Quando il 2 al banco gioca a nostro favore
Nel Blackjack il banco parte sempre in vantaggio sul giocatore. Questo è bene chiarirlo. Poi ci sono alcune situazioni, dove questo vantaggio si può assottigliare tra il mazziere e il player. Quando il banco ha un 2 davanti a se, viene quasi naturale pensare di essere in una botte di ferro. In realtà non è sempre così e molto dipende dal nostro punteggio. Ad esempio con un 13-14-15-16-17 conviene stare senza chiedere un’altra carta. In fondo spetta al banco attaccare per far meglio di noi, senza dimenticarci che già con 17 è obbligato a fermarsi.
LEGGI LE RECENSIONI DEI MIGLIORI CASINO ONLINE ITALIANI E LA COMPARAZIONE DEI BONUS!
Situazione identica se abbiamo davanti a noi A-7/A-8-/A-9 oltre a 10-10. La strategia base anche in questo caso ci impone di non chiamare ancora carta e lasciare il rischio totale al banco. Ricordatevi però che tale strategia, seppur consigliata, non sempre sarà vincente. Anche matematicamente è facile intuire che il banco non pescherà sempre due figure o comunque non sarà portato a sballare. Quindi, strategia si, ma senza eccedere.
Quando il 2 potrebbe essere un pericolo
Lo abbiamo detto in apertura e lo ripetiamo ancora. Il 2 nel Blackjack resta sempre un jolly per il banco: da qualunque punto di vista lo si guardi. Per questo motivo, ci sono punteggi o combinazioni che ci obbligano a chiamare carta, quando il mazziere ha un 2 davanti. E le tabelle dicono di proseguire nella sfida con 8-9-12 (quindi anche finendo eventualmente alla pari con il banco, se la sua seconda carta fosse un 10), oltre a A-2/A-3/A-4/A-5 e A-6.
Fra le coppie, se ci viene servito un doppio 4, dobbiamo tirare ancora. Come per la strategia dello “Stare”, anche nella strategia del continuare a chiedere carta, capiterà che il banco possa ottenere un punteggio finale migliore del nostro. Onde per cui, sempre con i piedi di piombo.
Quando dobbiamo splittare o meno?
C’è un terza opzione. E si verifica quando ci vengono servite due carte uguali e il banco ovviamente ha un 2. Ci sono coppie con cui è lecito splittare, ovvero dividerle e altre che invece non vanno divise. E anche questa strategia, risulta un must nel gioco del Blackjack.
Conviene non chiamare carta se ci vengono serviti due dieci, come abbiamo detto in precedenza. Con 4-4 si sta e infine si splittano tutte le altre coppie, tranne 5-5 dove il consiglio è quello di provare il famoso raddoppio (una sola carta con cui provare ad ottenere il massimo punteggio, partendo appunto da una base di 10).
Insomma che voi siate giocatori esperti o meno, ci sono strategie che conviene seguire per puntare al miglior risultato possibile. Soprattutto quando il banco possiede un 2: un jolly.
Vi ricordiamo che il Blackjack, come qualsiasi gioco da casinò, pone un vantaggio nettamente a favore del banco sul giocatore. Dunque leggetevi sempre per le percentuali riguardanti le probabilità di vittoria e giocate sempre per quelle che sono le vostre disponibilità economiche. Non andate mai oltre.