Il caso del tavolo finale del Partouche Poker Tour che vede sotto i riflettori Jean-Paul Pasqualini e Cedric Rossi non sta avendo risonanza soltanto in Italia: ormai anche in Francia e su 2+2 non si parla d'altro, e nonostante Pasqualini abbia già rigettato ogni accusa, la sua posizione rischia di farsi sempre più complicata.
Secondo il giocatore corso, lui e Rossi si conobbero in occasione di quel tavolo finale, ed inoltre a quanto pare il caso era già stato sottoposto all'attenzione della direzione del Partouche Poker Tour, che visionando l'intero filmato del tavolo finale - non soltanto l'estratto che abbiamo pubblicato ieri - non avrebbe riscontrato niente di irregolare.
Sempre secondo Pasqualini, un montaggio di appena qualche minuto potrebbe facilmente far passare per vera la propria tesi, nell'arco di un tavolo finale estremamente lungo e durato numerose ore. Tuttavia, perfino in Francia sembrano poco propensi a credergli.
"La mano in cui Pasqualini folda AK contro AA di Rossi - viene scritto sul forum francese ClubPoker.net - la dice già abbastanza lunga. Se bisogna lasciare ancora un margine al dubbio lo si fa soltanto per decenza, più che per qualche altra ragione".
In Francia, del resto, non sembrano avere una grande opinione dei giocatori corsi: "A Parigi i casinò sono illegali - scrive 'starbob' su 2+2 - ma ci sono alcune organizzazioni di gioco "non-profit" che possono comunque operare, la maggior parte delle quali sono in mano a famiglie corse. Due di queste sono state chiuse recentemente, e sono stati provati i loro legami con la mafia, assieme al coinvolgimento di alcuni poliziotti e politici".
Tuttavia questo non sarebbe che uno stupido pregiudizio, se non fosse per un altro colpo di scena ben più concreto. A svelarlo è un utente neo iscritto di 2+2, 'EventHorizon' che dice: "Dopo quel tavolo finale, il risultato più importante mai ottenuto da Cedric Rossi è stato il terzo posto in un torneo in Marocco, per 26.600 €". E indovinate chi ha vinto quel torneo? Jean-Paul Pasqualini, per poco più di 61.000 €.
Ora, può un utente neo iscritto trovare quest'informazione per caso, confrontando tutti i risultati dei due giocatori per puro spirito investigativo? Possibile. Ma forse, nell'ambiente d'oltralpe, quella doppietta al PPT aveva fatto rumore, e magari visto che le voci corrono qualcuno sa più di quello che la verità ufficiale abbia appurato finora: sarebbe in fondo la prima volta?
Una cosa è sicura: anche ammesso che i due non si conoscessero prima del Partouche Poker Tour del 2009, di certo questo non vale in seguito. Le ombre su quel tavolo finale, anziché essere sparite, sembrano quindi farsi più fitte.