Vai al contenuto

High Stakes Poker: cooler brutale a favore di Salomon, Steven paga i massimi

Sta avendo un notevole successo di pubblico la nuova stagione di High Stakes Poker, l'undicesima del fortunato format che negli ultimi anni è stato trasmesso su PokerGo.

Peraltro la cassa di risonanza mediatica che produce ogni puntata di questa stagione, è corroborata e aiutata dal fatto che vengono trasmesse sempre mani piuttosto particolari, che attirano un numero di visitatori sempre maggiore.

Undicesima su Poker After Dark

E questo è successo anche nell'undicesimo episodio della kermesse televisiva in onda su PokerGo, uno dei più divertenti, con la partecipazione di Rob Yong, jean Robert Bellande, Bobo Chann, Justin Gavri e Jennifer Tilly.

Il loro stack a inizio sessione era il seguente:

GiocatoriStack
Rob Yong$545,000
Rick Salomon$416,000
Jean-Robert Bellande$403,600
Bobo Chann$346,400
Brandon Steven$219,400
Justin Gavri$98,000
Jennifer Tilly$16,800

L'apice della giornata, il set over set tra Salomon e Steven

Come avrete notato subito, tra i giocatori dei quali abbiamo fatto menzione, ne mancano due, Rick Salomon e Brandon Steven, entrambi protagonisti del colpo più spettacolare della serata che ha messo in condizione uno dei due di portare a casa il piatto più grande della serata.

La caratteristica più unica che rara della mano, è stata quella di capitare alla fine della sessione, catturata, peraltro, dalle telecamere di PokerGo, che l'hanno poi inserita come colpo conclusivo dell'episodio della durata di 45 minuti.

Succede infatti tutto quando la mano inizia con ben 4 straddle sul tavolo, dei quali Salomon è l'ultimo pagante con $6.400, importo sul quale si scatena l'azione.

Jennyfer Tilly calla da Bottone con 7 10, seguita dalla chiamata di Steven con una coppia di 3, 3 3 , mentre Bobo non ci sta e sale a $30.000 con a k .

Salomon che ha sempre dimostrato di essere un giocatore poco incline al fold, decide di callare con una coppia di 5, 5 5 , cosa che fanno anche Steven e Tilly.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Killer board

Il flop è pirotecnico, visto che mette in condizione sia Salomon che Steven di centrare il loro set e l'azione si fa subito accesissima.

Sul pot ci sono dunque già $121.900 e sul flop cadono 5 3 j , che crea una situazione di set over set, sulla quale Salomon è il primo a uscire in puntata a $42.000, Steven chiama con il suo bottom set, tenendo fuori dal piatto gli altri due giocatori.

Al turn casca un 6 , sul quale Steven prima checka, poi pusha $142.000 sulla puntata di 90.000 dollari del suo rivale, il quel, ovviamente, snappa.

Il river bianco non concede aiuti a Steven che vede così allontanare il piatto a favore di Salomon, per un valore complessivo pari a $490.500, per uno dei cooler più brutali dell'intera stagione.

Prossimo appuntamento per High Stakes Poker su PokerGo lunedì 6 novembre.

Foto Home page: Rick Salomon, courtesy Pokernews & PokerGo

Poker e Sport Editor
Io sono Andrea Borea, sono nato nel marzo del 1973, e non vengo propriamente da una formazione umanistica, visto che i miei hanno sempre spinto per dare seguito agli interessi di famiglia. Dopo aver fatto per qualche tempo ciò che essi mi consigliavano, Assopoker divenne la mia vita, prima che mi chiamasse Luca Pagano per collaborare al sito PokerPoker.it e dare vita alla Pagano Events. Sono stato il primo a bloggare il Main Event delle WSOP per l’Italia da Las Vegas, nel 2008 e nel 2009. Collaborai alla stesura di due collane, “Lo sport del Poker” e “I segreti del Grande Poker”, entrambi per la Gazzetta dello Sport, sempre per Gazzetta cominciai a scrivere per un paio di anni articoli di Texas Hold’Em, prima di passare in pianta stabile con PokerStars.it. Da 6/7 anni, scrivo per ItaliaPokerClub, BetFair, PokerStarsNews, PokerStarsLearn, Ludos Academy.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI