Vai al contenuto

Poker online: cosa sono le "skin"

Un tavolo di VirginPoker.it, una delle skin del network iPoker.itNei prossimi mesi il mercato si appresta ad accogliere alcune importanti novità come il poker cash game online ed i giochi di casinò in rete. In molti si chiedono quanti altri operatori arriveranno in Italia attratti da un mercato in crescita e che, grazie ai nuovi giochi, moltiplicherà ulteriormente il suo valore.

Infatti, mentre si attende la pubblicazione del decreto relativo al cash game e di quello che assegnerà 200 nuove licenze, si sta affermando un fenomeno importante che in mercati maturi come la Gran Bretagna rappresenta parte significativa della raccolta dei concessionari. Si tratta delle affiliazioni white label o, come sono chiamate dagli addetti ai lavori, delle Skin.

La Skin è una modalità di affiliazione che consente all'affiliato di avere una poker room con il proprio brand utilizzando la piattaforma e la licenza di un altro concessionario. L'affiliato riesce così ad entrare in un mercato come quello del poker online minimizzando gli investimenti iniziali, l'affiliante ha invece il vantaggio di valorizzare la propria piattaforma popolando il più possibile il network. L'affiliato deve quindi preoccuparsi solo di acquisire clienti tramite le proprie azioni di marketing mentre l'affiliante gestisce, nella maggior parte dei casi, la poker room.

Finora le Skin nate in Italia sono circa 100: si va dalle rooms che rappresentano team di Poker o dedicate ai tifosi di squadre di calcio, fino ai casi più rilevanti che hanno alle spalle brand di prestigio o società con esperienza nel settore entertainment. Il loro numero sembra destinato a salire, tanto che AAMS potrebbe decidere una apposita disciplina. Il modello di business di una affiliazione white label è basato sostanzialmente su una revenue sharing sugli utili che può oscillare tra il 30% ed il 55% a seconda del volume di gioco generato dai propri clienti.

Osservando le Skin di Poker room attive al momento in Italia è evidente come il loro successo sia legato sostanzialmente a 3 fattori:

  • la scelta del provider e quindi del network di poker di cui far parte;
  • il brand su cui fare leva (la poker room di un brand conosciuto avrà molte più probabilità successo rispetto ad un altro player sconosciuto);
  • le azioni di marketing in grado di fare la differenza rispetto agli altri operatori.

Naturalmente ad un utente poco importerà della titolarità della concessione, un ampliamento dell'offerta può essere solo a vantaggio del mercato ed inoltre questo tipo di soggetti potrebbero riuscire ad avvicinare al poker online nuove tipologie di clienti. Staremo a guardare quali saranno le nuove skin lanciate sul mercato nei prossimi mesi.

Piero Itta