Vai al contenuto
Poker Muck (photo shutterstock)

Scopriamo i termini del poker: Muck

In questa rubrica, settimanalmente, andremo a conoscere e a soffermarci su tutti quei termini tecnici del poker, provenienti dagli Stati Uniti, che negli anni sono a poco a poco entrati nel linguaggio dei giocatori italiani. A volte, però, quegli stessi termini sono usati in modo improprio, storpiati o abbinati a circostanze sbagliate. Pertanto, comprenderemo con precisione cosa vogliano dire e faremo degli esempi. In questa puntata, ci occuperemo del termine "muck".

Muck: cosa vuol dire nel poker? La definizione

"Muck" (che in italiano suona come "mac") è il termine utilizzato per definire il mucchio di carte che il dealer - in particolar modo nel gioco live - raggruppa avanti a sé raccogliendo tutte le carte foldate. Il "muck", poi, aumenterà di volume dopo il river, quando il dealer aprirà a ventaglio tutte le carte rimastegli in mano dopo la distribuzione e la caduta del board, che appunto andranno a costituire il "muck".

Muck e Fold

Nelle sale da gioco americane, il "muck" è diventato via via un sinonimo di "fold", dal momento che ci si può riferire - raccontando la propria mano - con il termine "muck the hand", che appunto vuole idealmente dire "l'aver gettato la propria mano nel muck", e quindi "aver foldato la mano".

Nelle trasposizioni in italiano, capita di frequente di riferirsi al muck definendolo "mucchio". Potrebbe capitare di sentir dire la frase "gettare le carte nel mucchio", che, quindi, corrisponde a foldare la propria mano.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Attenzione alle sfumature

Conviene sempre fare molta attenzione alle proprie carte che, quando in gioco, devono essere tenuta a debita distanza dal "muck". Il muck, infatti, comprende anche le carte "bruciate" prima dei round di carte comuni, e il solo sfiorarlo con le proprie carte, in qualche caso, può corrispondere a un fold. Abbiamo visto degli esempi lampanti di situazioni così controverse: meglio sempre proteggere la propria mano prima di foldare.

Abbiamo già visto...

Content specialist con laurea in Scienze della Comunicazione e oltre dieci anni di esperienza nel settore del gaming online. Seguo a tutto campo i progetti editoriali di Assopoker.com, contribuendo allo sviluppo dei contenuti strategici del sito e collaborando quotidianamente con il team. Organizzo il “Club del Poker” e collaboro anche con Italiapokerclub.com. Appassionato di poker, calcio e motori, al fantacalcio non ho rivali dichiarati… ma continuo a cercarne, giusto per tenermi allenato. Credo che conoscere a fondo un settore sia essenziale per raccontarlo con chiarezza, competenza e, quando serve, un pizzico di ironia.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI