Vai al contenuto

Bestia è un gioco di carte che può sembrare semplice, ma nasconde un livello di strategia che rende ogni partita avvincente. Si gioca con un mazzo da 40 carte italiane (ad esempio, napoletane, piacentine o siciliane), e possono partecipare da 3 a 10 giocatori. L’obiettivo? Vincere il maggior numero di prese possibili, ma c’è un rischio: se ti dichiari Bestia e non mantieni la promessa, ti costerà caro.

Le regole di Bestia

La meccanica di Bestia gira tutta attorno alla decisione iniziale. Dopo la distribuzione delle carte, ogni giocatore deve decidere se "bussare" e partecipare al gioco. Chi bussa si impegna a vincere almeno una presa. Ma se le carte non sono dalla tua parte, puoi anche decidere di passare, cioè di non partecipare a quella mano. E attenzione: chi passa può comunque rientrare in gioco cambiando tutte le sue carte, in quello che è conosciuto in diverse regioni come “andare a cicca” o “prendere il bambino”.

riepilogo del gioco della Bestia

Come inizia la partita: Distribuzione e Briscola

Il mazziere distribuisce tre carte a ciascun giocatore, e la carta che scopre durante la distribuzione indica il seme della briscola. Questo seme è fondamentale perché le carte di briscola sono le più potenti durante il gioco. Il valore delle carte segue l’ordine tradizionale della Briscola: Asso, 3, Re, Cavallo, Fante (o Donna), 7, 6, 5, 4, 2. Questo significa che l’Asso è la carta più alta, mentre il 2 è la più bassa.

Una volta distribuite le carte, si passa alla fase delle decisioni. Ogni giocatore, a turno, deve decidere se partecipare bussando o meno. Chi bussa accetta la sfida di vincere almeno una presa; chi invece decide di non bussare, può ancora partecipare, ma dovrà cambiare tutte le carte, sperando in una mano migliore.

Svolgimento del gioco: Rispetta il seme o gioca una briscola

Quando si entra nel vivo del gioco, il primo giocatore a muovere è colui che ha bussato e si trova alla destra del mazziere. Ogni giocatore, a turno, deve giocare una carta seguendo il seme della prima carta giocata. Se non ha una carta del seme richiesto, è obbligato a giocare una briscola, che in questo gioco può ribaltare le sorti della mano. Se non possiede né il seme né una briscola, può giocare qualsiasi altra carta, ma senza sperare troppo di vincere quella presa.

Il giocatore che ha giocato la carta più alta nel seme richiesto, o la briscola più forte, vince la presa e apre il turno successivo. Si continua così fino a quando non si completano tutte e tre le prese.

Quando qualcuno va in Bestia

Uno dei momenti più tesi del gioco arriva quando qualcuno va "in Bestia". Questo accade quando un giocatore ha bussato e si è impegnato a fare almeno una presa, ma non riesce a farne neanche una. A quel punto, dovrà versare l'intero piatto accumulato nel turno successivo, rendendo il gioco sempre più interessante e rischioso.

Esempio: Marco bussa, impegnandosi a vincere almeno una presa. Durante il turno, gioca le sue carte, ma sfortunatamente non riesce a fare neanche una presa. Alla fine del turno, deve versare l'intero piatto accumulato, subendo una penalità significativa per non aver rispettato il suo impegno.

La spartizione del piatto

Alla fine della mano, il piatto (che i giocatori hanno versato all'inizio) viene diviso tra i vincitori delle prese. Ogni presa vale un terzo del piatto. Se un giocatore ha fatto il passo falso di andare in Bestia, sarà lui a dover pagare l’intero piatto, creando un ulteriore incentivo a giocare con attenzione.

Un esempio di mano a Bestia

Immaginiamo una partita di Bestia con quattro giocatori: Marco, Lucia, Andrea e Sara. Il mazziere distribuisce tre carte a ciascun giocatore. Durante la distribuzione, Marco scopre un 3 di Bastoni. Questo diventa il seme di briscola.

Le mani dei giocatori sono le seguenti:

  • Marco: Asso di Coppe, 3 di Bastoni (briscola), 5 di Spade
  • Lucia: Cavallo di Denari, 7 di Coppe, 2 di Bastoni
  • Andrea: Fante di Spade, 4 di Denari, 6 di Bastoni
  • Sara: Asso di Bastoni, 7 di Denari, 3 di Coppe

Dopo aver esaminato le carte, i giocatori passano alla fase delle decisioni. Marco decide di bussare, accettando la sfida di vincere almeno una presa. Lucia, invece, dopo aver visto le sue carte, non si sente sicura e decide di non bussare. Opta quindi per cambiare tutte le sue carte, sperando in una mano migliore.

Marco inizia la partita giocando Asso di Coppe. Lucia, non potendo seguire il seme, deve pescare dal mazzo e aggiungere una nuova carta alla sua mano. Andrea, avendo Fante di Spade, gioca e vince la presa, mentre Sara osserva attentamente le mosse dei suoi avversari, pronta a sfruttare le opportunità nelle mani successive.

Questo esempio illustra come la distribuzione delle carte e le decisioni iniziali possano influenzare il corso del gioco e le strategie dei giocatori.

Punteggio e calcolo dei punti nella Bestia

Il sistema di punteggio nella Bestia si basa principalmente sul numero di prese (o mani) vinte da ciascun giocatore. Non si tratta solo di chi ha vinto più mani, ma di come si sono giocate le carte durante la partita. Il valore delle carte è fondamentale per determinare chi si aggiudica le mani. Ecco un rapido riepilogo dei valori principali:

CartaPunti
AssoÈ la carta più alta e ha il valore maggiore.
TreÈ la seconda carta più alta, subito dopo l'Asso.
ReQuesta carta porta un valore di 4 punti.
CavalloVale 3 punti, seguito dal Fante.
Fante (o Donna)Vale 2 punti. In alcune regioni è chiamato Donna.
Carte numerate da 7 a 2Non contribuiscono significativamente, ma possono fare la differenza in certe situazioni.
Tabella del valore delle carte nel gioco della Bestia

Alla fine di ogni smazzata, i giocatori contano le prese vinte. Il giocatore che si è dichiarato Bestia deve rispettare il suo impegno e vincere almeno una presa. Se riesce, ottiene i punti in base al valore delle prese vinte. Se fallisce, è costretto a pagare una penalità, che spesso consiste nel versare l'intero piatto agli altri giocatori. Questo crea una dinamica interessante dove il rischio gioca un ruolo cruciale.mula i punti; se fallisce, dovrà pagare un pegno agli altri giocatori.

i punteggi del gioco della bestia

Strategie vincenti ed errori comuni per la Bestia

Per avere successo nella Bestia, la strategia è essenziale. Ecco alcuni suggerimenti pratici per migliorare le tue probabilità di vincita:

  • Gestione del punteggio: La Bestia è un gioco in cui l'equilibrio tra attacco e difesa è fondamentale. Non devi concentrarti solo sul vincere quante più prese possibile, ma anche sul proteggere il tuo punteggio. A volte, fare una mossa conservativa può essere più vantaggioso che rischiare tutto. Se ti dichiari Bestia, assicurati che le tue carte siano forti a sufficienza per vincere almeno una presa, altrimenti rischi di andare in Bestia e compromettere l'intera partita.
  • Memorizzazione delle carte giocate: Un trucco che distingue i giocatori esperti dai principianti è la capacità di ricordare quali carte sono già state giocate. Questo ti permetterà di intuire cosa potrebbe avere in mano il tuo avversario e di fare mosse più intelligenti. Se, per esempio, sai che sono già state giocate diverse briscole, puoi giocare una carta di valore più basso sapendo che il tuo avversario potrebbe non avere più briscole per superarti.
  • Leggere gli avversari: La Bestia, come molti giochi di carte, richiede anche un certo grado di intuizione psicologica. Oltre a ricordare le carte giocate, osserva come i tuoi avversari reagiscono alle diverse situazioni. Stanno bluffando? O forse stanno cercando di nascondere una mano debole? Un giocatore che esita potrebbe avere una mano non troppo forte, mentre uno sicuro di sé probabilmente ha delle carte di valore.
  • Quando rischiare: Sapere quando prendere un rischio calcolato può fare la differenza. La Bestia premia il coraggio, ma solo se è ben dosato. Se hai una mano forte, dichiarati Bestia e punta tutto. Ma se le tue carte sono nella media, potrebbe essere meglio giocare con cautela e lasciare che siano gli altri a prendere il rischio. Calcolare bene il rischio ti permette di massimizzare le tue vittorie e minimizzare le perdite.

Per eccellere nella Bestia, non basta avere buone carte; è fondamentale gestire il punteggio, memorizzare le carte giocate e leggere le intenzioni degli avversari. Rischiare in maniera calcolata e adottare una strategia equilibrata tra attacco e difesa possono trasformare la partita a tuo favore.

Varianti popolari della Bestia da esplorare

La Bestia è un gioco che ha attraversato generazioni e, come spesso accade con i giochi di carte tradizionali, ha dato vita a numerose varianti regionali. Ogni zona d’Italia ha la sua versione unica del gioco, con piccole modifiche alle regole che lo rendono ancora più interessante e vario. Esplorare queste varianti ti permette non solo di scoprire nuove sfide, ma anche di adattare il gioco al tuo stile e a quello dei tuoi amici.

Bestia a quattro carte

Una delle varianti più diffuse è la Bestia a quattro carte. In questa versione, ogni giocatore riceve quattro carte invece delle tre della versione classica. Questo semplice cambiamento ha un impatto significativo sulla strategia, perché avere una carta in più ti permette di pianificare le prese con maggiore flessibilità. La dinamica di gioco rimane simile, ma il livello di rischio si abbassa leggermente, dato che hai più possibilità di pescare carte utili.

Questa variante è spesso preferita da chi vuole un gioco leggermente più lungo e articolato, senza cambiare drasticamente le regole di base. Con più carte in mano, aumentano le combinazioni possibili e la possibilità di utilizzare più tattiche durante il turno.

ProContro
Maggiore flessibilità: Avere un numero maggiore di carte consente di pianificare le prese con maggiore strategia e adattabilità.Diminuzione della sorpresa: Più carte in mano possono ridurre l’elemento di sorpresa e le possibilità di bluff rispetto alla versione classica.
Riduzione del rischio: Con una carta in più, è più facile evitare di andare in Bestia, poiché si hanno più opzioni per vincere le mani.Possibile aumento della durata della partita: Le partite potrebbero risultare più lunghe, il che potrebbe non piacere a tutti i giocatori.
Partite più lunghe e coinvolgenti: La variante offre un gioco più articolato, ideale per chi cerca un'esperienza di gioco più complessa.Maggiore complessità: Alcuni giocatori potrebbero trovare difficile gestire le strategie e le combinazioni aggiuntive offerte dalle carte extra.
Pro e contro della Bestia a quattro carte

Bestia a cicca (o dottore)

Un'altra variante interessante è quella chiamata Bestia a cicca, nota anche come Bestia a dottore in alcune regioni. Questa versione introduce una particolarità: i giocatori che non bussano all’inizio della mano possono scegliere di "andare a cicca", cioè di cambiare tutte le carte e riceverne tre nuove dal mazziere. Questa mossa dà una seconda chance ai giocatori con una mano debole, ma comporta anche l’obbligo di fare almeno una presa.

La Bestia a cicca è perfetta per chi ama il rischio calcolato. Da un lato, permette di non essere penalizzati da una mano sfortunata; dall’altro, richiede comunque abilità e astuzia per riuscire a fare la presa necessaria dopo aver cambiato tutte le carte.

Bestia a chiamata

La Bestia a chiamata è una variante che aggiunge un ulteriore livello di complessità e coinvolge una maggiore interazione tra i giocatori. In questa versione, prima di iniziare il gioco della carta, i giocatori possono dichiarare una chiamata. La chiamata è una sfida in cui un giocatore dichiara che vincerà tutte le prese della mano. Se ci riesce, vince un piatto più grande o ottiene un bonus speciale; se fallisce, subisce una pesante penalità.

Questa variante è particolarmente apprezzata dai giocatori più esperti, che vogliono mettersi alla prova e sfidare apertamente gli altri. Richiede grande capacità di lettura del gioco e un pizzico di audacia per riuscire a portare a casa tutte le prese.

Abbiamo trovato questa dinamica in azione già in un'altra variante di un famoso gioco: la Briscola a chiamata!

Bestia con cinque giocatori

Infine, un'altra versione molto popolare è la Bestia con cinque giocatori. Nella versione classica, il gioco tende ad avere una dinamica fluida fino a sei giocatori. Tuttavia, con cinque giocatori si crea un equilibrio perfetto tra competizione e durata della partita. Ogni giocatore deve stare particolarmente attento, poiché con un numero dispari di partecipanti le strategie cambiano notevolmente. I turni diventano più serrati e il rischio di andare in Bestia aumenta.

Con queste varianti, la Bestia diventa un gioco sempre diverso, capace di adattarsi al numero di giocatori e alle preferenze del gruppo. Che tu voglia provare la Bestia a quattro carte per un'esperienza più lunga o metterti alla prova con la Bestia a chiamata, ogni partita offrirà nuove sfide e momenti di tensione.

Si può giocare alla Bestia online?

Per chi invece vuole mettere alla prova le proprie abilità e competere per vincere soldi veri, diverse piattaforme di gioco offrono la possibilità di giocare a Bestia con denaro reale. Ecco alcune delle opzioni più popolari:

BONUS DI BENVENUTO
500€ Fun Bonus + 15€ al primo deposito + 100% fino a 1.000€ + 7€ scommesse
50€ alla registrazione, 200€ di cashback sulle slot
100€ subito, fino a 1.000€ sul primo deposito + 500 Free Spins
Fino a 50€ di bonus sulla prima ricarica e fino a 20€ per 5 settimane.
15€ Bonus free + fino a 100€ sul primo deposito
100% sul primo deposito fino a 200€ + 50 Free Spins

Giocare a Bestia online a soldi veri su Sisal

Sisal offre l'opportunità di giocare a Bestia con soldi veri, sia in tornei che in partite singole, con premi in denaro in palio. Per iniziare, è necessario creare un conto di gioco, quindi assicurati di avere un'email valida e un documento d'identità. Le partite di Bestia su Sisal prevedono puntate che variano da 1€ a 10€, permettendo ai giocatori di sfidarsi per vincere premi.

Giocare a Bestia online a soldi veri su Eurobet

Eurobet casino

Eurobet è un altro sito dedicato ai giochi di carte italiani, dove puoi partecipare a partite di Bestia con soldi veri, garantendo un ambiente di gioco sicuro e certificato da ADM. Le puntate per le partite di Bestia su Eurobet sono simili, variando tra 1€ e 10€, e offrono l'opportunità di sfidare altri giocatori online. Se la Bestia non ti basta, Eurobet dispone anche di altri giochi classici come Scopa, Tresette e Assopigliatutto.

Giocare a Bestia online a soldi veri su SNAI

Snai è un'altra piattaforma nota in Italia per il gioco d'azzardo online, dove puoi giocare a Bestia con soldi veri. Gli utenti possono partecipare a partite con puntate diverse e divertirsi in un ambiente di gioco sicuro. La registrazione su Snai è semplice e rapida, e oltre a Bestia, hai accesso a molti altri tradizionali giochi di carte come Burraco, Scala 40 e Cirulla. Anche su SNAI i buy in sono compresi tra 1€ e 10€.

Giocare con soldi veri su queste piattaforme richiede la registrazione di un account e la verifica dell'identità, per garantire la sicurezza e la conformità alle normative italiane sul gioco. Ricorda sempre di giocare responsabilmente!

Storia e origine della Bestia

La Bestia è un gioco di carte dalle origini antiche, le cui radici si fanno risalire al XVII secolo. È un passatempo che ha saputo resistere alla prova del tempo, tramandato di generazione in generazione, specialmente nelle regioni del sud Italia. Questo gioco è intriso di storia e cultura popolare, e la sua diffusione è avvenuta principalmente all'interno delle famiglie e delle comunità locali, dove le serate invernali e le feste tradizionali diventano l'occasione ideale per sfidarsi a carte. La semplicità delle sue regole, combinata con una profonda componente strategica, ha contribuito alla sua longevità e popolarità, rendendo la Bestia un gioco sempre attuale.

Nel corso dei secoli, la Bestia ha trovato il suo posto nelle tradizioni familiari, diventando un modo per riunire le persone attorno a un tavolo. La sua presenza è particolarmente marcata durante i periodi festivi, quando le famiglie si riuniscono. Natale, Capodanno e Pasqua sono occasioni in cui le partite di Bestia diventano un appuntamento fisso in molte case italiane. Anche durante le vacanze estive, specialmente nelle località di villeggiatura, il gioco della Bestia si afferma come un amato passatempo, capace di unire generazioni e rendere le serate ancora più conviviali.

Quali sono i periodi dell'anno in cui si gioca di più alla Bestia?

La Bestia è particolarmente popolare durante i periodi festivi, quando le famiglie e gli amici si riuniscono. Natale, Capodanno e Pasqua sono momenti in cui le partite di Bestia diventano un appuntamento fisso in molte case. Anche durante le vacanze estive, in particolare nelle località di villeggiatura, il gioco della Bestia è un passatempo amato che unisce generazioni, rendendo le serate ancora più conviviali.

Il gioco della Bestia continua a essere apprezzato anche oggi, grazie alla sua capacità di combinare divertimento, strategia e tradizione. Che si giochi in famiglia, tra amici o online, la Bestia rappresenta un pezzo prezioso del patrimonio culturale italiano. Un gioco che non solo diverte, ma che racconta storie di un passato che vive ancora nelle nostre carte.

Domande Frequenti sulla Bestia
Quante persone possono giocare a Bestia?

La Bestia si può giocare in quattro, cinque o sei persone, con leggere variazioni nelle regole a seconda del numero di partecipanti.

Qual è l'obiettivo del gioco della Bestia?

L'obiettivo del gioco della Bestia è vincere un numero predeterminato di mani. Il giocatore che si dichiara 'Bestia' deve vincere queste mani per evitare di pagare un pegno agli altri giocatori.

Come viene calcolato il punteggio nella Bestia?

Il punteggio nella Bestia viene calcolato in base al numero di mani vinte da ciascun giocatore. Se il giocatore che si è dichiarato 'Bestia' vince il numero di mani richiesto, accumula i punti; altrimenti, paga un pegno.

Quali carte si usano per giocare a Bestia?

Per giocare a Bestia si utilizzano generalmente mazzi di carte italiane tradizionali, come le carte napoletane, piacentine o siciliane. In alcune regioni, si utilizzano anche mazzi di carte francesi.

È possibile comunicare con il compagno di squadra nella Bestia?

Nella Bestia non è permesso comunicare esplicitamente le proprie carte al compagno di squadra. Tuttavia, i giocatori spesso utilizzano segnali sottili e strategie di gioco per collaborare senza infrangere le regole.

Si può giocare a Bestia online?

Sì, è possibile giocare a Bestia online su diverse piattaforme, sia per divertimento con soldi finti, sia con soldi veri su siti di scommesse e gioco legali.