPSOS dimostra che i giocatori delle slot spendono in media 9000€ l’anno, ossia 12 volte quanto spendono i giocatori online (2,5€ al giorno).

Per fortuna l’On.Baretta, sottosegretario all’economia con delega ai giochi, conosce molto bene la materia e auspichiamo che si opponga a queste pressioni e prosegua la propria paziente opera per costruire un gioco pubblico razionale e moderno.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

"Disponibilità a discutere su un aumento del contributo fiscale del gioco online"

Infatti LOGiCO non si tira indietro nella discussione e ritiene sia possibile continuare ad aumentare in modo intelligente il contributo fiscale del gioco online, così come è avvenuto nella manovra 2016.

Reclama però la necessità che questo non venga fatto in modo affrettato in questa manovra, dicendosi disponibile a proporre, insieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, interventi mirati ed efficaci per far crescere il gettito, ma senza mettere a rischio il sistema e potendo continuare a contrastare il gioco illegale con la competitività di quello legale.

Associazione LOGiCO
(bet365, bwin, betfair, betsson, Pokerstars, Tombola, William Hill, Winga, Sky bet)

Il comunicato è a firma del presidente Moreno Marasco e del vice-presidente Marco Trucco.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI