La tombola, che noi italiani conosciamo anche con il nome di “bingo”, ha una sua variazione nella cultura ludica americana: oltreoceano, infatti, la variazione americana della tombola si chiama “Keno”.
Il Keno è infatti un gioco estremamente popolare negli Stati Uniti, che viene giocato prevalentemente nei Casinò (sia live che online) a seguito dell’acquisto di cartelle contenenti numeri che vanno da 1 ad 80, nelle quali il giocatore ne deve scegliere solo alcuni. In seguito, il Casinò stesso provvederà all’estrazione di 20 numeri.
In questo Articolo:
Qual è la storia del Keno?
Il Keno ha una storia pazzesca ed affascinante. Questo gioco, infatti, ha origine cinese, dove prese piede oltre duemila anni fa. Ma ad impressionare non è tanto l’anzianità, quanto la leggenda che lo accompagna: si narra, infatti, che il Keno – grazie al suo enorme successo in tutto la Cina – sia stato in qualche modo “statalizzato” ed abbia addirittura contribuito finanziariamente alla costruzione della Grande Muraglia.
Nell’epopea cinese, Keno veniva giocato non tramite numeri, bensì a mezzo di disegni o ideogrammi; è stata la trasposizione negli Stati Uniti (avvenuta attorno al 1900) a farlo diventare un gioco a numeri.
Come si gioca a Keno?
Il Keno, fondamentalmente, si divide in quattro fasi di gioco ben distinte: la selezione dei propri numeri, l’effettuazione della puntata, il controllo dei numeri e (eventualmente) la riscossione del pagamento.
La selezione dei propri numeri
Una volta acquistato un biglietto, che sia stato presso un Casinò fisico o presso uno online, viene chiesto al giocatore di selezionare da uno a dieci numeri. Più numeri verranno scelti dal giocatore, minore sarà il payout in caso di vincita, dal momento che più numeri si hanno, più vi sono probabilità di vittoria.
L’effettuazione della puntata
Sulla cartella, poi, va indicato quale sia la propria puntata per ogni partita. Generalmente, nei Casinò live, la puntata minima è irrisoria, talvolta anche solo di un dollaro per partita. Online, addirittura anche meno.
Il controllo dei numeri
E’ la parte probabilmente più emozionante: in questa fase si attende l’estrazione dei numeri, sperando che il sistema estragga quelli precedentemente selezionati nella cartella acquistata.
La curiosità è che a Las Vegas si può giocare a Keno anche senza assistere fisicamente all’estrazione dei numeri, dal momento che in tutti i Casinò vi sono monitor sparsi nell’area gioco unicamente dedicati alle estrazioni: volendo, pertanto, durante una estrazione un giocatore può stare seduto ad un altro tavolo o consumare contemporaneamente qualcosa al bar.
Ogni partita di Keno, all’incirca, dura circa cinque minuti.
La riscossione del pagamento
Nel caso in cui l’estrazione abbia toccato uno o più dei numeri inizialmente selezionati, si può incassare il premio. Detto che ogni Casinò possiede il proprio payout (non uguale per tutti gli altri), supponendo di aver scommesso 1$ a partita e di aver selezionato quattro numeri generalmente vinceremo di nuovo 1$ in caso di estrazione di due dei nostri numeri, 5$ in caso di tre numeri, 120$ per quattro estratti. Qualora avessimo selezionato inizialmente dieci numeri, il primo pagamento avverrebbe solo a quota 5 estratti, con 2$ di vincita, per arrivare sino a 100.000$ di premio in caso di dieci estratti. Più in generale, comunque, il pagamento muta a seconda della quantità di numeri inizialmente scelti (beccare tre numeri su dieci inizialmente selezionati è un conto, beccare tre numeri su tre inizialmente scelti è un altro!)
I Jackpot progressivi nel Keno
Ci sono alcune analogie con il bingo europeo, perché comunque il gioco è strettamente legato a delle estrazioni numeriche. Il Keno, però, è anche famoso per i ghiotti jackpot progressivi , dal momento che il “filotto” di numeri azzeccati risulta evento particolarmente raro.