Vai al contenuto
donna shopping

Vince $10 milioni al lotto: in 10 anni viene "spolpata" da amici, familiari e spese pazze, torna al lavoro. "Ora sono felice"

Se ne sono lette diverse di storie di vincitori della lotteria che hanno fatto fuori dei patrimoni enormi, ma la storia recente di Sharon Tirabassi è alquanto eccentrica ma con un finale, a mio avviso, non così scontato. Forse è riuscita a fermarsi prima che la situazione precipitasse e, finalmente, ha usato la testa, salvando la sua vita e quella della sua famiglia in modo responsabile.

Lotteria Lotto 7: come sperperare più di 9 milioni in 10 anni, la storia di Sharon

La 25enne, originaria di Hamilton in Ontario (Canada) ha vinto 10 milioni di dollari alla lotteria Lotto 7 ma ha sperperato più di 9 milioni in 10 anni. La media è quella di quasi un milione all’anno. Quando vinse era una madre single di 3 bimbi. Altri 3 figli li ha avuti dal recente marito Vinny.

Vi sembra facile perdere $9,25 milioni così in un arco di tempo relativamente breve? C’è chi con 10 milioni riesce a mettere in sicurezza tre generazioni facendo gli investimenti giusti.

Non è il caso di Sharon che ha preferito spendere quasi tutto in ville enormi, auto di lusso, abiti firmati, feste lussuose, viaggi esotici, ma soprattutto donare soldi e concedere regali e prestiti (mai rivisti) a amici e parenti.

Ha acquistato un biglietto Lotto Super 7 e bang: la fortuna l’ha premiata con 10 milioni di dollari puliti. Ma i soldi possono dare alla testa. E quando perdi la testa finiscono in fretta.

Addirittura, secondo la stampa canadese,dopo soli 3 anni, a Sharon le erano rimasti 5 milioni (soprattutto per i regali che aveva fatto ai familiari) e viveva con gli interessi di quel capitale. Ma le spese superavano sempre le entrate e lei non era attenta ai conti.

Perché bisogna rispettare il denaro con responsabilità sia quando si scommette che quando...

Spero questa storia possa servirvi per farvi capire che i soldi vanno sempre gestiti con cura e sia se li avete vinti in modo facile che ve li siete guadagnati sudando, vanno sempre rispettati. In particolar modo quando decidete di scommettere, di comprare un biglietto della lotteria. Pensate sempre al lungo periodo. Se compro un biglietto al giorno quanto mi costa all'anno? Con quei soldi cosa posso fare in alternativa? E' importante essere molto responsabili proprio per divertirsi in modo spensierato anche nel gambling. Quando usiamo la testa evitiamo molti problemi.

La maggior parte dei concessionari legali italiani offrono la possibilità di giocare alle lotterie online epermettono di poter usufruire di un bonus di benvenuto e promozioni con cadenza periodica. Nella tabella seguente puoi trovare una comparazione dei bonus:

COMPARAZIONE BONUS DI BENVENUTO
100% sul primo deposito fino a un massimo di 500€ e 250€ senza deposito
Fino a 2.050€ di bonus cashback + 150 free spins senza deposito
110€ subito, fino a 2.000€ sul primo deposito + 500 Free Spins
500€ Fun Bonus + 25€ al primo deposito + 7€ scommesse + 100% fino a 1.000€ + 5€ My Slots
200€ senza deposito, 100% fino a 1.000€+ 200 Free Spins
100€ senza deposito, 1.000€ di cashback sulle slot
Bonus del 200% fino a 200€ + 500 Free Spins
Fino a 50€ sul primo deposito, 200€ in Fun Bonus e 5.000€ con "Salva il bottino"
Rimborso del 50% sino a 10€, 10€ di play bonus e 2.000€ con iscrizione via SPID
50% sulle giocate sino a 50€, 10€ play bonus e 2.000€ con iscrizione via SPID
50% fino a 20€ su tutte le giocate alle lotterie nella prima settimana + 15€ free
250€ in Fun Bonus+5.000€ dal Salva il Bottino

A volte l'eccessiva generosità può essere un problema...

La protagonista di questa storia non ha badato a realizzare i suoi sogni materiali più sfrenati. Era convinta che i soldi non le sarebbero mai mancati, sarebbero durati per sempre.

Per iniziare ha portato tutti gli amici in viaggio molto costosi in Florida, Las Vegas, California e addirittura ai Caraibi. La generosità non le è mai mancata.

Con sei figli sulle spalle non si è mai curata di gestire al meglio le sue finanze. In banca vedeva sui suoi conti sempre somme con tanti zeri e non si preoccupava quando doveva strisciare la carta di credito per acquisti molto costosi.

Quando fai i soldi in modo facile, pensi che alla fine ci sia sempre una via d’uscita e che, in qualche modo, rimarrai sempre in piedi.

Si è sposata con Vinny, ha donato 1 milione ai suoi genitori e 1,75 milioni ai 4 fratelli.

Con il marito ha comprato quattro auto: una eccentrica Hummer gialla, una Mustang, una Dodge Charger e una Cadillac Escalade.

Addirittura Sharon ha aiutato i suoi vicini di casa a pagare l’affitto e finanziato la start-up a un suo amico. Ha comprato diverse case, affittandole a altre famiglie che erano molto povere, chiedendo affitti bassi.

La svolta: quando in banca le sono rimasti "solo" $750.000

Dopo 10 anni di questa vita generosa ma sopra le righe, si è accorta che in banca le erano rimasti “solo” 750.000 dollari che è sempre un bel gruzzoletto ma non sono più 10 milioni. C’è una svolta positiva in questa storia: Sharon non si è guardata indietro cercando di recuperare il denaro perso. Oramai c'era da mettere una pietra sopra a queste ingenti perdite. E' rimasto il ricordo del divertimento di quel periodo.

La donna 35enne, con pragmatismo e responsabilità, finalmente ha capito che doveva fare un passso indietro e tornare a una vita normale.

Non è mai facile tornare indietro, dalle stelle a rimanere con i piedi ben piantati per terra. Ma è meglio che cadere e farsi male.


Con umiltà ogni mattina ora va al lavoro in autobus (addio alle auto di lusso): fa la segretaria part-time. Lei ha ammesso candidamente: “era ora che il divertimento finisse e si tornasse alla vita reale”.

Il mistero raccontato dai tabloid inglesi è che sostengono che Sharon avori part-time per pagare una parte dell’affitto (non ha più case di proprietà). Non è strano per chi ha ancora 750.000 dollari in banca? Non potrebbe comprarsi una piccola casa di proprietà? Forse deve sistemare ancora dei conti in sospeso?

Sharon Tirabassi (photo courtesy of spec.com

"Non siamo mai stati ricchi, abbiamo sempre vissuto così"

In ogni caso il marito Vinny cerca di sdrammatizzare: “non sono mai stato ricco, ho vissuto tutta la mia vita così. Siamo cresciuti in questo modo, ci siamo abituati”. Il salto all’indietro quindi è stato assorbito. Del resto la coppia ha sei figli e deve guardare avanti, gestendo il denaro in modo oculato.

"Il denaro non compra la felicità..."

Questa parentesi inebriante è stata senza dubbio una lezione di vita per Sharon: “il denaro è la radice di tutti i mali” dopo che amici e familiari erano tutti venuti a bussare alla porta per chiedere soldi.

Vinny: “il denaro non compra la felicità, le ha causato molti mal di testa, ha perso molti amici e familiari. Se dovreste un giorno vincere alla lotteria non fidatevi di nessuno tranne che a qualche familiare”. I soldi possono dare alla testa. Sharon che è tornata a una vita normale ammette: “ora sono felice". A volte, se non si è preparati mentalmente a uno shock così importante, vincere così tanti soldi può farti perdere la bussola.

Sharon e suo marito hanno dimostrato di non averla persa fino in fondo e hanno salvato loro stessi e tutelato i figli. Ma è un peccato.

Come i ricchi gestiscono il denaro

Un amico che ha frequentato l'alta società londinese mi ha sempre ricordato come le persone veramente ricche gestiscono il denaro: lo investono e con i proventi delle rendite passive e degli interessi fanno la bella vita. Ma i capitali e il denaro frutto del loro lavoro non lo destinano alle attività ludiche ma bensì alle spese essenziali e agli investimenti.

Penso che questo sia uno degli approcci migliori e più responsabili, soprattutto per chi ha la fortuna di avere un piccolo o grande capitale vinto come è capitato a Sharon. Del resto bisogna imparare dalle persone ricche nella gestione del denaro. Se hanno patrimoni del genere, spesso c'è una ragione.

Nel mondo ideale, bisognerebbe investire in modo oculato i 10 milioni e vivere bene con gli interessi, levandosi degli sfizi. A seconda della propria cultura e conoscenza del mondo degli investimenti, si possono scegliere strade più o meno sicure, accontentandosi di proventi fissi bassi (ma che ti tengono alla larga da rischi come obbligazioni o titoli di stato) oppure scegliere una strada più rischiosa (che occorre però una conoscenza del mercato) investendo in società che possono garantirci dei dividendi di società quotate in borsa (in questo caso però il rischio può essere anche elevato). Chi è veramente bravo diversifica gli investimenti e il rischio.

Non è questa la sede giusta per esaminare nel dettaglio le varie alternative, ma è importante far passare questo concetto per responsabilizzare le persone a essere molto oculate soprattutto dopo vincite del genere.

Editor in Chief Assopoker. Giornalista e consulente nel settore dei giochi da più di due decenni, dal 2010 lavora per Assopoker, la sua seconda famiglia. Ama il texas hold'em e il trading sportivo. Ha "sprecato" gli ultimi 20 anni della sua vita nello studio dei sistemi regolatori e fiscali delle scommesse e del gioco online/live in tutto il Mondo.