Vai al contenuto

5 youtuber da seguire se vuoi migliorare le tue abilità nel poker

Fino a dieci anni fa le risorse strategiche sul poker erano scarse e spesso approssimative. Chi voleva migliorare il proprio gioco si iscriveva sui forum, leggeva i pochi libri in circolazione e soprattutto sperimentava ai tavoli. Il processo di apprendimento era quindi più lento e costoso, perché imparare lezioni ai tavoli significa anche commettere errori. E commettere errori, a poker, vuol dire perdere soldi.

Con il boom del poker online e l'esplosione dei social network, la situazione è cambiata radicalmente. Come dice Daniel Negreanu, oggi chiunque può studiare il poker in maniera indipendente e senza spendere un centesimo. Si può fare perché il web è pieno di risorse estremamente interessanti sul modo migliore di giocare a poker.

Doug Polk e Joe Ingram analizzano una mano

Se il livello medio si è alzato notevolmente negli ultimi anni è perché non ci sono più scuse: se vuoi diventare un giocatore vincente, devi solo studiare attraverso strumenti completamente gratuiti. Uno dei più noti, accessibili e amati dagli appassionati di poker di tutto il mondo è YouTube. Sulla piattaforma di Google ci sono decine di canali che producono video di altissima qualità nei quali vengono dispensati consigli utili a migliorare il proprio gioco.

Uno dei più seguiti era quello di Doug Polk, ma il polemico professionista di Las Vegas ha praticamente smesso di fare le analisi tecniche delle mani televisive. Vale certamente la pena guardare tutti i vecchi video (quello di Polk è un freecoaching davvero eccellente), mentre per quanto riguarda i canali attivi, ecco cinque opzioni per chi vuole migliorare il proprio gioco attraverso analisi di mani e contenuti strategici. Il primo passo per aumentare le vincite e chissà, magari anche intraprendere il percorso del professionismo.

Partecipa a Spin and Goal e prova a vincere su PokerStars.it fino a 1.000.000 di euro! Se non sei già iscritto/a, registrati subito!

5 canali YouTube da seguire se vuoi diventare più forte a poker

1. Daniel Negreanu

Old but gold: Daniel Negreanu è da vent'anni come uno dei migliori giocatori del pianeta e quando ha rilanciato il suo canale YouTube lo scorso anno, i suoi video hanno subito totalizzato centinaia di migliaia di visualizzazioni in breve tempo. Il motivo è duplice: da un lato Kid Poker mostra la sua vita da sogno a Las Vegas, tra la sua villa enorme, le feste, la Tesla con cui raggiunge i casinò e le partite di cash game high stakes o i tornei a cui partecipa; dall'altro lato, il canadese ha iniziato a fare tante analisi delle mani giocate, spesso contro altri noti pro.

Volete scoprire perché Daniel ha deciso di tentare un big bluff su Schillhabel? Ne parla sul suo canale YouTube. Il posto giusto dove imparare come ragiona il giocatore più vincente nella storia del poker.

2. Solve for Why - Matt Berkey

Non è uno dei canali sul poker più popolari, eppure "Solve for Why" è davvero una perla per chiunque ami il Texas Hold'em. Si tratta di un progetto lanciato da Matt Berkey, regular delle partite di cash game più alte di Las Vegas. Lui e il suo staff alternano video in cui mostrano la loro vita di poker pro ad analisi accurate sulle mani giocate da Berkey ai tavoli nosebleed di Sin City. Un buon modo per scoprire l'affascinante mondo del poker high stakes live ma anche per apprendere concetti vitali per migliorare il proprio gioco ai tavoli.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

3. Lex Veldhuis

L'evoluzione di Lex Veldhuis negli ultimi anni è stata totalmente inaspettata. Se un tempo il pro olandese era l'incubo di qualsiasi giocatore si trovasse davanti al tavolo (celebre la sua apparizione al tavolo televisivo del Main Event WSOP dove bluffò tutti per più di un'ora), oggi ha deciso di darsi una calmata e diventare una star del web. Sì, perché il team pro diPokerstars è uno degli streamer più seguiti di Twitch, dove mostra le sue sessioni ai tavoli online. Gli stakes non sono alti (spesso gioca tornei da $20) ma è una scelta voluta per consentire ai suoi migliaia di followers di capire bene come si approccia il poker ai limiti più bassi. Perché il punto di partenza del 99% dei giocatori è quello e se si riesce a vincere con merito a quei livelli può davvero iniziare una scalata consapevole e ragionata verso gli high stakes.

Sul suo canale Lex gioca gli MTT Online, ma anche il cash game. Non solo Texas Hold'em ma anche tanto PLO. Molto preziose le analisi delle mani, specialmente quella con il top reg tedesco "benCB".

4. Alec Torelli

Un altro giocatore in giro da molti anni e particolarmente apprezzato da chi sogna di diventare un professionista. Il canale YouTube di Alec Torelli ha subito un notevole restyling nell'ultimo anno, cambiando anche il nome. Oggi si chiama "Conscious Poker" perché il pro italo-americano vuole che i suoi followers imparino ad approcciare il gioco con grande consapevolezza. Niente gamblate, massima concentrazione. Il contenuto più interessante è certamente la rubrica "Ask Alec", nella quale Torelli legge le domande di chi lo segue e analizza le mani da loro giocate. Uno dei canali migliori per formare una solida strategia vincente di base.

5. Andrew Neeme

Potremmo definire Andrew Neeme un Daniel Negreanu in miniatura. Come Kid Poker vive a Las Vegas, si mantiene giocando e ha un canale YouTube nel quale mostra la sua vita da poker pro e analizza le mani più interessanti. Tra i due c'è una differenza di qualche decina di milioni di dollari, perché Neeme non è un top player, bensì un giocatore partito dal basso (NL 200) e arrivato oggi al NL 1000 (shotta anche il NL 2000). Neeme non è una superstar ma il suo canale YouTube è amatissimo proprio per l'umiltà con cui spiega cosa significa grindare i tavoli live per pagare le bollette e quali sono le reali cifre incassate da chi vive di poker. Andrew è molto apprezzato anche per le analisi delle mani che gioca nelle poker room del Nevada e della California. Una risorsa importante specialmente per chi vuole migliorare il proprio gioco nel cash game live.

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI