Vai al contenuto

Addio a Bud Spencer con la partita di poker più divertente nella storia del cinema

Mentre si era più o meno tutti impegnati ad esaltarsi con l'Italia di Antonio Conte, ieri moltissimi tra noi hanno perso un amico. Non è esagerato definire tale un uomo come Bud Spencer, che ha accompagnato la crescita di un paio di generazioni di ragazzi a suon di cazzotti (finti), ironia e risate.

bud

Chiunque sia nato tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni 80 ha guardato decine di volte i film che ha interpretato in coppia con Terence Hill, ridendo ogni volta come se fosse la prima. "Altrimenti ci arrabbiamo", "Lo chiamavano Trinità", "Continuavano a chiamarlo Trinità", "I due superpiedi quasi piatti", "Io sto con gli ippopotami", "Più forte ragazzi", "Lo chiamavano Bulldozer", tutti titoli che ci ricordano momenti lieti dell'infanzia e dell'adolescenza, ma che riguarderemmo per la "esima" volta anche oggi, pur conoscendo praticamente a memoria ogni battuta.

Spencer è stato interprete di un periodo particolare del cinema italiano e protagonista di un filone tutto nuovo, che faceva il verso allo spaghetti-western ottenendo un incredibile successo. Un periodo in cui attori e registi italiani solevano assumere pseudonimi anglofoni per far credere al pubblico che si trattasse di film e produzioni americane. Fu proprio così che Carlo Pedersoli, ex campione di nuoto (primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 stile libero) divenuto per caso attore, scelse di chiamarsi Bud Spencer: cognome in onore di Spencer Tracy, il suo attore preferito, nome preso dalla birra che stava bevendo in quell'istante.

Nelle ultime 24 ore tutte le testate stanno dando ampio spazio alla scomparsa di questo personaggio così amato, ma in tanti sbagliano sui confini della sua popolarità. Il cinema "disimpegnato" e di pura evasione, d'altra parte, è spesso guardato con immeritata diffidenza come chiunque riscuota un grande successo di pubblico (salvo clamorosi dietro-front post mortem). Però chi sostiene che la coppia Spencer-Hill fosse famosa solo in Italia è poco informato, o mente sapendo di mentire: dalla Germania agli USA all'Australia, il successo di Bud Spencer e Terence Hill è stato senza alcun dubbio planetario. Vedere per credere chi c'è, tra quelli che lo hanno omaggiato su Twitter:

Pokerstars open Campione - tutte le info

D'altra parte, le figure che incarnavano i due attori, il gigante buono e burbero e lo smilzo bello e furbetto, con una spiccata capacità di mettersi nei guai e la conseguente lezione ai malviventi a suon di botte, attingono a situazioni tipiche della commedia, valori universali attualizzati ai gusti del pubblico cinematografico e televisivo di fine secolo.

Giochi casinò più popolari
Compara tutti i bonus casino

Sono diverse, le sequenze memorabili girate dal duo Bud Spencer-Terence Hill, ma una delle più famose rimane quella della partita di poker presa da "Continuavano a chiamarlo Trinità", dove lui e il fratello si siedono al tavolo del temibile professionista Wild Cat Hendricks. Il resto lo conoscete già, ma sono certo che schiaccerete "play" ancora una volta, qui sotto, per riguardare questi esilaranti 10 minuti.

10 minuti di bari, collusion e controcollusion. Ma chi se ne frega, finchè si ride così?

[youtube]https://youtu.be/5wejabL0QqQ[/youtube]
"Assopoker l'ho visto nascere, anzi in qualche modo ne sono stato l'ostetrico. Dopo tanti anni sono ancora qui, a scrivere di giochi di carte e di qualsiasi cosa abbia a che fare con una palla rotolante".
I NOSTRI CONSIGLI SUL CASINÓ