Giornata di riposo per quanto riguarda il Main Event delle World Series Of Poker, prima dell'abbuffata conclusiva del Tavolo Finale, che si giocherà in due tranche, quella di oggi che porterà a 4 left e quella di domani che assegnerà il braccialetto di campione del mondo.
Ma intanto, nella notte, si sono giocati tutti gli altri tornei in programma e il nostro focus va senza dubbio all'ottimo terzo posto di Nicola Bracchi al Lucky 7's.
In questo Articolo:
Event #90: $777 Lucky 7's Nicola Bracchi sul podio
Terminato, dopo tre giorni di battaglia pokeristica, il torneo con il numero 7 protagonista, il Lucky 7's da $777 di costo di iscrizione, che, nel cuore della notte statunitense ha incoronato come vincitore il messicano Nelson Mari Sanchez, che ha battuto un field di 8.012 giocatori, portando a casa una prima moneta da $777.777.
Dietro messicano si sono piazzati, cosa più unica che rara, tutti giocatori che non provengono dagli Stati Uniti, tra i quali il nostro Nicola Bracchi, autore di un torneo bellissimo, che ha così messo in tasca la ricevuta di un bonifico pari a $244.777.
Solo ottavo Patrick Leonard, eliminato all'inizio del Final Day.

In occasione della sua eliminazione, Bracchi ha limpato dallo Small Blind a 4 milioni, subendo il rilancio del Grande Buio a 12 milioni, Bracchi le ha messe tutte per circa 80 milioni e Mari Sanchez ha snappato per questo showdown:
- Nicola Bracchi a 4
- Nelson Mari Sanchez a k
- Board j 10 q 6 5
Questo il payout finale dei primi 8:
Posizione | Giocatore | Provenienza | Premio |
---|---|---|---|
1 | Nelson Mari Sanchez | Messico | $777,777 |
2 | Yu Liu | Canada | $332,777 |
3 | Nicola Bracchi | Italia | $244,777 |
4 | Allen Shen | Canada | $181,777 |
5 | Kieran Walsh | Irlanda | $135,777 |
6 | Hertsel Levy | Panama | $101,777 |
7 | Hayato Kitajima | Giappone | $77,777 |
8 | Patrick Leonard | Regno Unito | $59,470 |
Event #94: $10,000 No-Limit Hold'em 6-Handed Championship
Sono quattro i players left al 6-Handed Championship, le cui speranze azzurre erano riposte su Dario Sammartino e Davide Suriano, che non hanno però raggiunto la fase finale di questo campionato del mondo.

Particolare l'eliminazione di Davide Suriano che apriva a 160.000 da bottone, lasciandosi dietro 1,2 milioni e trovando lo shove di Sam Soverel, in quel momento Massive Chipleader a 9 left, Suriano decideva di callare senza indugio e si andava a questo showdown:
- Davide Suriano j j
- Sam Soverel k 4
- Board 9 a k 9 9
Per Suriano un premio da $83.707, mentre Dario Sammartino, l'altro azzurro al Day 3, ha chiuso 27° per $34.124.
Soverel ha terminato da chipleader anche la fine della giornata, per uno stack che non ammette discussioni, 111 big blind, il doppio della somma degli stack dei suoi avversari:
Seat | Giocatore | Provenienza | Chip Count | Big Blinds |
---|---|---|---|---|
1 | Isaac Kempton | United States | 3,875,000 | 19 |
2 | Klemens Roiter | Austria | 1,025,000 | 5 |
3 | Daniel Vicente | Spain | 5,750,000 | 29 |
7 | Sam Soverel | United States | 22,125,000 | 111 |
Questo il payout per i primi 4:
Piazzamento | Premio |
---|---|
1st | $986,337 |
2nd | $649,925 |
3rd | $437,276 |
4th | $300,521 |
Event #95: $800 No-Limit Hold’em Deepstack
Foto di rito e onori, invece, per Mariano Balfagon, vincitore del DeepStack da $800, altro sudamericano che ha vissuto il suo momento di gloria nella notte appena passata, emergendo su un field di 2.851 giocatori per un prize pool da $1,995,700.

Nella mano finale Belfagon ha chiamato da Grande Buio il rilancio il click raise dell'americano Ahn, prima di vedersi il flop 4 2 4 .
Belfagon andava in check raise all in a 18 milioni, snappato da Ahn per questo showdown:
- Andrew Ahn: q q
- Mariano Belfagon 5 2
- Board 4 2 4 j 2
Posizione | Giocatore | Provenienza | Premio |
---|---|---|---|
1 | Mariano Balfagon | Argentina | $252,386 |
2 | Andrew Ahn | United States | $168,122 |
3 | Nan Chen | United States | $122,705 |
4 | Alon Eldar | Israel | $90,413 |
5 | Jon Turner | United States | $67,262 |
6 | Wesley Fei | China | $50,526 |
7 | Kevin Choi | United Kingdom | $38,328 |
8 | Lei Yu | China | $29,364 |
9 | Gustavo Andolhe | Brazil | $22,722 |

La disciplina del H.O.R.S.E.
H.O.R.S.E. un formato "mixed game", ovvero una combinazione di varianti diverse che si giocano a rotazione al tavolo. Ogni lettera della parola H.O.R.S.E. rappresenta una variante specifica:
-
H – Hold'em (Limit Texas Hold’em)
-
O – Omaha Hi-Lo (Limit Omaha Eight or Better)
-
R – Razz (Seven Card Stud Low)
-
S – Seven Card Stud
-
E – Seven Card Stud Eight or Better (Stud Hi-Lo)
Event #98: $25,000 High Roller H.O.R.S.E.
Uno degli ultimi tornei dell'intero schedule di queste WSOP 2025, è invece il torneo High Roller H.O.R.S.E., al quale sta prendendo parte il nostro Dario Alioto che, al termine della prima giornata di questo evento, ha terminato con uno stack da 193.500, passando abbastanza agevolmente al Day 2.

Se la vedrà oggi con tutta una serie di campioni, tra i quali il brasiliano Yuri Dzivielevski, che ha già 5 braccialetti al polso, Paul Volpe, Jon Kyte e Phil Ivey.
Questo il count dei primi alla fine del Day 1, con la late registration ancora aperta:
Posizione | Giocatore | Provenienza | Chipcount |
---|---|---|---|
1 | Yuri Dzivielevski | Brazil | 642,500 |
2 | Paul Volpe | United States | 621,500 |
3 | Jon Kyte | Norway | 593,000 |
4 | Phil Ivey | United States | 542,500 |
5 | Todd Brunson | United States | 519,000 |
6 | Jesse Klein | United States | 507,500 |
7 | Kane Kalas | United States | 480,500 |
8 | John Hennigan | United States | 472,500 |
9 | Brian Breck | United States | 427,000 |
10 | Jon Turner | United States | 372,500 |