Vai al contenuto

Poker online: i 10 uomini più potenti - 2a parte

sheldon-adelsonPiaccia o no, Sheldon Adelson, pur non avendo ancora un coinvolgimento diretto nell'e-gaming, rientra a pieno titolo tra i dieci uomini più potenti del poker online. Proprietario di Las Vegas Sands e re di Macao ha un potere politico non indifferente e dispone di risorse illimitate che ama investire in azioni di lobby mirate. Nota la sua avversione per il gioco online, ha finanziato la campagna elettorale negli Stati Uniti del Partito Repubblicano proprio per non far approvare una legge federale che legittimasse il poker. Ha convinto quattro stati a non legalizzare il gambling in rete.

Sarebbe un errore inoltre sottovalutare un personaggio come il ricchissimo imprenditore canadese Calvin Ayre, mister Bodog. Uomo eccentrico ha condotto la sua poker room a campagne marketing e di comunicazione sempre innovative. Seguitissimo il suo blog dagli addetti ai lavori.

Al decimo posto abbiamo deciso di inserire Francesco Rodano, direttore per il gioco online di AAMS. Per quale motivo? Il mercato italiano è stato il primo ad essere regolamentato tra gli stati membri dell'Unione Europea e, al contrario delle apparenze, per comprendere l'importanza del mercato, basta citare un dato: PokerStars.it è la quinta room al mondo, la prima a carattere “nazionale”, a testimonianza che i pokeristi italiani sono sempre numerosi. Nonostante ciò, Rodano ha capito l'importanza dell'apertura alla liquidità internazionale e da parecchi mesi sta portando avanti l'ambizioso progetto con Francia e Spagna per creare un mercato comune europeo.

Merita una citazione Brian Mattingley che ha guidato l'incredibile rimonta di 888Poker sul panorama internazionale, room che ha conquistato quote di mercato importanti nell'ultimo anno (al momento è terza per action nel cash game) ed ha messo più di un piede negli States con importanti accordi di fornitura software (in primis con Caesars per WSOP.com).

Mark Lipparelli è invece il numero uno per quanto riguarda lo stato del Nevada, primo a partire negli States. Si sta ritagliando un posticino anche da imprenditore nel poker Phil Ivey: dopo essere uscito dall'asset azionario di Full Tilt Poker, Ivey ha lanciato il proprio sito di coaching, dove è anche possibile giocare play for fun.

L'obiettivo è quello di fare concorrenza a Zynga Poker ma non sarà semplice. La room, nata di fatto su Facebook, ha dato un cambio drastico alle proprie politiche e strategie: dopo il continuo crollo in borsa, si è dimesso dalla carica di CEO Mark Pincus, fondatore di Zynga. Le redini della società sono state prese da Don Mattrick che sta frenando sul progetto di passare al gioco play for money. Di sicuro, negli equilibri di settore, Zynga ha perso gran parte del proprio peso ed appeal. Questa la top 10 degli uomini più potenti del poker online:

1. Isai Scheinberg – fondatore PokerStars
2. Mark Scheinberg – Ceo Rational Group
3. Mitch Garber – Ceo Caesars Entertainment Interactive
4. Norbert Teufelberger – Ceo Bwin-Party
5. Teddy Sagi – fondatore e Ceo Playtech
6. Frank e Lorenzo Fertitta – proprietari Ultimate Poker
7. Mario Galea – Ceo LGA Malta
8. Calvin Ayre – proprietario Bodog
9. Sheldon Adelson – Ceo Las Vegas Sands
10. Francesco Rodano – direttore online AAMS

 Seconda parte - fine

Gli uomini più potenti del poker online - prima parte