Mentre in Montenegro vanno esaurendosi i ricchissimi eventi delle Triton SHRS con lo specialista Chris Frank che vince il PLO Main Event, a Nova Gorica entra nel vivo il Main Event dei Campionati Italiani ISOP.
Triton SHRS: Chris Frank è il re del PLO Main Event
83 iscritti, tra cui 47 giocatori unici e la solita ridda di super-nomi, per uno dei tornei più costosi al mondo per la specialità del Pot Limit Omaha. Parliamo del PLO Main Event da 100.000$, conclusosi al Maestral Resort di Budva in Montenegro, per le Triton Super High Roller Series.
Se lo è aggiudicato il tedesco Chris Frank, 29 anni e un ottimo curriculum alle spalle tra cui un braccialetto WSOP (ottenuto nel 2017 ma in No Limit Hold'em), dopo un deal chiuso in heads up con lo statunitense Dylan Weisman, a sua volta ottimo protagonista delle 4 carte così come il terzo classificato, l'ungherese Laszlo Bujtas. Quest'ultimo, noto online con lo storico nickname "omaha4rollz", è stato l'ultimo a non incassare premi a sei zeri da questo final table.
Di seguito il payout del final table, che vedeva tra i protagonisti anche Ben Tollerene, uno dei più grandi campioni di Pot Limit Omaha mai esistiti che si era ritirato dalle competizioni alcuni anni fa, ma ha deciso di tornare solo per gli eventi Triton.
POSIZIONE FINALE | NOME E COGNOME | NAZIONE | PREMIO |
---|---|---|---|
1 | CHRISTOPHER FRANK | GERMANY | 2.008.910$ * |
2 | DYLAN WEISMAN | USA | 1.666.090$ * |
3 | LASZLO BUJTAS | HUNGARY | 982.000$ |
4 | EELIS PARSSINEN | FINLAND | 795.000$ |
5 | TOMAS RIBEIRO | PORTUGAL | 635.000$ |
6 | DANNY TANG | HONG KONG | 495.000$ |
7 | BEN TOLLERENE | USA | 391.000$ |
Campionati Italiani ISOP: oggi il day 2 del Main Event a 26 left, Battista leader
Rimaniamo nei balcani trasferendoci però molto più a nord, e cambiando completamente gamma di buy-in. Parliamo dei Campionati Italiani ISOP in corso al Perla di Nova Gorica, kermesse ricchissima di tornei ma il cui Main Event è entrato nella fase caldissima.
Parliamo del Main Event da 990€ che ha chiuso le registrazioni alla cifra totale di 199 paganti. Ieri si disputava il day 2 che ha ulteriormente ristretto il campo a 26 left. Tra i "caduti" del day 2 ci sono elementi di assoluta eccellenza come Alessio Isaia, Sergio Castelluccio, Marcello Miniucchi e Fausto Tantillo, ma anche altri nomi importanti del movimento italiano come Andrea Iocco, Carmelo Vasta e Antonio Scalzi.
Domenico Battista si è rivelato di gran lunga il migliore ieri, chiudendo nettamente in testa con la più pesante delle 26 buste ancora in corsa. In top 10 si intravede la minaccia di un giocatore espertissimo come Alessandro Longobardi, oltre a David Bravin che il Main lo ha già sfiorato una volta (2° nel 2015) e Paolo Fantini, che in questo festival ha già vinto un braccialetto nel Campionato Italiano Deep.
Il dettaglio della top 10:
POSIZIONE | NOME E COGNOME | NAZIONE | STACK |
---|---|---|---|
1 | DOMENICO BATTISTA | ITALIA | 584.500 |
2 | DAVID BRAVIN | ITALIA | 412.000 |
3 | ALESSANDRO LONGOBARDI | ITALIA | 390.000 |
4 | TOMMASO CASTELLANO | ITALIA | 378.000 |
5 | ATTILIO GATTA | ITALIA | 363.000 |
6 | PAOLO FANTINI | ITALIA | 363.000 |
7 | SERGEI SOTNIKOV | RUSSIA | 357.500 |
8 | MARTYNAS MILIAUSKAS | LITUANIA | 292.000 |
9 | MARCO VALENTINO | ITALIA | 288.500 |
10 | ANDREA BENCICH | ITALIA | 244.500 |
Tra gli altri, segnaliamo la chance di Ivan Tononi (190.000), Cecilia Pescaglini (184.000) e Luca Falaschi (81.000).
Altri eventi ISOP: vittorie di Poggi e Drago
Diversi altri sono stati i braccialetti assegnati. Tra i più importanti, segnaliamo Monica Poggi che si è confermata campionessa italiana Ladies, mentre Giovanni Drago ha vinto il braccialetto nell'evento Hercules.
Immagine di copertina: Chris Frank (repertorio PokerNews)