Vai al contenuto

Guerra commerciale Trump-Cina: Pechino pronto a creare nuova Macao sull'isola di Hainan. Messaggio ai casinò USA

La notizia è passata in secondo piano ma ha una portata politica non marginale: il Governo cinese è pronto a legalizzare il gambling nella provincia meridionale di Hainan che prende il nome proprio dall'isola principale (più di un terzo più grande della Sicilia) dell'arcipelago di fronte al Vietnam. La posizione geografica è sospetta: è vicino ad Hong Kong e... Macao. Si proprio la capitale mondiale del gambling.

Il Presidente Xi Jinping ha ufficialmente aperto a questa possibilità di legalizzare il gaming sull'isola.

Hainan tra gambling e turismo

Ad Hainan saranno legalizzate le scommesse sulle corse dei cavalli e le lotterie e giochi a totalizzatore legati ad eventi sportivi (tipo Totocalcio?). Ma secondo gli analisti, Pechino vuole autorizzare soprattutto l'apertura di casinò.

In un primo momento può sembrare un errore: che senso ha creare un doppione di Macao in una zona limitrofa (relativamente)?

Può essere visto come  un messaggio chiaro a Trump ed agli Stati Uniti. Creare una forte alternativa a Macao e con un accesso facile per i gamblers cinesi.

Quello che è certo è che il Governo vuole trasformare Hainan in una meta per l'intrattenimento, un polo per il turismo non solo interno ma anche internazionale. Ed i resort-casinò sono senza dubbio una leva in più per favorire questo sviluppo.

Una forte alternativa a Macao: lede gli interessi di Adelson e Wynn

Come noto Stati Uniti e Cina stanno vivendo una guerra commerciale senza precedenti per volontà del presidente Donald Trump che ha detto basta alle continue pratiche sleali degli orientali. E una nuova Macao senza dubbio lederebbe gli interessi economici molto forti che le grosse catene di hotel-casinò statunitensi presenti nell'ex colonia portoghese.

Hanno fatto una fortuna a Macao Sheldon Adelson (Las Vegas Sands) e Steve Wynn, i principali finanziatori del Partito Repubblicano e di Donald Trump. Aldeson e Wynn hanno finanziato e organizzato la festa del giuramento dell'attuale inquilino della Casa Bianca.

Las Vegas Sands e Wynn Resort International sono tra i principali operatori autorizzati a Macao da più di un decennio. Anche MGM è presente nell'ex colonia portoghese ma politicamente è meno coinvolta con questa amministrazione.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Ma c'è di più: Trump sta provando a rientrare nel mercato dei casinò. Ed indovinate dove sta cercando di acquisire una licenza? Macao!

La caduta di Wynn: meno coperture politiche per i casinò

Steve Wynn è poi caduto in disgrazia ed a causa dello scandalo sessuale si è dovuto dimettere dalla carica di tesorirere del Partito Repubblicano (aveva la delega per la raccolta dei fondi del partito...) e dalla guida della sua creatura: Wynn Resort. Ha venduto gran parte delle azioni proprio ai cinesi di Galaxy.

20€ FREE CON DEPOSITO DI SOLI 5€ su NewGioco, per giocare a Poker, Scommesse o Casinò. Registrati ora da questo link!
È un’esclusiva Assopoker!

Con Steve Wynn politicamente debole è ancor più facile per l'amministrazione USA sentirsi libera di affrontare la commerciale con la Cina, svincolata dalla lobby di Las Vegas.

Certo, questa mossa rischia di far infuirare Sheldon Adelson che potrebbe chiudere i propri rubinetti al Partito Repubblicano (e si parla di fondi per centinaia di milioni di dollari). Insomma, nella partita a scacchi, Xi Jinping sembra aver fatto una mossa decisiva. Scacco al re?

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ