Vai al contenuto

Guida Spin & Go: tutti i range e le size di Continuation Bet al Flop

Vi avevamo lasciato al termine della scorsa lezione, col dubbio sul comportamento da adottare al flop nel caso in cui avessimo deciso di effettuare una 3Bet da Small Blind sull'apertura del Bottone. Vediamo di analizzare ogni scenario.

Segui tutte le notizie sul mondo del poker 24 ore su 24 sulla pagina Facebook AssoNews. Metti like alla nostra pagina!

Moni Monster AA-KK

Mani come AA e KK sono fortemente incentivate a checkare tanto più su un flop dry come quello di cui abbiamo parlato, 7 7 4  soprattutto perché abbiamo “tempo” di sole  due strade per estrarre tutto il valore possibile e preferiremo sempre scegliere le ultime due. 

Checkare flop significa costruirsi il piatto mentre il nostro avversario potrebbe aumentare la sua equity, ma anche sperare che si inventi qualche bluff.  In parole povere checkiamo per allargare il range di call del nostro avversario tra turn e river. 

 

Mani di estremo valore

TT-QQ sono mani perfette per una C-Bet che abbia come doppio scopo quello di proteggersi da eventuali overcards del nostro rivale che possono gratuitamente trovare equity tra turn e river e di chiudere il colpo evitando finali sanguinosi.
Per il comunque alto valore della mano, è anche qui una buona idea checkare contro avversari molto aggressivi con cui far valere il nostro caro vecchio check-raise-all-in. 

ATs-AK

Con mani come ATs-AK, il check-call si fa sempre preferire su un board dry. Con una C-Bet stiamo solo estromettendo dal piatto le mani peggiori e, molte di queste, le dominiamo. 

Registrati su PokerStars.it e BetStars.it e ricevi un bonus di €40 con il tuo primo deposito, inserendo il codice QUARANTA!

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Range di semi-bluff

Diverso il discorso se ci presentiamo con aria completa. In questo caso la C-Bet a mezzo pot non è una cattiva idea, rimaniamo ancora in gioco in caso di push del nostro avversario (sul quale purtroppo non potremo inventarci niente) e soprattutto abbiamo buone possibilità di condurre a buon fine la nostra C-Bet per il solito discorso del vantaggio costruito Pre-Flop. 

Contro giocatori molto passivi potrebbe qualche volta essere utile check-foldare con lo scopo di raccogliere info gratuite sul loro rapporto coi call pre-flop e le reazioni ai nostri check. Ricordatevi che i giocatori passivi Face-Up sono una delle miniere d’oro di questo gioco. 

Siamo gradatamente passati al gioco Post-Flop, nella prossima lezione proviamo ad affrontare il discorso delle tipologie dei flop da affrontare.

Articolo estratto da PokerStarsschool.com by Pete Clarke

In questa pagina puoi trovare la lezione precedente

In questa pagina puoi trovare la lezione successiva
In questa pagina puoi trovare la guida completa

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI