Argentina-Croazia elegge la prima finalista del Mondiale 2022 nella gara di Martedì 13 Dicembre, che si giocherà all'Iconic Stadium di Lusail alle 20:00.
Semifinale inedita che mette di fronte gli ultimi due vice campioni del mondo e che si preannuncia equilibrata.
I precedenti: prima volta in gara a eliminazione diretta

Terza volta a un Mondiale per Argentina-Croazia, la prima in una gara a eliminazione diretta.
Gli altri due precedenti arrivano a vent'anni di distanza l'uno dall'altro: l'ultimo è quello fresco del 2018, con la vittoria netta dei croati per 3-0 grazie alle reti di Rebic (su errore del portiere argentino Caballero) e Rakitic inframezzati dal capolavoro di Modric.
Fu invece Mauricio Pineda a decidere a favore degli argentini la gara del Mondiale 1998, l'ultima di un girone in cui si qualificarono entrambe.
Regna l'equilibrio ma la semifinale ha un favorito, cioè l'Argentina. La Croazia ha comunque dimostrato grande solidità e resistenza nella gara contro il Brasile ma le quote danno una qualificazione degli argentini più probabile.
La squadra di Scaloni ha dimostrato di saper gestire la tensione ai rigori tanto quanto quella di Dalic, ma la qualità complessiva - soprattutto davanti - suggerisce un'Argentina maggiormente indiziata la qualificazione alla finale del 18 Dicembre
Le quote di Argentina-Croazia: albiceleste leggermente avanti
55%
Le quote pendono lievemente dalla parte dell'Argentina, la Croazia parte dietro ma c'è grande rispetto per Modric e compagni.
Le quote della prima semifinale su danno la squadra di Scaloni a 1,75, con la Croazia data a 5,00 e un pareggio a 3,25.
Su sempre Seleccion avanti quotata 1,80, a fronte di un pareggio a 3,25 e una vittoria croata sempre a 5,50.
La medesima tendenza è confermata dalla lavagna di che vede l'Argentina favorita a 1,80 con una Croazia data a 8,00 a fronte di un pareggio dato a 3,15.
Calcolatrice alla mano la vittoria dell'Argentina è data al 55%.
Argentina e semifinale: il bilancio

Questa sarà la sesta semifinale dell'Argentina in un mondiale, con un bilancio assolutamente lusinghiero.
Infatti l'albiceleste nei 5 precedenti non ha mai perso un turno di semifinale, dal primo giocato nel 1930 e vittorioso per 6-1 contro gli Stati Uniti fino all'ultimo del 2014 risolto ai rigori contro l'Olanda, proprio come l'ultima gara disputata.
In mezzo anche la semifinale di Italia '90 contro la Nazionale azzurra e vinta sempre ai rigori sopo l'1-1 dei tempi supplementari.
Croazia e semifinale: il bilancio

Per i croati sarà invece la terza semifinale dopo quelle del 1998 e del 2018.
Il bilancio è in parità: una sconfitta e una vittoria.
Nella prima è arrivata la sconfitta contro i padroni di casa transalpini, dopo il vantaggio di Suker con la doppietta di Lilian Thuram che manda la Francia in finale.
La seconda del 2018 è quella contro l'Inghilterra che si svolge in maniera opposta: vantaggio di Trippier e croati che la ribaltano con le reti di Perisic e di Mandzukic nei supplementari.
Tra Croazia e Argentina c'è chi rimonta e chi viene rimontato

Due squadre con tendenze opposte in questo mondiale.
La Croazia è sempre andata sotto in questo Mondiale riuscendo però a recuperare in tutte le occasioni: contro il Canada ai gironi, contro il Giappone e contro il Brasile nei turni ad eliminazione diretta.
L'Argentina di contro ha quasi sempre rimesso in partita gli avversari: rimontata, e battuta, dall'Arabia Saudita, riacciuffata dall'Olanda all'ultimo respiro, la squadra di Scaloni ha rischiato anche contro l'Australia.
Questo andamento suggerisce una gara dove entrambe le squadre potrebbero trovare la via della rete: l'esito "gol" su è quotato a 2,20, stessa proposta anche che si trova su
. Leggermente più alta la quota sulla lavagna
che offre un 2,25 sull'esito "gol" di questa semifinale.
Una partita che si preannuncia assolutamente equilibrata e sul campo la differenza tra le due squadre non sembra superiore a un solo gol di scarto. L'Argentina si fa preferire nel pronostico, vuoi per qualità complessiva, vuoi per blasone, ma la Croazia sicuramente è una squadra che rimarrà in partita e che può trovare la via della rete. Ecco quindi che la vittoria di Messi è realistica in fase di pronostico ma con un primo tempo equilibrato e un pareggio che potrebbe rompersi a causa della giocata di un singolo.
Lo stadio: Lusail Iconic Stadium

Questa gara si gioca al Lusail Iconic Stadium, nello stadio probabilmente più famoso del Qatar, ultra avveniristico e con una capienza di oltre 80.000 persone.
In questa sede si disputeranno complessivamente ben 10 partite, con sei gare dei gironi, un ottavo di finale, un quarto, una semifinale e la Finalissima del 18 dicembre.