Vai al contenuto
gutshot

I termini del poker: 3bet

In questa rubrica, settimanalmente, andremo a conoscere e a soffermarci su tutti quei termini tecnici del poker, che negli anni sono a poco a poco entrati nel linguaggio dei giocatori italiani. A volte, però, quegli stessi termini sono usati in modo improprio, storpiati o abbinati a circostanze sbagliate. Pertanto, comprenderemo con precisione cosa vogliano dire e faremo degli esempi. In questa puntata, ci occuperemo della "3bet".

3bet: cosa vuol dire nel poker? La definizione

"3Bet" è l'abbreviazione dell'espressione inglese "three-bet" (che in italiano si pronuncia come "tribet"). Questo è un termine che si può sentire ai tavoli di poker quando un giocatore effettua il primo contro-rilancio. Ovvero, un raise su una precedente apertura.

E' una mossa di grande aggressività, perché arriva in seguito all'apertura del gioco, che a sua volta denota molta forza.

Tecnicamente, si chiama così perché rappresenta in una mano la terza puntata: il big blind è la prima puntata, il primo rilancio corrisponde alla seconda, il controrilancio, appunto, alla terza. Da qui, 3bet.

Degli esempi

Supponiamo di possedere una mano come A K , e di essere seduti ad un torneo in cui i bui sono 100-200. Un giocatore in middle position rilancia a 600; noi, magari seduti sul bottone, con una mano fortissima, vogliamo alzare ancora di più il prezzo per vedere il flop: ecco che operiamo il nostro controrilancio a 1.800. Quest'ultimo, ovvero il rilancio su un precedente rilancio, è definito quindi come 3bet.

Facciamo un altro esempio, magari nel cash game.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Siamo seduti ad un tavolo 1€/2€, ed un giocatore apre il gioco rilanciando a 8€. Un altro giocatore decide di controrilanciare a 20€: in gergo, quest'ultimo ha tribettato, ovvero ha effettuato la 3bet.

Da non confondere con...

Ogni rilancio sul rilancio ha una sua definizione. Se dovesse esserci un ulteriore rilancio sulla 3bet, quello si chiamerà 4bet (four-bet). Con uno ulteriore, 5bet (five-bet). Quindi, tornando al primo esempio, se su una apertura a 600 noi tribettiamo a 1.800 , e per tutta risposta il giocatore che ha rilanciato originariamente alza la posta a 3.600, la sua sarà considerata una 4-bet. Se decidessimo di rilanciare ulteriormente, la nostra mossa in gergo sarebbe chiamata 5-bet, e così via.

Abbiamo già visto...

Content specialist con laurea in Scienze della Comunicazione e oltre dieci anni di esperienza nel settore del gaming online. Seguo a tutto campo i progetti editoriali di Assopoker.com, contribuendo allo sviluppo dei contenuti strategici del sito e collaborando quotidianamente con il team. Organizzo il “Club del Poker” e collaboro anche con Italiapokerclub.com. Appassionato di poker, calcio e motori, al fantacalcio non ho rivali dichiarati… ma continuo a cercarne, giusto per tenermi allenato. Credo che conoscere a fondo un settore sia essenziale per raccontarlo con chiarezza, competenza e, quando serve, un pizzico di ironia.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI