Vai al contenuto
Laura Spears lotteria

Lotterie: aveva un avviso di vincita reale nella cartella spam, donna diventa milionaria in USA

Quante volte vi è capitato di ricevere improbabili mail che annunciano super vincite, o che siete destinatari di una eredità milionaria? Come è noto si tratta del diffusissimo fenomeno del phishing, grossolani tentativi di truffa allo scopo di ottenere dati sensibili. Eppure a una donna statunitense è capitato sul serio, nel senso di ricevere una reale comunicazione di vincita. Questo significa che dobbiamo dare credito alle tonnellate di spam che riceviamo? Neanche per idea, e leggendo la storia di Laura Spears capirete perché.

Laura Spears lotteria

Lotterie USA: Laura Spears e una vincita quasi "invisibile"

Laura Spears è una 55enne che vive nel Michigan, e proprio sul sito della Michigan Lottery aveva acquistato un biglietto della lotteria "Mega Millions", il 31 dicembre scorso: "Sulla loro pagina Facebook avevo visto che il jackpot del Mega Millions era diventato molto alto, così sono andata sul loro sito, ho creato un account e comprato un biglietto".

La donna poi evidentemente dimentica di controllare e forse ancora oggi sarebbe all'oscuro di tutto, se non fosse accaduto un fatto singolare. "Ero in attesa della mail di una persona ma non la ricevevo, così ho controllato la cartella spam e ho visto questa mail della Michigan Lottery che mi avvisava della vincita. Così, per togliermi il dubbio, mi loggo al mio account della ML e scopro di avere davvero vinto 3 milioni di dollari!!!"

Così il 20 gennaio scorso Laura si è recata presso il quartier generale della Michigan Lottery a ritirare il premio, dichiarando poi che userà i soldi per aiutare la famiglia e per andare in pensione con qualche anno di anticipo. Forse dovrebbe anche pensare di ringraziare la persona da cui attendeva la mail, visto che senza quel pensiero è possibile che non si sarebbe mai accorta della vincita.

Perché Laura Spears poteva perdere il premio

Ma Laura Spears avrebbe potuto perdere il diritto al premio? Sì, anche se l'eventualità non era proprio dietro l'angolo. Il regolamento dice che i premi devono essere reclamati entro un anno dalla data dell'estrazione vincente, dunque la donna avrebbe avuto ancora diversi mesi prima di rischiare di perdere il frutto di un eccezionale colpo di fortuna.

Come fare per verificare la veridicità di una vincita

"Sicuramente aggiungerò l'indirizzo di ML ai destinatari sicuri, così nel caso mi capitasse qualche altra vincita non rischierò di non vederla". Certamente questa storia non ci deve suggerire di dar credito a tutto il volgare spam che riceviamo. Ma come fare allora a distinguere eventuali comunicazioni reali da messaggi truffaldini o ingannevoli? In realtà è abbastanza semplice: bisogna fare come ha fatto Laura Spears. La donna si è infatti collegata al suo account presso il sito di gioco, verificando di persona la veridicità della vincita.

Nel caso in cui riceviate messaggi che appaiono più credibili rispetto al resto dello spam, un altro buon metodo di verifica è quello di cercare un numero telefonico di servizio sul sito della lotteria in questione, e chiamare per sincerarsi di persona. Tutto il resto può rimanere nella cartella spam o venire buttato nel cestino, insieme alle fantasmagoriche illusioni che tenta di spacciare.

In qualunque caso, ricordate sempre di NON CLICCARE MAI SU EVENTUALI LINK che questi fantomatici avvisi di vincita propongono nel testo del messaggio. Il furto di dati personali avviene sempre con questo metodo.

"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".