Dall'estasi di un sogno realizzato (essere diventati ricchi) all’incubo nell’arco di pochi minuti, è la beffa che il destino ha riservato a una coppia: Rachel Kennedy e Liam McCrohan. I due finanzatini britannici erano convinti di aver vinto la bellezza di 182 milioni di sterline (circa 204 milioni di euro) alla lotteria EuroMillions.
Avevano partecipato al concorso a premi attraverso l’app della National Lottery (che è connessa con EuroMillions) ma una leggerezza non gli ha consentito di gioire fino in fondo e di assecondare la volontà della dea bendata. I prescelti erano loro due: Rachel, 19 anni e Liam, 21 ma qualcosa è andato storto. Avevano comprato i biglietti per 5 settimane di fila e sono stati "fortunati": al quinto tentativo erano stati estratti i 5 numeri vincenti.
La notifica della vincita dalla National Lottery
La beffa delle beffe è la notifica arrivata dall’app della National Lottery con l’avviso Winning Match. Tutto sembrava regolare. Rachel e Liam avranno pensato: “non ci resta che festeggiare”.
Addirittura hanno condiviso con i parenti più stretti la notizia della vincita. Per una questione di prassi, Rachel ha poi chiamato la Lotteria per confermare i numeri ma a quel punto ha vissuto uno dei momenti più beffardi della sua giovane esistenza: gli è stato comunicato che il pagamento del biglietto non era stato effettuato. Non c’erano fondi disponibili sul conto corrente personale, Rachel non disponeva - in quel momento - neanche di 2,5 sterline.
La giovane ragazza ai tabloid inglesi ha dichiarato: “sull’applicazione sembrava che la vincita fosse stata realizzata. Mi notificava “partita vincente” in arancione e c’erano sempre i nostri soliti numeri. All’apparenza sembrava che avessimo vinto regolarmente”. Poi la doccia fredda.
E’ possibile anche che ci sia una futura causa legale ma se la transazione del biglietto non è andata a buon fine ci sono poche speranze per la coppia.
Chi vince alla lotteria torna più povero di prima nell’87% dei casi
I due ragazzi inglesi dovranno in qualche modo lavorare sulla loro mente per cancellare questa atroce beffa. Non sarà facile. Consiglio alla coppia di leggere – per consolarsi - uno studio scientifico e una ricerca effettuata sui vincitori delle lotterie.
Nell’87% dei casi i vincitori di grossi premi tornano più poveri di prima. E’ un fatto incredibile se ci pensate bene, perché riguarda solo vincite ingenti che innescano, nella mente umana, processi molto pericolosi quasi di auto-distruzione, almeno da un punto di vista economico.
Quasi 9 persone su 10 che sono diventate milionarie con il gioco perdono tutto (o quasi) nell’arco di due anni. La nostra sezione delle lotterie è ricca di queste storie, purtroppo.
Consulta le nostre guide comparative
I 3 fattori che spingono i vincitori delle lotterie a perdere tutto
Quali sono i fattori che spingono la mente umana verso l’irrazionale? Lo studio scientifico ha individuato tre ragioni principali.
La prima riguarda il concetto di denaro facile, i soldi guadagnati in modo easy. La nostra mente, in modo del tutto incondizionato e inconsapevole distingue tra soldi “facili” e soldi “sudati”. Se per quanto riguarda la seconda categoria, cerchiamo sempre di spenderli in modo oculato, per quanto riguarda il denaro vinto alla lotteria ci stimola a processi opposti, ovvero investimenti irrazionali, acquisti folli e spese senza alcun senso logico.
Si innesca poi il cosiddetto “Ottimismo irrealistico” teorizzato dal premio Nobel Daniel Kahnemann. Coloro che godono di grossi colpi di fortuna nella vita si auto-convincono di essere destinati a una prosperità e ricchezza perpetua. E così non danno peso alle spese pazze. Nella loro testa – sempre in modo inconscio – c’è la consapevolezza che avverrà comunque qualcosa di positivo in futuro per rimediare agli errori del presente.
Alcun vincitori però sono mossi da un pericoloso “senso di colpa” che alla fine li induce a regalare o prestare denaro in grosse quantità ad amici e parenti, ma – in alcuni casi – anche a soli conoscenti. E poi ci sono gli avvoltoi pronti ad approfittarne e sanno che questi uomini o donne fortunate sono i target ideali per le loro truffe.
Cedono alle richieste per appagare il loro senso di colpa. Ma i soldi finiscono presto. La storia delle lotterie è ricca di questo tipo di dinamiche.
Nella foto in copertina i due sfortunati vincitori dell'EuroMillions, i due ragazzi inglesi Rachel e Liam (photo courtesy of Hull Live)