
Il Trentuno è un gioco di carte semplice e divertente, molto popolare in Italia e ideale per giocare in compagnia di amici e familiari. Con regole facili da apprendere e partite veloci, è perfetto per tutte le età. Il mix di fortuna e strategia rende ogni partita unica ed emozionante, coinvolgendo i giocatori in un'avvincente sfida per raggiungere il punteggio massimo di 31!
In questo Articolo:
Cosa serve per giocare a Trentuno
Per iniziare a giocare a Trentuno, avrai bisogno di pochi elementi essenziali. Ecco cosa ti serve:
- Un mazzo di carte italiane o francesi: Il Trentuno si gioca con un mazzo da 40 carte. Se utilizzi un mazzo di carte francesi, rimuovi gli 8, 9 e 10 di ogni seme.
- Da 2 a 9 giocatori: Il gioco è ideale per gruppi numerosi, aumentando divertimento e interazione.
- Un tavolo spazioso: Assicurati che ci sia abbastanza spazio per tutti i giocatori e per gestire comodamente le carte.
- Gettoni o monete: Opzionale, se si desidera aggiungere un elemento di competizione con piccole puntate o segnapunti.
Una volta che hai tutto il necessario, sei pronto per immergerti nel mondo di Trentuno e iniziare una partita avvincente con i tuoi amici!

Le regole di base
Trentuno è facile da imparare e offre un grande divertimento. Ecco le regole fondamentali per iniziare a giocare:
Obiettivo del gioco
L'obiettivo è avere in mano, alla fine di ogni turno, una combinazione di carte dello stesso seme che sommi il punteggio più alto possibile, cercando di avvicinarsi o raggiungere il punteggio di 31.
Valore delle carte
Le carte hanno i seguenti valori:
Carte | Valore |
---|---|
Asso | 11 punti |
Re, Donna, Fante | 10 punti |
Carte dal 7 al 2 | Valore nominale (7 vale 7 punti, 6 vale 6 punti, ecc.) |
Distribuzione delle carte
Il mazziere mescola il mazzo e distribuisce tre carte coperte a ogni giocatore, una alla volta in senso orario. Le restanti carte formano il mazzo di pesca, posizionato al centro del tavolo. Non viene girata alcuna carta iniziale.
Svolgimento del gioco
Il giocatore alla sinistra del mazziere inizia per primo. Durante il proprio turno, ogni giocatore ha due opzioni:
- Pesca una carta dal mazzo e scarta una carta dalla propria mano, mantenendo sempre tre carte.
- Passa senza pescare né scartare, segnalando che è soddisfatto della propria mano.
Quando un giocatore ritiene di avere una mano sufficientemente forte, può “bussare” al tavolo al proprio turno invece di pescare. Questo segnala che l'ultimo giro inizia: gli altri giocatori hanno un ultimo turno per migliorare la propria mano.
Fine della mano e calcolo dei punti
Dopo l'ultimo giro, tutti i giocatori rivelano le proprie carte. Si calcola il valore delle carte dello stesso seme per ogni giocatore. Chi ha il punteggio più basso perde una vita o mette un gettone nel piatto. Se ci sono più giocatori con lo stesso punteggio minimo, tutti perdono una vita.
Il gioco continua fino a quando un giocatore perde tutte le sue vite (solitamente tre). L'ultimo giocatore rimasto con almeno una vita vince la partita.
Esempi di mani
Esempio 1: Giovanni ha in mano (Asso di spade),
(Sette di spade) e
(Tre di spade). Il suo punteggio è 21 (11 + 7 + 3) nel seme di spade.
Esempio 2: Maria ha (Re di coppe),
(Cavallo di coppe) e
(Fante di coppe). Il suo punteggio è 30 (10 + 10 + 10) nel seme di coppe.
Esempio 3: Luca ha (Asso di denari),
(Sette di bastoni) e
(Due di denari). Il suo punteggio migliore è 13 (11 + 2) nel seme di denari.
In questo caso, Maria ha il punteggio più alto (30), mentre Luca ha il punteggio più basso (13) e perde una vita.
Consigli per vincere a Trentuno
Per aumentare le tue possibilità di vittoria a Trentuno, considera questi suggerimenti:
- Osserva gli scarti: Presta attenzione alle carte scartate dagli altri giocatori per intuire quali semi potrebbero stiano cercando di completare.
- Gestisci il rischio: Se hai un punteggio discreto, potresti bussare per chiudere il gioco prima che gli avversari migliorino le loro mani.
- Non aspettare troppo: Aspettare di avere una mano perfetta può essere rischioso; gli altri potrebbero bussare prima di te.
- Memorizza le carte uscite: Questo ti aiuterà a capire quali carte sono ancora disponibili nel mazzo e quali possibilità hai di migliorare la tua mano.
- Mantieni la calma: Il bluff non è comune in Trentuno, ma mantenere un comportamento neutro può evitare di dare indizi agli avversari.
Livello di difficoltà di Trentuno: Basso. È un gioco ideale per trascorrere momenti piacevoli in compagnia, adatto sia a bambini che ad adulti.

La variante di Trentuno che preferiamo
Tra le numerose varianti di Trentuno, la nostra preferita è quella giocata con l'obiettivo di totalizzare 31 punti con carte dello stesso seme. Questa versione esalta sia la fortuna che la strategia, richiedendo un'attenta gestione delle carte in mano e uno sguardo vigile sulle mosse degli avversari. Inoltre, la tensione finale, quando tutti scoprono le proprie carte, aggiunge un'emozione unica alla partita!
Conclusione
Trentuno è un gioco che unisce semplicità e divertimento, perfetto per animare serate in famiglia o tra amici. Grazie alle sue regole facili e alla velocità delle partite, è ideale per coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi. Ogni mano offre l'opportunità di mettere alla prova la propria strategia e un pizzico di fortuna, rendendo ogni partita unica e coinvolgente.
Non ti resta che riunire i tuoi amici, prendere un mazzo di carte e immergerti nel divertimento che solo Trentuno sa offrire. Che tu scelga la versione classica o qualche variante, il divertimento è assicurato!
Buona partita e che il 31 sia con te!
Trentuno si gioca solitamente con un mazzo da 40 carte italiane o con un mazzo da 52 carte francesi, rimuovendo alcune carte inutilizzate.
L'obiettivo è ottenere un punteggio il più vicino possibile a 31 punti con carte dello stesso seme.
Le carte numerate valgono il loro valore nominale, le figure valgono 10 punti e l'Asso può valere 11 punti.
Se un giocatore totalizza 31 punti, vince immediatamente la mano.
Sì, esistono diverse varianti regionali, ognuna con piccole differenze nelle regole e nei metodi di punteggio.
Di solito si gioca da 2 a 8 giocatori, ma il numero può variare in base alla variante regionale.