Agosto è stato il mese della verità per il gioco su internet: si è potuto finalmente fare un primo bilancio realistico e veritiero sullo stato di salute dell’e-gaming italiano dopo la rivoluzione del 2011, poiché i nuovi giochi (cash game e casinò online) sono stati attivati proprio dodici mesi fa. Confrontando agosto 2011 e 2012, la spesa nel gambling online è diminuita dell’11,3%.
Per AAMS il calo della spesa è dovuto alla crisi economica, un’ipotesi convincente perché si è notato una flessione notevole anche nella raccolta, dove si sono persi per strada circa 200 milioni di euro.
In poche parole gli italiani giocano meno su internet perché dispongono di minore capacità di spesa per l’intrattenimento. Inoltre AAMS analizza anche i dati della rete fisica ed ha potuto constatare un trend generalizzato per tutto il settore del gioco pubblico.
Come detto, il dato è evidenziato soprattutto dalla flessione nella raccolta. La spesa ha un’incidenza significativa soprattutto nel medio periodo, essendo il payout nei giochi online (nel cash game ad esempio è superiore al 97%) molto alto.
- Raccolta agosto 2011: 1.281.666.350 €
- Raccolta agosto 2012: 1.081.565.457 €
- Spesa agosto 2011: 55.095.304 €
- Spesa agosto 2012: 48.844.180 €
“Rispetto all’anno – si legge nella relazione di AAMS - precedente, la spesa è in calo, ad agosto, dell’11,3%, a causa, come per gli altri giochi su rete fisica, della congiuntura economica e della relativa diminuzione del reddito disponibile per servizi di intrattenimento. Il calo della spesa in giochi on-line è cominciato in realtà già a partire dal 2011 (cfr. i dati da febbraio a luglio 2011), ma è stato, nei mesi successivi e fino a luglio 2012, più che compensato dal recupero di quote di gioco precedentemente praticate sui siti illegali”. Come abbiamo spiegato sono stati recuperati circa 136 milioni di euro dall’estero.
Vediamo quali sono i giochi che hanno influenzato di più questo trend negativo:
Gioco online
spesa annuale (confronto primi 8 mesi 2011-2012) +12%*
spesa mensile (confronto agosto 2011/agosto 2012): - 11,3%
*nei primi 8 mesi del 2011 non erano ancora attivi cash game e casinò online
- Giochi da casinò: spesa annuale +45,2%*
- Scommesse sportive spesa annuale -19,1%
- Poker Cash Game spesa annuale: -41%
- Poker Tournaments spesa annuale: -5,1%
Anche nel poker online notiamo una flessione, abbastanza prevedibile, considerando il trend negativo degli ultimi mesi. E la causa, oltre ad essere strutturale, è senza dubbio dovuta, anche in questo caso, ad una minore capacità di spesa degli italiani. La flessione nella raccolta (cioè nel denaro giocato) è evidente.
“Nel cash game, ad agosto la spesa è in calo del 41% rispetto allo stesso mese del 2011, a causa di due motivi concorrenti: la diminuzione generalizzata della spesa in giochi e l’“effetto novità” dello scorso agosto, quando i giocatori provarono in massa il poker “cash” appena introdotto.
Nei poker tournaments (tornei e sit and go) si registra un calo strutturale: “Con l’avvio dei giochi di carte non a torneo a metà luglio 2011, la spesa media mensile ha subito un prevedibile forte calo poiché parte dei giocatori si sono spostati sulla modalità “cash”, così come avviene su tutti i mercati esteri. A luglio 2012 la spesa è in flessione del 27,1% sull’anno precedente, ad agosto del 5,1%”.
Qualcuno potrebbe obiettare che la crisi economica non sia il reale motivo della flessione, essendo in crescita i volumi negli altri giochi. Ad esempio i casinò games sono cresciuti del 45,2% ma il dato ha un’importanza relativa perché nell’agosto del 2011 non tutte le piattaforme (e tutti i giochi) erano attivi ed il mercato era in una fase embrionale.
Vediamo in sintesi i dati mensili (il confronto con luglio) e annuali su cash game, poker tournaments e casinò online:
Poker Cash game
raccolta luglio 2012: 556,9 milioni
raccolta agosto 2012: 558,7 milioni
raccolta agosto 2011: 894,1 milioni
differenza annuale sulla spesa: -41%
spesa agosto 2011: 24,1 milioni
spesa agosto 2012: 14,2 milioni
Poker tournaments
raccolta luglio 2012: 85,9 milioni
raccolta agosto 2012: 80 milioni
raccolta agosto 2011: 94,2 milioni
differenza annuale spesa: -5,1%
spesa agosto 2011: 9,6 milioni
spesa agosto 2012: 9,1 milioni
Giochi da casinò:
raccolta agosto 2012: 354 milioni
differenza spesa annuale +45,2%
spesa agosto 2012: 10,5 milioni
spesa agosto 2011: 7,2 milioni