Vai al contenuto
The biggest game in town - di Al Alvarez

The biggest game in town - di Al Alvarez

Prima del poker online, prima dei grinder, prima delle coperture televisive degli eventi di poker... insomma, in quella che potremmo definire la prima repubblica del poker, esce il libro “The biggest game in town”, acclamato dalla critica come il capostipite della letteratura contemporanea sul poker. L'autore è Al Alvarez, scrittore e poeta inglese e grande … Continued
Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (2° parte)

Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (2° parte)

Con la seconda ed ultima parte di oggi, concludiamo la traduzione dell’articolo del coach Tony Guerrera sull’open-limp pre-flop. “Allo stesso tempo, i range di open-raise dovrebbero essere abbastanza tight in modo che quando venite callati non vi troviate nella situazione di dover giocare un gran numero di piatti con mani con cui avreste preferito non … Continued
Hoyt Corkins pressa al turn alle WSOP 2010

Hoyt Corkins pressa al turn alle WSOP 2010

Si diceva una volta che nel Texas Hold’em le decisioni più importanti si prendono al flop. Ed in effetti, a quel punto della mano la maggior parte delle carte comuni sono già note e si può quindi avere un’idea più precisa se il proprio punteggio sia weak o decente/forte.
Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (1° parte)

Perché open-limpare è di solito una cattiva idea (1° parte)

Direttamente dal blog personale del giocatore professionista Tony Guerrera, vi riportiamo la traduzione di un altro interessante post strategico sull’open-limp pre-flop. “Ultimamente, ho fatto diverse sessioni di coaching con i miei allievi ed un argomento in particolare è saltato fuori in più di un’occasione: l’open-limp. Questa azione riguarda l’ipotesi in cui vi limitate ad entrare … Continued
Phil Hellmuth e il gioco deep stack al LAPC

Phil Hellmuth e il gioco deep stack al LAPC

Ancora dal Commerce Casino per il Los Angeles Poker Classic, Phil Hellmuth ci commenta un’altra sua mano capitatagli durante il day 1 dell’evento. “Prima di raccontarvi lo spot di questa settimana, voglio ricordarvi ancora una volta questo: giocate mantenendo tanta pazienza ed aspettate che le carte si mettano sulla vostra strada. E’ proprio così, amici … Continued
MTT online: strategia di gioco (1° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (1° parte)

Dopo la lunga ed interessante serie di articoli sui sit’n’go, il Pro di PokerStars ed autore di “Kill Phil” e “Kill Everyone”, Lee “Final Table” Nelson, torna ad occuparsi del suo main game con una guida strategica completa per i tornei multitavolo online, a partire dall’early stage e sino al final table passando per le … Continued
Passaggio agli Heads-up sitngo (5° parte)

Passaggio agli Heads-up sitngo (5° parte)

Nel nuovo appuntamento con la guida strategica per gli heads-up sitngo, realizzata dal giocatore “Seeking Perdition”, parliamo quest’oggi del limp pre-flop. “Limpare è un buon aggiustamento, sia contro gli avversari molto aggressivi e sia nei confronti dei giocatori passivi.
Michael Gracz massimizza una monster hand al WPT

Michael Gracz massimizza una monster hand al WPT

L’obiettivo di ogni bravo giocatore è quello di estrarre il maggior valore possibile dalle proprie mani vincenti, ed è quello che ci dimostra infatti il Pro polacco Maciek “Michael” Gracz in questo spot capitato al WPT Doyle Brunson Five Diamond World Poker Classic ospitato dal Bellagio di Las Vegas nel 2010.
Stack e big blind: il conteggio dell’ante
MTT

Stack e big blind: il conteggio dell’ante

Con circa 52.000 dollari vinti soltanto negli MTT online giocati negli ultimi due anni, e con un coach d’eccezione come il marito Collin Moshman, Katie “Hotjenny314” Dozier è sicuramente un buon punto di riferimento per i tanti che si sono approcciati da poco al mondo dei tornei multi-table. Leggiamo allora cosa ci consiglia nel suo … Continued
The Poker Mindset

The Poker Mindset

Il percorso di crescita del giocatore di poker, da totale principiante a skillato regular, e' sempre stato lungo e tortuoso. Se con l'avvento di internet, con i suoi forum e i suoi siti di coaching, l'apprendimento delle abilità puramente tecniche e strategiche è diventato negli ultimi anni sempre più rapido, lo stesso non si poteva … Continued