Vai al contenuto

Le regole di Cirulla spiegate bene

La Cirulla non è solo un gioco di carte: è un tesoro nascosto della tradizione ligure, un mix perfetto di strategia, astuzia e un pizzico di fortuna. Giocata da generazioni, questa variante della Scopa offre un'esperienza di gioco più profonda e ricca di sorprese. Se sei pronto a mettere alla prova le tue abilità e a vivere momenti di puro divertimento, la Cirulla è il gioco che fa per te!

Hai mai desiderato un gioco in cui ogni carta possa cambiare le sorti della partita? Con la Cirulla, ogni mossa può essere quella decisiva. Preparati a scoprire le regole della Cirulla e a imparare qualche trucco per diventare il re del tavolo!

le regole della Cirulla

Prima di immergerci nelle regole della Cirulla, assicuriamoci di avere tutto l'occorrente. Non preoccuparti, la lista è breve e facilmente reperibile:

  • Un mazzo di carte italiane: Preferibilmente le carte genovesi o liguri, per mantenere viva la tradizione. In alternativa, un mazzo di carte francesi va benissimo!
  • Da 2 a 4 giocatori: La Cirulla può essere giocata uno contro uno o in coppie, per partite ancora più strategiche.
  • Un tavolo comodo: Uno spazio adeguato per distribuire le carte e pianificare le tue mosse con calma.
  • Spirito di strategia e pazienza: Perché la Cirulla premia chi sa attendere il momento giusto.

Scopri la guida completa per la Cirulla

Le regole di base

La Cirulla è una variante della Scopa, ma con regole aggiuntive che rendono il gioco più dinamico e imprevedibile. L'obiettivo è accumulare il maggior numero di punti possibile attraverso prese, combinazioni e bonus speciali.

  • Distribuzione delle carte: Ogni giocatore riceve 3 carte. Inoltre, 4 carte vengono disposte scoperte sul tavolo. Se tra queste ci sono dei Re, delle Figure o degli Assi, si raccolgono e si distribuiscono nuove carte fino ad avere 4 carte numeriche sul tavolo.
  • Valore delle carte: Le carte dall'Asso al 7 mantengono il loro valore numerico. Le Figure (Fante, Cavallo, Re) hanno valori rispettivamente di 8, 9 e 10.
  • Obiettivo delle prese: Sommare il valore delle tue carte con quelle sul tavolo per totalizzare 15. Se ci riesci, prendi le carte coinvolte nella somma. In alternativa, puoi prendere le somme come nel gioco della Scopa. Questo doppia possibilità di prendere le carte in tavolo arricchisce ogni mano di potenziali colpi di scena
  • La Cirulla: Se giochi una carta e prendi tutte le carte sul tavolo in un solo colpo, realizzi una "Cirulla" e ottieni punti extra.
  • Vittoria: Si gioca fino a raggiungere un punteggio totale, solitamente 51 o 61 punti. Chi arriva per primo vince la partita.

Il turno di gioco nella Cirulla

Ogni turno nella Cirulla è ricco di possibilità. Vediamo come si svolge passo dopo passo:

FaseDescrizione
Giocare una cartaScegli una carta dalla tua mano e posala sul tavolo.
PresaSe la carta giocata somma 15 con una o più carte sul tavolo, prendi tutte le carte coinvolte. In alternativa, sono valide le stesse prese di Scopa [per esempio un 7 può prendere sia un fante (7+8 =15), sia un 4+3]
CirullaSe con una carta prendi tutte quelle sul tavolo, realizzi una Cirulla, ottenendo punti bonus.
Pescare nuove carteDopo aver giocato tutte le carte in mano, si distribuiscono altre 3 carte a ciascun giocatore fino all'esaurimento del mazzo.
Tabella delle fasi del turno nella Cirulla

Ricorda che l'Asso può avere valore 1 o 11 a seconda delle necessità, offrendo maggiore flessibilità nelle tue strategie.

Trucchi per vincere alla Cirulla

La Cirulla premia i giocatori attenti e strategici. Ecco alcuni consigli per aumentare le tue chance di vittoria:

  • Memorizza le carte: Tieni traccia delle carte già giocate per prevedere quelle che potrebbero uscire.
  • Usa gli Assi con saggezza: Grazie al loro doppio valore, gli Assi possono essere decisivi. Conservali per le mosse chiave.
  • Punta alle combinazioni speciali: Cerca di realizzare la Grande o la Piccola per accumulare punti extra.
  • Fai attenzione alle scope: Ogni volta che pulisci il tavolo, ottieni un punto. Non sottovalutare queste opportunità.
  • Bussare al momento giusto: Se hai le condizioni giuste, non esitare a bussare per ottenere vantaggi immediati.

Punteggio e valore delle carte nella Cirulla

Nel gioco della Cirulla, i punti vengono calcolati in modo simile alla Scopa, ma con alcune regole speciali che aggiungono complessità e divertimento. Alla fine di ogni partita, si sommano i punti in base a diverse categorie, con la possibilità di ottenere bonus extra per combinazioni specifiche.

Punti di base:

  • Settebello: Il 7 di denari vale 1 punto. Non solo è il "re" del mazzo, ma può fare la differenza per la vittoria.
  • Denari: Se riesci a prendere almeno 6 carte del seme di denari, guadagni 1 punto.
  • Carte: Se alla fine della partita hai preso almeno 21 carte, ottieni 1 punto.
  • Primiera: La primiera è data dalla combinazione di carte di semi diversi con il valore più alto (7, 6, Asso, 5 e 4). Chi ha la primiera migliore guadagna 1 punto. Se le primiere sono pari, si guarda chi ha più 6, e se persiste la parità, più assi.
  • Scope: Ogni volta che pulisci il tavolo con una presa (scopa), guadagni 1 punto per ogni scopa effettuata.

Questi sono i punti di mazzo, i più classici, che formano la base del punteggio della Cirulla.

Punteggi nella Cirulla

Punti extra nella Cirulla

Oltre ai punti di mazzo, la Cirulla offre altre opportunità per guadagnare punti bonus grazie a combinazioni speciali:

  • La Grande: Se riesci a formare la combinazione di Fante, Donna e Re di denari, ottieni 5 punti extra. È una delle combinazioni più ambite.

Nota: Fante, Cavallo e Re di denari sono le figure che compongono la Grande, anche chiamata Alta.

  • La Piccola: Si ottiene con una sequenza che parte da Asso, 2 e 3 di denari e vale 3 punti. Se riesci a estendere la sequenza fino al 7, aggiungi 1 punto per ogni carta successiva fino al 7, purché non ci siano interruzioni. Se nessuno riesce a completare queste combinazioni, si dice che "la Grande e la Piccola sono rotte".

Nota: Asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7 di denari sono le carte che compongono la Piccola, anche chiamata Bassa.

Regole speciali della Cirulla: Bussare, la Matta e il Cappotto

Oltre ai punti, ci sono alcune regole speciali che possono cambiare il corso della partita:

  • Bussare: Se la somma delle tue 3 carte iniziali è uguale o inferiore a 9, devi "bussare" sul tavolo all'inizio della mano. In questo caso, giochi la mano a carte scoperte, ma guadagni automaticamente 3 punti, poiché ti verranno assegnate 3 scope. Esiste anche la versione "bussata dei misci" (povero), che si attiva quando la somma delle carte è minore o uguale a 9 ma senza assi.
  • Bussare da 10: Se hai tre carte uguali, bussi indipendentemente dal loro valore. In questo caso, ti vengono assegnate 10 scope (10 punti) e giochi la mano a carte scoperte. Alcune varianti regionali assegnano addirittura 11 punti se le carte sono tre assi.
  • La Matta: Il 7 di cuori è considerato "la Matta" e può assumere il valore che preferisci (da Asso a Re), ma solo se quel valore ti consente di bussare o fare una combinazione vincente. Una volta giocata, la Matta mantiene quel valore per tutta la partita. Tuttavia, nel calcolo della Primiera, il 7 di cuori ritorna al suo valore originale.

Situazioni speciali

Esistono situazioni particolari che possono influenzare drasticamente la partita:

  • Cappotto: Se un giocatore riesce a prendere tutte le carte del seme di denari in una partita, ha vinto tutto e la partita ricomincia da zero. Questo evento raro garantisce la vittoria immediata.
  • L’ultima scopa non vale: Se riesci a fare una scopa nell'ultima giocata dell'ultima mano, purtroppo non verrà conteggiata. Anche se frustrante, è una regola fondamentale che può decidere le sorti della partita.

Le differenze tra Cirulla e Scopa

Cirulla e Scopa sono giochi simili ma con alcune differenze chiave. Mentre nella Scopa l'obiettivo è prendere carte sommando il valore esatto di una carta sul tavolo, nella Cirulla devi fare prese sommando le carte per arrivare a 15. Inoltre, la Cirulla introduce combinazioni speciali come la Grande e la Piccola, e regole particolari come bussare e la Matta, che aggiungono profondità strategica al gioco. Se cerchi una sfida più complessa rispetto alla Scopa tradizionale, la Cirulla è la scelta perfetta!

Conclusione

La Cirulla è molto più di un semplice gioco di carte: è un'esperienza che combina strategia, fortuna e tradizione. Ideale per serate in compagnia, offre sfide appassionanti e momenti di grande divertimento. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato giocatore, ogni partita di Cirulla saprà coinvolgerti e sorprenderti.

Allora cosa aspetti? Prendi un mazzo di carte, raduna gli amici e lasciati conquistare da uno dei giochi più affascinanti della tradizione italiana. Ricorda: la vera vittoria è il piacere di giocare e condividere momenti speciali con le persone che ami.

Buon divertimento con la Cirulla!

Domande Frequenti sulla Cirulla
Quante persone possono giocare alla Cirulla?

La Cirulla può essere giocata da 2 a 4 giocatori. In quattro, si gioca a coppie, aumentando la strategia di squadra.

Cosa succede se non posso fare prese?

Se non puoi fare prese, la carta giocata rimane sul tavolo per il turno successivo.

Come funziona la Matta?

La Matta è il 7 di cuori e può assumere qualsiasi valore per aiutarti a bussare o a realizzare combinazioni importanti.

Si può giocare con un mazzo di carte francesi?

La Cirulla è tradizionalmente giocata con carte italiane regionali, ma puoi adattare le regole se usi un mazzo francese.

Qual è la strategia migliore per i principianti?

Concentrati sulle prese base e impara a riconoscere le opportunità per fare scope e combinazioni speciali.

Quanto vale l'Asso nella Cirulla?

L'Asso può valere 1 o 11, a seconda di come ti è più utile per raggiungere la somma di 15.