Vai al contenuto

WSOP 2016: Ben Keeline vince il Colossus e il milione di dollari!

Dopo quasi una settimana si è conclusa la seconda edizione del Colossus, il torneo da 565$ di buy-in che ha fatto registrare oltre 21.600 iscrizioni. Il vincitore di questo torneo immenso è stato Benjamin Keeline, bravo e fortunatissimo a conquistare il prestigioso braccialetto WSOP e soprattutto la prima moneta da un milione di dollari. Nella notte è andato a segno anche Lawrence Berg nel Dealers Choice, vediamo subito quanto ha incassato nel nostro report sugli eventi #2 e #5 delle WSOP 2016.

WSOP 2016, Event #2: 565$ Colossus II No-Limit Hold'em

Tra i nove finalisti del Colossus II c'erano sette statunitensi e due player della Repubblica Ceca, tutti a caccia della prima moneta da un milione di dollari ma consapevoli di essersi già assicurati almeno 92.291$. Nel field rimanente c'era anche una donna, Xiu Deng, eliminata per prima quando il suo A-J non ha trovato aiuti sul board contro la coppia di Nove di Keeline. A 8 left il gioco si è un po' bloccato e infatti solo dopo un paio di ore è arrivata l'eliminazione di Jonathan Brenst (K-J vs A-A) per 118.937$ di premio. Subito dopo è toccato ad Alex Benjamen doversi alzare dopo aver messo tutto con J-9 e aver trovato sulla sua strada l'A-7 di Keeline.

È sempre Keeline a mandare a casa Christopher Renaudette, questa volta partendo da dietro: il suo 9-7 ha la meglio sull'A-J del cortissimo avversario. A questo punto la struttura è quasi collassata e i giocatori si ritrovano in situazioni di short stack che li costringono a spingere anche con mani marginali. Lo sa bene il ceco Marek Ohnisco, che manda tutto con K-8s e riceve il call del connazionale Jiri Horak con una coppia di Jack che sancisce la sua eliminazione in 5° posizione per 263.962$.

In 4° posizione si arrende il giocatore amatoriale Richard Carr, al secondo ITM in carriera. La sua coppia di Donne sbatte contro i Re del solito Keeline e nonostante una donna al flop non riesce a ribaltare il pronostico (sul flop scende anche un Re). Per Carr un premio da 348.462$. Passa un quarto d'ora e si deve alzare anche Farhad Davoudzadeh, altro giocatore amatoriale, addirittura al primo ITM di sempre. Nel suo caso è un coinflip a condannarlo: il suo A-Ks non vince contro la coppia di Tre di Horak. Per Davoudzadeh chiudere in terza posizione significa intascare 462.749$.

Ben Keeline e Jiri Horak si giocano il braccialetto in una situazione piuttosto equilibrata. La sfida dura la bellezza di quattro ore, nelle quali succede di tutto: Keeline prova la fuga più volte ma viene sempre raggiunto dal double-up dell'avversario, finché il ceco non passa addirittura in netto vantaggio, con uno stack grande due volte quello dell'americano. Keeline non molla e pian piano recupera tutto, riportandosi in perfetta parità. A quel punto la struttura è però definitivamente collassata: i due possono vantare uno stack di 20 big blind. Per questo motivo la mano decisiva non è niente di spettacolare: Horak apre il gioco a 5 milioni e chiama il push dell'avversario. Allo showdown il ceco mostra a 9 e lo statunitense j j . Il board è 9 7 3 6 a e Benjamin Keelin può finalmente esultare per la vittoria del Colossus delle WSOP 2016. In realtà, però, il primo ad esultare è stato Horak, convinto di aver vinto con la doppia coppia. Il ceco non aveva visto il colore chiuso dall'avversario...

Per l'americano si tratta del primo braccialetto in carriera, accompagnato da un assegno da un milione di dollari. Al runner-up 618.000$.

Pokerstars open Campione - tutte le info

WSOP COLOSSUS -  IL PAYOUT:

  1. Benjamin Keeline $1,000,000
  2. Jiri Horak $618,000
  3. Farhad Davoudzadeh $462,749
  4. Richard Carr $348,462
  5. Marek Ohnisko $263,962
  6. Christopher Renaudette $201,151
  7. Alex Benjamen $154,208
  8. Jonathan Borenstein $118,937
  9. Xiu Deng $92,291

WSOP 2016, event #5: 1.500$ Dealers Choice 6-handed

Il final day del torneo Dealers Choice iniziava con nove giocatori rimanenti e l'esperto Paul Volpe favorito per la vittoria finale grazie alla seconda posizione nel chipcount. Il Day 3 è iniziato in piena bolla del tavolo finale 6-handed, ma ci è voluto poco per assistere allo scoppio visto che Ryan Himes e Randy Ohel erano cortissimi. I due sono stati eliminati per primi incassando premi decisamente contenuti. L'uomo bolla del final table è stato Daniel Habl, mandato a casa da Yuequi Zhu nel Five Card Draw High.

Paul Volpe
Paul Volpe

A quel punto del torneo Paul Volpe era il chipleader ma per lui non c'è stata gloria, nonostante fosse con ogni probabilità il giocatore più preparato tra i rimanenti. Dopo l'eliminazione di Joseph Couden in 5° posizione, infatti, Volpe ha perso una serie di grossi piatti che lo hanno costretto a lottare con il suo short stack. Alla fine è stato eliminato nel Razz in un 3-way pot contro Berg e Zhu.

Scopri tutti i bonus di benvenuto

Senza "paulgees" il gioco si è velocizzato e nel giro di poche mani Andrew Brown è stato eliminato in 3° posizione nel Badeucey da Lawrence Berg. L'americano si è presentato all'heads-up con il cinese Yueqi Zhu con una netta chiplead - 2.6 milioni a 300.000 - ed è riuscito a vincere il torneo quasi subito, relegando in seconda posizione Zhu durante uno scontro nel PLO 8 con il quale ha fatto scoop. Per Berg si tratta del primo braccialetto WSOP in carriera e della terza vittoria nel contesto live.

Questo il payout:

  1. Lawrence Berg $125,466
  2. Yueqi Zhu $77,526
  3. Andrew Brown $50,250
  4. Paul Volpe $33,393
  5. Joseph Couden $22,765
  6. John Templeton $15,932

Vuoi rimanere in contatto con la Redazione di Assopoker e fare parte della nostra Community Pokeristica? Clicca qui e metti "Mi Piace"

bannerwsop-728x90

NON CONOSCI IL FANTAWSOP? SCOPRI QUI COME FUNZIONA!

MIGLIORA IL TUO POKER CON I NOSTRI CONSIGLI