Vai al contenuto

FTW

Acronimo per For The Win, per la vittoria. Indica qualcosa che porterà alla vittoria. Spesso l’acronimo FTW viene però utilizzato in senso sarcastico/dispregiativo, quindi in realtà assume il significato opposto. Se ad esempio Tizio scrive che al FT di un torneo lui folda anche AA se c’è stato un allin del CL, io potrei scrivergli: … Continued

FTP

Acronimo per Full Tilt Poker.

FT

Acronimo per Final Table, tavolo finale. In tutti i tornei multitavolo (compresi i sit & go) è così definito l’ultimo tavolo composto dagli ultimi giocatori rimasti (solitamente gli ultimi nove).

Multi Table Tournament

Torneo multitavolo con inizio ad un orario prestabilito. A differenza dei s&g, è un torneo di cui non si conosce il numero complessivo degli iscritti fino a quando non inizia. Solitamente i freezout hanno però un numero massimo di iscritti, raggiunto il quale non è più possibile registrarsi (senza tuttavia che ciò vada ad influire … Continued

Freeroll

Oltre ai più noti freeroll (i tornei gratuiti a montepremi garantito che ogni poker room offre ai propri iscritti), si parla di free roll quando un giocatore non può più perdere il piatto, nel senso che male che gli vada lo splitta (divide) con un altro giocatore. Esempio: avete **ca* **ck* suited a cuori e … Continued

Free card

Letteralmente “carta gratis”. Espressione utilizzata per indicare che si ha la possibilità di vedere la street successiva senza pagare nulla. Esempio: avete una coppia di 8 e settate su un flop che presenta due carte dello stesso seme. Anziché puntare, checkate per fare slowplay ma al turn si gira la terza carta dello stesso seme … Continued

FR

Acronimo di Full Ring (vedere voce relativa)

For value

Per valore. Espressione utilizzata per indicare che l’azione che si va a compiere, la si fa con la convinzione di avere la mano migliore. Pertanto, se vi capita di leggere “ho bettato x value” oppure “ho raisato x value” significa che si è bettato o raisato convinti di avere la best hand e quindi speranzosi … Continued

Flush draw

Progetto di colore. Avremo un flush draw ogni volta che ci troveremo ad avere 4 carte dello stesso seme, sia utilizzando entrambe le hole cards (ad esempio abbiamo in mano **fk* **fj* di fiori e al flop si gira **f9* **q4* **f3*), sia usandone solamente una (ad esempio abbiamo in mano **ca* **fj* e al … Continued

Floating

E' una tecnica che consiste nello sfruttare la propria posizione su un giocatore che si ritiene in bluff o semibluff non raisandogli subito, ma puntandogli in un secondo momento. E' il classico caso di chi, ritenendo che l'oppo abbia c-bettato su un flop bucato (da entrambi), fa solo call al flop per poi bettare sul … Continued

Flat call

fare una chiamata postflop a seguito di un'unica azione. Se ad esempio sul flop Tizio fa un bet e Caio fa solo call si dice che ha flatcallato. Vedere anche la voce cold call.

FL

Acronimo per Fixed Limit.

Fish hooks

"Ami da pesca", uno dei modi per definire in gergo pokeristico JJ.
Fold Equity

Fold Equity

E' la probabilità che il nostro avversario foldi ad un nostro bet/raise messo in relazione con il guadagno in chips che otterremmo da questo fold. In sostanza, calcolare l'EV di una nostra mossa in relazione alla probabilità che l'avversario foldi; le domande che dobbiamo farci sono: "Quando folda, quanto vinco?" "Quando chiama, quanto perdo?" Spesso … Continued

FE

Acronimo di Fold Equity (vedere voce relativa).

FD

Acronimo per Flush Draw (vedere voce relativa).