Non passa giorno senza qualche nuovo rumor su Apple e i suoi prodotti. E' di ieri l'indiscrezione che prevede in aprile un possibile aggiornamento dei MacBook Air, i portatili ultrasottili dell'azienda di Cupertino. Per i grinder appassionati della mela morsicata questa potrebbe essere una buona notizia.
A diffondere per primi la notizia sono stati i redattori di ElectricPig (produttore di accessori, ndr) aggiungendo la possibilità di vedere allargare la famiglia degli ultrasottili con un modello da 15 pollici. Non sappiamo molto riguardo alle specifiche tecniche ma il bellissimo design dovrebbe rimanere invariato.
Dopo l’uscita del nuovo iPad con il retina display (quindi una quantità di pixel sbalorditiva) vorremmo proprio vedere un 15 pollici leggerissimo con risoluzioni adeguate per il grinding .
Notoriamente, uno dei problema principali per chi gioca a poker da un notebook è infatti la risoluzione limitata, che non permette di multitablare in maniera efficace. I reg sono costretti a utilizzare schemi esterni o a indirizzarsi verso portatili con diagonali di 17-18 pollici che garantiscono la risoluzione Full Hd (1920x1080 pixel) ma spesso hanno peso e ingombro che li rendono molto poco “confortevoli” in trasferta.
Quindi, una soluzione 15 pollici (sembra ancora presto per sognare un 17'') con risoluzione Full Hd e un peso ridottissimo potrebbe essere proprio la nuova scelta di moltissimi utenti che potrebbero così grindare senza rinunciare alla mobilità.
Inoltre i modelli Air sono equipaggiati con i nuovi dischi SSD (nel 13 pollici ha una capienza di 128Gb) ovvero dischi senza parti meccaniche che permettono tempi di risposta molto più brevi anche nei database con milioni di mani. Proprio i programmi come Hold'em manager e Poker Tracker potrebbero giovare maggiormente di questa nuova tipologia di disco. Gli altri portatili di casa Apple possono essere equipaggiati con dischi SSD solo se scelti nella configurazione del prodotto, ma questo ci costerebbe 100€ per un SSD da 128Gb, 500€ per il modello da 256Gb e addirittura 1100€ per il modello da 512Gb.
Insomma un altro punto a favore per un prodotto che ha dato vita a un nuovo mercato.
Tornando allo schermo, le speranze per risoluzioni molto alte provengono dai confronti con i modelli MacBookPro. Se confrontiamo i modelli a 13 pollici possiamo notare che il MacBookPro ha uno schermo widescreen lucido retroilluminato LED con risoluzione 1280x800 pixel mentre il modello Air la risoluzione sale a 1440x900 pixel.
C’è da specificare che i MacBookPro sono più “vecchi” e speriamo che al prossimo aggiornamento le loro risoluzioni si adeguino almeno a quelle dei piccoli Air. In questo caso non è un peccato sperare che il modello da 17 pollici possa addirittura superare il Full Hd. Non ci resta che tenere un orecchio sempre aperto verso i rumors e sperare..
scritto da
Simone 'Holy455' Paoli (moderatore di Assopoker e coach di Pokermagia)