Vai al contenuto

WSOP 2025: final day dell'H.O.R.S.E. Championship con 35 braccialetti ai tavoli, Francolini sfortunato nel Freezeout

Mentre Mauro Francolini ha visto spegnersi in maniera crudele le sue speranze di braccialetto nell'Event #52, nelle sale dell'Horseshoe & Paris le WSOP 2025 proponevano un day 2 dell'H.O.R.S.E. Championship che ha lasciato in corsa 16 soggetti con un curriculum da paura...

Nel frattempo, Colavita si conferma caldo e si qualifica al day 2 del Milly Maker insieme a "Cesarino" Treccarichi.

Francolini, che beffa: è 10° e bubble man del final table al #52

Ci eravamo lasciati ieri con Mauro Francolini 7° sui 29 qualificati a quello che doveva essere il final day, ma così non è stato perché servirà un extra-day.

Ad ogni modo, l'italiano si era qualificato tra gli ultimi 10 nel final table ufficioso di questo Event #52, 1.500$ No Limit Hold'em Freezeout. Tutto è avvenuto in due colpi consecutivi, sempre contro Eric Berman. Quest'ultimo aveva aperto a 450.000 e poi chiamato i resti di Francolini per 3,1 milioni. Allo showdown, l'americano mostrava a q , l'azzurro j j e il board 2 a 6 6 k ha praticamente condannato Francolini, che aveva appena 35.000 fiches in più rispetto all'avversario.

Oltre al danno, però, si accompagna tradizionalmente la beffa. Allin automatico nella mano seguente, Mauro mostra j 9 sempre contro Berman, che ha una mano molto simile rispetto a prima: a q . Il flop 9 k q lega per entrambi, lasciando speranze a Mauro. Le speranze si rinfocolano dopo il j turn, ma l' a river le deprime definitivamente.

Mauro Francolini è pertanto decimo per 29.923$.

Il torneo, come accennato prima, avrà bisogno di una coda non prevista poiché i last 3 non sono riusciti a superarsi e hanno deciso di dormirci su. Si ripartirà da questa situazione:

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BB
1Asher ConniffUnited States20,200,00034
2Samuel RosboroughUnited States19,375,00032
3Michael RossittoUnited States17,400,00029

Milly Maker: Cesarino e Colavita al day 2

Nella notte appena trascorsa, si è disputato anche il day 1B dell'Event #53, meglio noto come Millionaire Maker. In 2.448 si sono riversati tra i tavoli per il secondo dei quattro flight previsti, di uno degli ormai classici "riempipista" delle World Series Of Poker. In 496 hanno staccato il pass per il day 2, aggiungendosi così ai 345 del day 1A. Due gli italiani avvistati nel chipcount: Walter Treccarichi, 255° a 100.500, e Mario Colavita, 331° a 79.500.

WSOP 2025: Pantaleo tra gli 11 left nel #54

Nel frattempo, si stringe il cerchio sull'Event #54, 1.500$ Pot Limit Omaha 8-handed. Sono rimasti in 11 a caccia del braccialetto, onore già toccato solo a due di essi: Giuseppe Pantaleo, già citato nel report di ieri in quanto veterano dei tornei online nonostante un'età ancora relativamente giovane, e Bryce Yockey. Lo statunitense, che forse qualcuno di voi ricorderà per quella che è probabilmente la peggior bad beat di sempre alle WSOP, va a caccia del terzo braccialetto in carriera. Questa la situazione di partenza:

Scopri tutti i bonus di benvenuto
POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BB
1Matt VengrinUnited States7,620,00076
2Punnat PunsriThailand5,305,00053
3Matthew BeckNew Zealand4,790,00048
4Bryce YockeyUnited States4,645,00047
5Jason LangUnited States3,280,00033
6Jacob SniderUnited States3,050,00031
7Tomer DanielIsrael2,900,00029
8Giuseppe PantaleoGermany2,460,00025
9Jason StockfishUnited States1,905,00019
10Qiaonan LiuChina1,705,00017
11Antti MarttinenFinland1,700,00017

HORSE Championship: Seiver, Mercier, Hennigan, un trio di stelle per il braccialetto

Giunge a conclusione anche il day 2 del 10.000$ H.O.R.S.E. Championship, programmato come Event #55 delle WSOP 2025 e che ha chiuso le iscrizioni con la cifra ufficiale di 207 paganti. Alla fine della lunga giornata rimangono in corsa soltanto in 16, con tre nomi che spiccano in top 10 anche per una questione di palmares: Scott Seiver, Jason Mercier e John Hennigan, che in tre fanno qualcosa come 20 braccialetti (7 a testa Seiver e Hennigan, 6 Mercier):

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACKSTACK IN BIG BETS
1Maximilian SchindlerUnited States1,815,00072
2Kristopher TongUnited States1,785,00071
3Scott SeiverUnited States1,580,00063
4Jason MercierUnited States910,00036
5Cary KatzUnited States895,00036
6John HenniganUnited States855,00034
7Walter ChambersUnited States830,00033
8Simeon TsonevBulgaria715,00029
9PJ ChaUnited States600,00024
10Dylan SmithUnited States595,00024

La cosa simpatica è che tra gli altri 6 rimasti ci sono altri 15 braccialetti sparsi: i 5 di Brad Ruben, i 4 di Huck Seed, i 2 di Alex LivIngston e Marco Johnson e i singoli bracciali che possono vantare Todd Brunson e Matt Grapenthien.

WSOP 2025 Event #56: Prociak guida il Mixed Triple Draw

Ultimo evento di giornata era il #56, 2.500$ Mixed Triple Draw Lowball. Si tratta di un torneo molto tecnico e divertente, disputato su tre varianti:

  • Deuce To Seven
  • Ace To Five
  • Badugi

Tutte e tre le specialità vengono proposte il modalità Limit e con tre turni di cambio carte. In 463 hanno accettato la sfida, tra cui il nostro Dario Alioto che però non è riuscito a rientrare fra i 133 qualificati al day 2. Anche per costoro sarà tuttavia ancora lunga, visto che i posti ITM previsti sono appena 70.

A fine day 1 comanda lo statunitense David Prociak, ma in top 10 c'è anche Chris Vitch, che aveva vinto il primo torneo WSOP in questa specialità, nel 2016.

POSIZIONENOME E COGNOMENAZIONESTACK
1David ProciakUnited States370,000
2Mark KlecanCanada295,000
3Greg MuellerUnited States293,000
4Nam LeUnited States260,000
5Schuyler ThorntonUnited States238,000
6Takuro MatsumotoJapan230,000
7Christopher VitchUnited States228,000
8Kenneth AldridgeUnited States228,000
9Jampana AppalarajuUnited States225,000
10Renan BruschiBrazil221,000

Immagine di copertina: Jason Mercier (Trevor Scott & PokerNews)

Giornalista - Poker e Sport Editor
Nato nel 1972 in Calabria, pratica diversi sport con alterne fortune, anche per via di un fisico non esattamente da Guardia Svizzera. Dai primi anni ’90 ad oggi, il suo percorso lavorativo e di vita non ha mai smesso di accompagnarsi alle varie passioni: dalla musica alle arti visive, alla tecnologia e alla scrittura. Prima DJ in vari club, poi tecnico e regista televisivo, quindi giornalista. Nel 2006 scopre il Texas Hold’em che dal 2007 diventa il suo pane quotidiano, creando la prima redazione online interamente dedicata al poker, in Italia. Anche lo sport non ha mai smesso di essere parte della sua vita, seppur non vissuto ma raccontato. Da anni scrive di calcio, basket e tennis, con particolare amore per quest’ultimo, ben prima che diventasse sport nazionale con la Sinner-mania e tutto ciò che ne consegue.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI