Vai al contenuto

Il ritorno di Isildur1 nell'online: la nuova sfida di Viktor Blom viene dall'Asia

Di recente abbiamo intervistato in esclusiva Isildur1 che ci ha rivelato la sua astinenza dall'online da almeno 6 mesi. Il buon Viktor ci ha confidato che oramai il suo focus è nei tornei live e su alcune partite di cash game interessanti "a Cipro e a Rozvadov"  i businessmen russi sono avvisati.

E' notizia però di pochi giorni che il ragazzo svedese è tornato in action anche online e non solo. ha sottoscritto da pochi giorni un nuovo contratto di sponsorship con l'app cinese Pokio che si è assicurata una licenza per il gaming online a Malta (MGA).

Viktor "Isildur1" Blom

La room con gli occhi a mandorla ha deciso di regolamentare il suo business e passare dal mercato free al real money. Pokio ha anche sottoscritto un accordo con Tumas Group (proprietaria del casinò di Portomaso e Oracle).

Dalla sua residenza svedese, Viktor giocava già su questa app mobile macinando - come suo solito fare - volumi interessanti che non sono passati inosservati ai manager della room. Si è aperta - in una seconda fase - una trattativa che ha portato il grinder scandinavo high stakes ad essere ingaggiato come testimonial ed aprire un suo club, dove può ospitare partite online.

Il mercato del poker online è cambiato molto ed il marketing continua ad adeguarsi agli ultimi trend. Capita così che anche il giocatore online più famoso del mondo, Viktor Blom, in arte Isildur1, sia diventato testimonial per un'app.

Non tutte le rooms tradizionali sono ancora favorevoli ad avere come testimonial giocatori professionisti: PokerStars ad esempio preferisce puntare più sugli streamer di Twitch e Youtube. PartyPoker invece continua ad investire su alcuni nomi pesanti del poker per spingere i suoi tornei live.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

In questa fase di transizione, alcune rooms emergenti cercano di approfittarne per guadagnare più visibilità possibile. E senza dubbio il volto di Viktor Blom può garantire una notorietà certa per brand sconosciuti nel Vecchio Continente.

Oramai gran parte del traffico su internet deriva dal mobile ed anche per questa ragione molte social app cinesi stanno diventando sempre più popolari tra i players amatori. Due anni fa avevamo lanciato l'allarme su molti italiani che stavano frequentando poker rooms cinesi senza alcun tipo di protezione.

Con la stretta però da parte di Pechino ed il Governo sempre più disposto a stroncare questo business borderine (molte app risultano all'apparenza free money, in realtà vi è un grosso giro di denaro cash) l'Europa è rimasta l'unica soluzione credibile per queste poker rooms. Per questa ragione Malta può essere uno sbocco naturale per queste realtà.

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI