Vai al contenuto
Greg Raymer ed un push al flop alle WSOP 2010

Greg Raymer ed un push al flop alle WSOP 2010

Nel poker, si sa: possiamo giocare una mano perfettamente eppure perderla. E questa è una lezione dura da imparare soprattutto per i principianti che tendono ad essere result oriented. I giocatori professionisti sono invece più interessati al partire da favoriti quando metteno tutte le chips nel piatto, come ci dimostra Greg Raymer in questa mano … Continued
Phil Hellmuth ed un torneo al Wynn

Phil Hellmuth ed un torneo al Wynn

In vista delle prossime World Series of Poker, il professionista americano Phil Hellmuth si mantiene in allenamento nei tanti eventi organizzati dai casinò di Las Vegas. “Qualche settimana fa ho giocato ad un torneo da 5.000 dollari di buy-in spalmato su quattro giornate. Ospitato dal Wynn di Sin City, prevedeva 30.000 chips di partenza e … Continued
La teoria del grinding (5° parte)

La teoria del grinding (5° parte)

Ancora per la teoria del grinding di Tony "Bond18" Dunst, riprendiamo il discorso da un manuale che, prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo, è andato letteralmente a ruba. "Ora che abbiamo compreso l’importanza di una determinata etica di lavoro e del tempo che ad esso dedichiamo, il nostro obiettivo diventa quello … Continued
Tornei di poker live: i consigli di Jake Cody (2° parte)

Tornei di poker live: i consigli di Jake Cody (2° parte)

Nel secondo appuntamento con i consigli strategici del giocatore professionista inglese Jake Cody, riprendiamo il discorso dalla 3-bet pre-flop. “Va bene avere un range davvero polarizzato quando 3-bettate. Personalmente, posso giocare mani con cui sono pronto ad andare all-in come QQ+ e AK ma anche altre cose come T7 suited con cui posso solo callare.
Think Like a Poker Pro di Byron Jacobs

Think Like a Poker Pro di Byron Jacobs

State pensando che le vostre poker skill non siano sufficientemente ben ricompensate? Vi domandate perché certi player arrivano sempre a premio? Volete sapere cosa fanno i Pro per affinare il loro gioco? La lettura di “Think Like a Poker Pro: How to Study, Plan and Play Like a Professional” (questo il titolo completo) non garantisce … Continued
MTT online: strategia di gioco (8° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (8° parte)

Dopo il lavoro introduttivo consigliato nel precedente articolo, è utile avere una conoscenza quantomeno di base anche dei vari tipi di giocatori che si possono incontrare al tavolo. I profili tipici sono in genere 4, ed andremo allora ad analizzarli illustrandone le caratteristiche più comuni.
Hellmuth e il più grosso premio mai assegnato alle WSOP

Hellmuth e il più grosso premio mai assegnato alle WSOP

Nel luglio del 2006, l’americano Jamie Gold si aggiudicò la vittoria al Main Event delle World Series of Poker. Phil Hellmuth ci riporta quest’oggi alcune delle mani giocate al torneo dei record il cui primo premio toccò quota 12 milioni di dollari. “C’è stato un bel casino nel poker online in questi ultimi tempi. Fortuna … Continued
HeadsUp poker: una guida strategica completa (23° parte)

HeadsUp poker: una guida strategica completa (23° parte)

A conclusione di un lungo percorso iniziato qualche mese fa, pubblichiamo quest’oggi l’ultimo articolo della guida all’heads-up cash game realizzata dal finlandese Teppo Salonen, il quale ringraziamo ancora una volta per averci permesso di proporvi la traduzione in italiano di tutto il suo lavoro.
Tornei di poker live: i consigli di Jake Cody (1° parte)

Tornei di poker live: i consigli di Jake Cody (1° parte)

Così come per il nostro Dario Minieri, l’approccio super loose aggressive ai tornei di poker live è diventato il marchio di fabbrica del ventiduenne giocatore inglese Jake Cody, vincitore dell’EPT di Deuville nel gennaio del 2010 e di un titolo del World Poker Tour a Londra nell’agosto dello stesso anno. Andiamo allora a scoprire insieme … Continued
MTT online: strategia di gioco (7° parte)
MTT

MTT online: strategia di gioco (7° parte)

Prima di affrontare un qualsiasi torneo online è consigliabile procedere con una preparazione preliminare allo stesso. Come primo step, prendete la struttura dalla lobby dell’evento a cui volete iscrivervi perché vi servirà per determinare il CPR/Cost-Per-Round di ogni livello di gioco.