Vai al contenuto

La Cassazione sul poker live: "nessuna tassa va applicata sulle vincite nei casinò UE"

La Corte di Cassazione ha ribadito la giurisprudenza consolidata (e non potrebbe fare diversamente) della Corte di Giustizia Europea con la Sentenza Blanco-Fabretti a favore dei giocatori di poker italiani ben 7 anni fa.

Anche per la Suprema Corte italiana non devono essere dichiarate le vincite realizzate nei casinò degli altri paesi dell' Unione europea e dello Spazio Economico Europeo, per via del divieto di doppia imposizione.

Dal momento che i giocatori pagano la rake, versano indirettamente anche le tasse di competenza nel paese di origine del casinò. Per questa ragione non possono essere tassati due volte (divieto di doppia imposizione che è un principio europeo e che è stato accolto anche dalla nostra normativa fiscale).

Per questa ragione, un giocatore è stato sgravato da ogni obbligo di includere le vincite maturate all'estero (in un casinò europeo) nonostante le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate.

La Commissione tributaria sia provinciale che regionale del Friuli gli aveva dato ragione ma l' ADE aveva impugnato la decisione ed aveva richiesto che si pronunciasse la Cassazione.

I giudici ermellini hanno ribadito i concetti espressi dalla giurisprudenza europea dal 2014 in poi: “gli articoli 52 e 56 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano alla normativa di uno Stato membro, la quale assoggetti all’imposta sul reddito le vincite da giochi d’azzardo realizzate in case da gioco situate in altri Stati membri, ed esoneri invece dall’imposta suddetta redditi simili allorché provengono da case da gioco situate nel territorio nazionale di tale Stato”.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

La Cassazione ha quindi confermato la sentenza positiva della Commissione tributaria friulana.

Mai come in questo momento si può considerare il poker live legale come un fenomeno europeo, Covid19 permettendo. I players residenti nell'Unione possono difendersi con lo scudo del principio di divieto di doppia imposizione, incluso nella Sentenza Blanco Fabretti, accolta nel nostro ordinamento con la legge del 23 luglio 2016.

Legge n. 122/2016 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea“.

I giocatori europei sono quindi sollevati da ogni obbligo contributivo per i tornei riguardanti i casinò dell'Unione. Discorso differente si può fare invece per le WSOP e Las Vegas. In questo caso invece sussiste un obbligo da parte del residente italiano ed è il rischio è di dover pagare un prelievo molto salato sulle vincite lorde (come indica la legge italiana).

Editor in chief
Iscritto all'ordine dei giornalisti da più di 25 anni, vivo a Malta dal 2012, laureato in giurisprudenza, specializzato nello studio dei sistemi regolatori e normativi del settore dei giochi nel Mondo e nella comunicazione responsabile nel mercato legale italiano alla luce del Decreto Balduzzi e del Decreto Dignità (convertiti in legge). Forte passione per lo sport e la geopolitica. Fin da bambino, sfogliando il mitico Guerin Sportivo, sognavo di fare il giornalista sportivo, sogno che ho realizzato prima di passare al settore del gaming online. Negli anni universitari, ho iniziato anche il lungo percorso da cronista in vari quotidiani e televisioni. Dai primi anni 2000 ho lavorato anche nel settore delle scommesse e nel 2010 sono entrato nella grande famiglia di Assopoker per assecondare la mia passione per il poker texas hold'em.
MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI