Continua il nostro lungo viaggio nel blackjack, un gioco antico e che affascina sempre. Oggi vi portiamo nel cuore del gioco, o meglio, nel glossario che contiene numerosi termini. Infatti il BJ, fra i vari giochi da casinò è quello che contiene una terminologia assai ampia e spesso sconosciuta ai più. Parole particolari, slang singolari e molto altro ancora. Allacciate le cinture e iniziamo questo viaggio, partendo dalla lettera A:
Ace adjustment: è' il cambiamento della propria scommessa in base a quanti assi sono rimasti nel mazzo.
Ace five count: uno dei tanti modi per contare le carte. Questo probabilmente è il più semplice di tutti perché conta solo gli assi e i cinque. E' stato uno dei primi metodi.
Ace side count: si contano mentalmente quanti assi sono stati giocati. Viene detto "side count" perché il conteggio viene effettuato separatamente rispetto al sistema principale che si sta utilizzando.
Back counting: il modo di contare le carte inventato da Stanford Wong che consiste nell'osservare, come uno spettatore, il tavolo da gioco senza prendervi parte e contare le carte.
Bankroll: sono i vostri soldi disponibili . In pratica il gruzzolo con il quale intendete giocare.
Bar: vietare ad un giocatore di sedersi ai tavoli di blackjack del casinò. Riferito soprattutto alle persone che contano le carte.
Basic Strategy: la strategia ottimale, detta strategia di base per giocare a 21.
Burn card: la prima carta di un mazzo dopo che lo stesso è stato mischiato e tagliato. Inutilizzabile nel gioco in quanto viene posta alla fine del mazzo.
Bust o Break: quando totalizzate un punteggio maggiore di 21 e quindi avete sballato, perdendo la mano.
Cold deck: se si stanno contando le carte si può sapere se il mazzo è a noi sfavorevole. In questo caso si dice che il mazzo è freddo.
Deck: il mazzo, di solito si gioca con 6 mazzi da 52 carte.
Double down: La possibilità di raddoppiare la puntata tirando però una sola carta.
Draw o Hit: chiamare carta, aggiungerne una nuova alla vostra mano.